Lago di Garda: vacanze open air di primavera

Il più grande lago italiano è il luogo ideale per qualche giorno di pausa o per una fuga veloce fuori città, soprattutto nell’imminenza della Pasqua e dei ponti primaverili. Lago di Garda Camping, leader nelle vacanze all’aria aperta, presenta le novità 2023 e un pacchetto per scoprire il territorio gardesano, i suoi ristoranti ed i tanti prodotti tipici

La primavera è la stagione del risveglio, dell’esplosione della natura, che rende più allegri. Il clima fresco e dolce favorisce il desiderio di fughe, anche di pochi giorni fuori città, una piccola anteprima dell’estate a lungo inseguita.

Il Lago di Garda è il posto ideale per staccare la spina ed  immergersi in un territorio ricco di storia e fascino. Con borghi pittoreschi dove il tempo sembra essersi fermato e paesaggi da fiaba che hanno ispirato poeti e scrittori famosi tra cui Catullo, D’Annunzio, Kafka e Goethe. Proprio quest’ultimo nel suo diario descrive il Garda come uno “spettacolo incantevole ed una meraviglia della natura”.

L’occasione è anche “ghiotta” per assaporare i tanti prodotti tipici di una terra che offre percorsi enogastronomici unici che spaziano tra olio, vino, formaggio, pesce di lago,  tartufo e tortellini di Valeggio. Per citarne solo alcuni.

I colori del Garda rendono speciale il ritorno della bella stagione

Gli appassionati del turismo open air, in assoluta libertà ed a contatto con la natura, che intendono concedersi qualche giorno di vacanza in vista della Pasqua e dei ponti primaverili, possono scegliere i campeggi e i villaggi di Lago di Garda Camping. Che possono essere utilizzati come base di partenza per andare alla scoperta delle tante meraviglie che si affacciano sulle sponde del più grande lago italiano, placidamente adagiato tra Lombardia, Veneto e Trentino. 

Il Garda è anche una scelta azzeccata per per le vacanze di tutta la famiglia, anche con bimbi piccoli: infatti ci sono vari parchi divertimento come Gardaland e Movieland, e naturalistici quali Parco Giardino Sigurtà e Parco Natura Viva, oltre alle cascate e alle terme come quelle di Sirmione.

Le 18 strutture in questione  sono distribuite tra le province di Brescia e Verona, in località da sogno tutte prospicienti al Garda. Le riaperture sono cadenzate tra marzo e aprile, con l’ultima fissata al 17 maggio, e molti dei camping village hanno irrobustito la già vasta offerta con nuovi servizi. 

Le novità dei vari camping village per la stagione 2023

Ad esempio, il Camping Village and Glamping Riva Blu di Padenghe del Garda (BS) inaugura la stagione (apertura dal 17 maggio al 6 novembre) con una nuova area piscine riscaldate con angolo relax munito di chaise longue e zona idromassaggio, con una laguna per bambini provvista di giochi d’acqua e scivoli Huggy Buggy. Accanto all’area piscine ci sarà anche il nuovo ristorante e un parco giochi per bambini con palco dell’animazione.

Il Fossalta Camping di Lazise (VR) riapre (dall’1 aprile al 22 ottobre) ed amplia l’offerta con nuove suite panoramiche con Jacuzzi private, dalle quali godere di una magnifica vista sul lago. Questo campeggio è la scelta ideale per una vacanza in famiglia o con gli amici, fatta di benessere e relax, senza dover rinunciare ai momenti di divertimento offerti dalle attrazioni turistiche della zona: i tradizionali borghi, i percorsi nella natura e i parchi a tema come CanevaWorld e Movieland, raggiungibili anche a piedi dal campeggio.

La Rocca Camping Village di Bardolino, sulla sponda veronese del lago, quale novità 2023 propone due super suite, dalla grande terrazza comune sul lago, con mini piscina privata e riscaldata, mentre il Camping Village Spiaggia d’Oro di Lazise, sempre in provincia di Verona, inaugura un nuovo ristorante panoramico affacciato direttamente sulla spiaggia.

Il Lido Family Camping & Village, una struttura “quattro stelle” a Lazise (VR) ha optato per un nuovo miniclub, per assicurare giornate indimenticabili anche agli ospiti più piccoli e il Camping Le Palme tra Lazise e Peschiera del Garda, in uno degli angoli più suggestivi della Riviera degli Ulivi, ha realizzato nuovi servizi aggiuntivi.

Grande attenzione alle vacanze eco-friendly e sostenibili

Il rispetto per l’ambiente e le risorse naturali sono temi sempre più centrali nel determinare l’orientamento di chi sceglie una vacanza: Lago di Garda Camping presta una grande attenzione a queste tematiche, agendo in maniera eco-friendly e sostenibile. Infatti quello del Garda è un ecosistema unico quanto delicato, e preservarlo è un obiettivo primario, per questo alcuni Camping-Village hanno acquisito certificati ambientali come Garda Green e ISO1400.

Inoltre, raccolta differenziata, lampade a basso consumo in ogni ambiente, interno o esterno, mezzi elettrici propri e a noleggio per gli ospiti sono solo alcuni degli aspetti dell’impegno che caratterizzano da sempre l’attività, e le novità sono continuamente all’ordine del giorno.

Ad esempio il Camping & Wellness Family Resort Fornella di San Felice del Benaco (BS) inaugura proprio quest’anno i suoi ecolodge: unità abitative del tutto autosufficienti da un punto di vista energetico, immerse nella macchia mediterranea che richiede poca acqua, per andare incontro alle esigenze di risparmio idrico che si sono poste all’attenzione collettiva negli ultimi anni.

Il pacchetto: primavera alla scoperta del territorio

Lago di Garda Camping, ha messo a punto alcuni interessanti pacchetti per i mesi primaverili come, ad esempio, quello denominato “Primavera alla scoperta del territorio” che include, nel soggiorno in camping, una giornata in bici o bici elettrica per visitare i luoghi più interessanti attorno al lago e, per chi vuole, una lezione di Sup (Stand Up Paddle) sul lago, con un istruttore. I prezzi del pacchetto partono da 75 euro con trattamento di soggiorno in una casa di legno per due persone.

Il territorio gardesano attende di essere scoperto e riscoperto più e più volte, con esperienze coinvolgenti – dal trekking, alle passeggiate; dai giri in bicicletta, alle degustazioni – he si sommano all’atmosfera magica del lago. Al relax slow del lago si aggiunge quella creata ad hoc dai campeggi Lago di Garda Camping: piscine, palestre, spa, massaggi, escursioni in mountain bike, lezioni di cucina e molto altro.

A questo punto non rimane che fare i bagagli e partire con destinazione Lago di Garda ……. la primavera è arrivata.

Ulteriori info: www.lagodigardacamping.com

Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.