Firenze, appuntamento con la cultura

Si può cogliere l’occasione di visitare una mostra per andare alla scoperta di una città che ha dato un contributo fondamentale per l’arte e la cultura. Gli appuntamenti da non perdere e le meraviglie da visitare.

Testo di Gabriele Laganà foto di Marco Carulli

cosa-fare-a-firenze-appuntamenti-culturali
©Marco Carulli

Firenze ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. La città toscana la si può definire come la culla del Rinascimento, il periodo di rinnovamento che caratterizzò diversi aspetti della società tra il XV secolo e la metà del XVI, e una sorta di capitale mondiale dell’arte del Quattrocento.

E di arte, seppur trascorsi molti secoli, questo romantico centro urbano ancora oggi si nutre. È sufficiente passeggiare tra le sue vie per carpirne l’essenza. Firenze e il suo territorio custodiscono un patrimonio storico, culturale e artistico di inestimabile valore. Non è un caso che la città sia sede di alcuni dei musei più famosi del mondo.

Una mostra da non perdere

Firenze-palazzo-vecchio
Palazzo Vecchio è una delle sedi espositive più prestigiose della città di Firenze ©Marco Carulli

Numerosi gli eventi da non perdere in questo 2023. Uno dei più interessanti è quello ospitato presso Palazzo Vecchio fino al prossimo 4 giugno in cui ci sarà un ideale incontro ideale fra due celebri figure del Novecento: Alberto Giacometti e Lucio Fontana.

Il tutto grazie al confronto fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. La mostra, dal titolo “L’inedito progetto Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto”, è ideata da Sergio Risaliti (direttore del Museo Novecento di Firenze) e mira a esplorare la ricerca inesausta dei due maestri, protagonisti di un lavoro che punta a suggerire nuove strade di analisi.

Per la prima volta verranno messi a confronto tra loro i due artisti, diversi sotto molti aspetti ma legati da una riflessione sulla verità nell’arte. Ma non è tutto.

Una mostra per Fontana

Firenze-museo-novecento-mostra-lucio-fontana
Il Museo del Novecento a Firenze ospiterà la mostra di Lucio Fontana fino alla metà di settembre 2023 ©Marco Carulli

Perché il Museo Novecento ospiterà fino al 13 settembre “Lucio Fontana. L’origine du monde”, mostra dedicata al solo Fontana. Per l’occasione due piani del complesso museale ospiteranno le sculture e i disegni dell’artista.

Attraverso le opere i visitatori potranno scoprire alcuni aspetti ancora poco noti dell’opera del maestro come la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo e il rapporto tra mondo finito e quello dell’infinito.

Questo doppio appuntamento culturale può essere una interessante scusa per concedersi qualche giorno di vacanza a Firenze. Numerosi sono i siti di grande valore e dal fascino immenso che si possono scoprire nella città toscana.

Alla scoperta di Firenze

firenze-panorama-piazzale-michelangelo
Veduta su Firenze da Piazzale Michelangelo ©Marco Carulli

Un suggestivo itinerario può avere inizio da Piazza del Duomo, il cuore della città. Nella piazza sorgono alcuni dei più importanti edifici religiosi di Firenze. Tra questi spicca la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, o Duomo, con la cupola del Brunelleschi. La struttura è un capolavoro del gotico italiano ed è caratterizzata da un esterno realizzato con marmi colorati. L’interno, piuttosto austero e con mosaici spettacolari, custodisce 3 affreschi di grande valore.

In quest’area si trovano anche il Battistero di San Giovanni, uno dei luoghi di culto più antichi della città e sito dove è presente un mosaico della cupola che raffigura Cristo e il Giudizio universale, e l’imponente Campanile di Giotto, ricco di decorazioni scultoree. Passeggiare in quest’area della città consente di immergersi in una profonda atmosfera storica, artistica e mistica.

Il centro del potere

Firenze-palazzo-vecchio
Palazzo Vecchio si affaccia su Piazza della Signoria ©Marco Carulli

Se Piazza del Duomo rappresenta il cuore religioso della città, Piazza della Signoria può essere definito il centro del potere di Firenze. Ma non solo.

La piazza è uno dei luoghi più affascinanti e romantici di Firenze e anche una delle aree più vitali della città. Qui si passeggia e si trascorre del tempo nella massima tranquillità in qualsiasi periodo dell’anno. Le atmosfere moderne si fondono alla perfezione con l’anima elegante e sontuosa del passato.

Piazza della Signoria è anche luogo ricco di tesori storico-architettonici. Basti pensare a Palazzo Vecchio, monumento simbolo della città e da oltre 7 secoli sede del suo governo (ancora oggi ospita il Comune, oltre al museo civico).

Come uno scrigno custodisce testimonianze straordinarie delle fasi più importanti della storia e dell’arte di Firenze. Diversi sono i capolavori presenti nell’edificio: tra questi figurano la Giuditta di Donatello, le pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora e il Genio della Vittoria di Michelangelo.

Alla destra di Palazzo Vecchio sorge la Loggia dei Lanzi, monumento dove sono collocate alcune statue famose come il “Perseo” di Benvenuto Cellini.

In Piazza della Signoria è possibile ammirare anche la Fontana del Nettuno realizzata da Bartolomeo Ammannati ed il monumento equestre di Cosimo I de’ Medici del Giambologna.

La Galleria degli Uffizi

Firenze-galleria-degli-uffizi
La Galleria degli Uffizi a Firenze ©Marco Carulli

A pochi passi da Palazzo Vecchio si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei musei italiani più conosciuti al mondo grazie alle sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture realizzate in un periodo che va dal Medioevo all’età moderna.

La Galleria, che occupa il primo e secondo piano dell’edificio costruito su progetto di Giorgio Vasari tra il 1560 e il 1580, custodisce alcune opere realizzate da artisti di indiscusso valore tra cui Leonardo, Giotto, Botticelli, Mantegna, Correggio, Caravaggio, Raffaello e Michelangelo.

Non meno importante è la ricca collezione statuaria e di busti dell’antichità della famiglia Medici che adorna in modo elegante i corridoi della struttura.

Ponte Vecchio

Firenze-ponte-vecchio
Ponte Vecchi a Firenze ©Marco Carulli

Profondo romanticismo e grande architettura si intrecciano sul Ponte Vecchio, altro simbolo di Firenze situato a metà strada tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

Questi due edifici sono uniti tra loro dal suggestivo Corridoio Vasariano: si tratta di un percorso sopraelevato lungo circa un km, realizzato secoli fa per ragioni di sicurezza, che entra nei palazzi e conduce fino a Pitti e a Boboli.

In passato, e più precisamente nei secoli XV e XVI, macellai e mattatoi occupavano le case sospese della struttura. La situazione cambiò radicalmente quando la corte si trasferì a Palazzo Pitti, Fernando I ordinò la chiusura delle attività commerciali a causa del cattivo odore emanato dal bestiame morto.

La decisione produsse effetti che ancora oggi sono visibili. Da quel momento i locali commerciali furono occupati da gioiellerie e da orefici. Il ponte è particolarmente frequentato al tramonto: da qui turisti e fiorentini osservano il cielo che si colora di mille tonalità mentre nell’aria risuonano musiche degli artisti di strada. Emozioni fortissime.

Palazzo Pitti

Firenze-palazzo-Pitti
Una delle sale di Palazzo Pitti a Firenze ©Marco Carulli

Palazzo Pitti, che ancora oggi porta il nome del banchiere Luca Pitti (il primo proprietario), è il simbolo indiscusso del potere dei Medici sulla Toscana. Un luogo ricco di storia e di cultura. 

Attualmente è sede di diversi musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. Un edificio elegante, sontuoso e carico di fascino. Da scoprire in tutta calma.

Questo è solo un assaggio delle meraviglie di Firenze. Perché di luoghi che meritano una visita ce ne sono tantissimi. È questa la caratteristica che permette a Firenze di essere considerata tra le città più affascinanti non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Info Utili Firenze:

Sito web ufficiale del comune di Firenze

Sito ufficiale per la promozione turistica della Toscana

Come arrivare:

L’aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci e i treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo.

Autostrada A1 e autostrada A11

Dove dormire:

Brunelleschi Hotel

La struttura si affaccia su una accogliente piazzetta del centro storico fiorentino, a pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi

Four Seasons

Immersa in un’oasi verde di oltre quattro ettari, la Spa di Four Seasons Hotel Firenze è il rifugio perfetto dove trovare un nuovo equilibrio tra mente, corpo e spirito sfruttando i benefici del contatto con la natura

Dove mangiare:

Fishing Lab, innovativa culla per la cucina di mare.

Beppa Fioraia – Osteria con giardino. Cucina tradizionale fiorentina

Eventi

Giacometti – Fontana

La ricerca dell’assoluto

dal  2 Marzo  al 4 giugno 2023

Museo di Palazzo Vecchio, Firenze

Lucio Fontana

L’origine du monde

dal 2 Marzo al 13 settembre 2023

Museo Novecento, Firenze

Testo di Gabriele Laganà foto di Marco Carulli| Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.