Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 un viaggio nell’Italia dei sapori nell’ambito dell’Agri e Slow Travel Expo. Presenti una cinquantina di sagre di qualità certificate dall’Unpli
Nei padiglioni fieristici di Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile prossimi è in calendario Agritravel e Slow Travel Expo. Una manifestazione internazionale che promuove il turismo slow, outdoor e active a livello locale, nazionale e internazionale.
Un’imperdibile opportunità per promuovere le bellezze che valorizzano destinazioni tra natura, arte, tradizioni e buon cibo per turisti e operatori del settore alla ricerca di percorsi autentici ed emozionali che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente.
Molto spazio sarà dedicato alle tipicità che hanno portato l’Italia ad essere meta privilegiata di turismo lento, esperienziale e sostenibile.

L’Italia del gusto
Come è ampiamente noto, l’Italia possiede un patrimonio agroalimentare e vitivinicolo inestimabile. L’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano evidenzia come dei 3.120 prodotti certificati a novembre 2021 in Europa, 814 sono italiani: 315 agroalimentari e 526 vini. Il Belpaese si conferma leader assoluto in Europa, seguito dalla Francia con 697 e dalla Spagna con 343.
Ogni regione e provincia italiana ha almeno una produzione certificata. Se l’Emilia Romagna è in cima alla classifica dei prodotti agroalimentari certificati, 47 tra Dop, Igp e Stg, il Piemonte è il primo per numero di vini con 59 IG.
Una ricchezza immensa se si pensa che il valore economico delle produzioni certificate ha toccato i 16,6 miliardi di euro nel 2020. Il cambio di passo a questo punto diventa improrogabile.

L’enogastronomia, da sempre attrattore turistico nel nostro Paese, deve crescere e trasformarsi, promuovendo nuove forme di turismo più esperienziali e autentiche, che accompagnino a conoscere queste realtà.
I prodotti tipici: espressione dell’identità di un territorio
In effetti il turista enogastronomico ha un nuovo volto. Non vuole semplicemente assaggiare o acquistare prodotti tipici come ricordi di un viaggio. Cerca emozioni, esperienze da vivere per conoscere i luoghi che visita attraverso le eccellenze che li contraddistinguono. Questo patrimonio deve essere promosso con idee di viaggio in grado di far incontrare i sapori tipici e le tante bellezze che impreziosiscono lo Stivale.

Bellezze che saranno presenti ad Agri e Slow Travel Expo, alla Fiera di Bergamo. Una manifestazione che come detto in precedenza, è dedicata al turismo slow, active e outdoor. Una kermesse, o meglio una vetrina che, attraverso il file rouge dell’enogastronomia, vuole far conoscere un modo di viaggiare più lento e più autentico, attraverso borghi poco noti, trekking nella natura, storici cammini e ciclovie.
Enogastronomia in viaggio
Ecco allora insoliti trekking tra i vitigni, Strade del vino e dei sapori, che uniscono la scoperta del territorio a quella dei suoi prodotti. Oppure i più bei borghi italiani premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club. Un marchio di qualità che garantisce la certezza di visitare mete che possiedono un patrimonio culturale e ambientale da preservare e servizi di accoglienza di alto livello. Luoghi dove fermarsi, respirare la storia, le tradizioni, la cultura enogastronomica.
Senza dimenticare i sentieri, come il tratto piemontese del Sentiero Italia, che attraverso 66 tappe porta dalle Alpi liguri al lago Maggiore e che a ogni fermata regala l’incontro con gusti nuovi e che rendono unici i luoghi visitati. Oppure cammini e percorsi spirituali, che si snodano lungo paesaggi bucolici portando alla scoperta di eremi e abbazie per scoprire i segreti degli orti dei monaci e le loro ricette tramandate nei secoli.
Senza dimenticare la possibilità di attraversare l’Italia del gusto, da nord a sud, grazie al Villaggio delle Sagre di Qualità dell’Unpli, l’Unione nazionale delle Pro Loco Italiane.

Sapori d’Italia al Villaggio delle Sagre di qualità
Le sagre sono espressione dell’identità e della cultura dei territori. Proprio per questo l’Unione delle Pro Loco Italiane, si impegna a salvaguardare e promuovere le più rappresentative in quanto patrimonio fondamentale da tutelare. Da sempre fanno scoprire i valori e le eccellenze dei territori che le hanno tramandate nel tempo, salvando importanti tradizioni e mettendo in luce un legame indissolubile tra il territorio e i suoi prodotti tipici.
A oggi sono 49 le sagre di qualità certificate Unpli e molte di queste saranno presenti al Villaggio delle Sagre di qualità di Agri e Slow Travel Expo. Un’occasione unica per intraprendere un viaggio nell’Italia dei sapori, da Nord a Sud, dalle alpi alle isole, scoprire eccellenze poco conosciute e piatti tramandati di famiglia in famiglia fino a diventare il simbolo di un luogo.
Il Villaggio delle Sagre di Qualità dell’Unpli presenterà itinerari enogastronomici che guidano alla scoperta dei territori, show cooking in cui assaporare ricette tipiche della cucina popolare, appuntamenti ed eventi da segnare in agenda.
Ulteriori info: Agritravel e Slow Travel Expo www.agritravelexpo.it.
Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.