A Valencia il piacere della tavola e la cura della cucina vengono elevati a livelli altissimi. Per facilitarvi il viaggio, abbiamo realizzato una accurata selezione dei migliori locali di tapas, paella, cene gourmet, con consigli per gli hotel e per brindare con il tipico drink della città: l’Agua de Valencia.

valencia-escursione-bicicletta-huerta
Escursione in bici alla Huerta di Valencia ©VisitValencia

A Valencia tutto inizia dalla Huerta, il segreto della gastronomia valenciana: 120 chilometri quadrati di orto intorno alla città, da Puzol al nord, fino all’Albufera al sud e a Moncada, Paterna e Torrente ad ovest.

Un tesoro che rifornisce non solo i mercati e i ristoranti della città ma tutta la Spagna, esportando anche all’estero. Potete trovare tutto questo ben di Dio al Mercato Central, il più grande mercato di prodotti freschi d’Europa, aperto dal lunedì al sabato fino alle 15: è l’agorà gastronomica locale con ben 259 bancarelle e gli esmorzaret firmati Ricard Camarena, chef con due stelle Michelin, al Central Bar.

Vi consigliamo di abbinare, alla mattinata gastronomica nel Mercado Central, una visita alla huerta intorno a Valencia, puntando anche alcune alquerías, umili case di campagna dove potrete imparare a fare la tradizionale paella valenciana.

Dove mangiare la paella

valencia-paella-gastronomia-tipica
La paella valenciana: la ricetta tradizionale è con pollo e coniglio ©VisitValencia

Valencia è considerata la capitale della paella. Se l’idea è quella di gustarla davanti al mare, vi consigliamo La Pepica  (Indirizzo: Passeig Neptuno, 2, 6 y 8. Playa de la Malvarrosa), uno dei locali preferiti da Ernest Hemingway. Da 120 anni qui si cucina pailla.

La specialità della casa è il riso Pepica ed anche in questo caso c’è di mezzo il grande pittore valenciano Joaquín Sorolla. Una sera, mentre cenava a La Pepica, l’artista non riuscì a tagliare i gamberi e gli scampi e così in cucina decisero di sgusciarli. È in questo modo che entrò nel menù la paella con i crostacei già sgusciati.

Tra i tavoli di questo ristorante sono passati re Don Juan Carlos e Doña Sofía, Orson Welles, Octavio Paz o Manolete: è un vero tempio della cucina spagnola.

valencia-spiaggia-malvarrosa
A Playa Malvarrosa ci sono molti ristoranti di cucina tipica, provate la paella di Casa Carmela ©VisitValencia

A  Casa Carmela (Indirizzo: Calle Isabel de Villena- Playa de la Malvarrosa) invece si continua a preparare la paella valenciana secondo la ricetta della bisnonna Carmen: sempre con legno d’arancio e solo con ingredienti della terra per raggiungere quel sottile strato di riso e quel sapore affumicato del fuoco che rendono la paella un’icona della gastronomia valenciana.

Il ristorante si trova sulla spiaggia della Malvarrosa, quasi sul lungomare, ed è nato nel 1922: quattro generazioni hanno trasformato questo ristorante, nato come un’umile baracca, in un punto di riferimento in tutta la Spagna, specializzato in paella a legna, pesce e frutti di mare.

Cene gourmet e menu artistici

valencia-ristorante-canalla-bistro-chef-richard-camarena
Una delle creazioni di Ricard Camarena al Canalla Bistro, uno dei ristoranti più eclettici di Valencia ©Canallabistro.com

Se andate a Valencia per festeggiare qualcosa di speciale, vi consigliamo due luoghi davvero speciali per una cena gourmet o un menu ispirato a Sorolla.

Il primo è un luogo di culto dove la cena diventa un viaggio gastronomico in giro per il mondo: il Canalla Bistro, il ristorante più eclettico di Ricard Camarena, lo chef che ha due stelle Michelin nel suo ristorante fine dining. Il locale è situato nel quartiere di Ruzafa, a Calle Maestro Serrano 5. Troverete un’atmosfera urbana e cosmopolita, stile eclettico ma molto definito. Il menu rispecchia il modo di Ricard Camarena di vivere il proprio Bistrot.

Il secondo locale che vi consigliamo per una cena gourmet è La Salita, una stella Michelin: proposte creative e audaci, che si rinnovano continuamente, in un ambiente affabile. Eccellente cantina. La sua terrazza è un’oasi nel centro di Valencia, perfetta per una cena, un cocktail o un evento. Si trova a Calle Pere III El Gran 11B.

Nell’anno di Sorolla non poteva ovviamente mancare un piatto a lui dedicato: si chiama “Omaggio al maestro”, l’esclusivo menù che Jorge de Andrés, il prestigioso chef del ristorante Vertical Valencia dedica alle opere del famoso pittore valenciano. Sono ben quattordici i piatti ispirati a opere come “El concejo del roncal”, “La fiesta del pan” o “Las grupas”: filo conduttore tra il palato e le diverse regioni spagnole che hanno ispirato l’artista valenciano durante la sua carriera.

El Mar, La Huerta, El Campo e La Montaña sono i “connettori” di un viaggio gastronomico raccontato dall’intero team di Vertical Restaurant che arriva alla genesi della gastronomia di Valencia. Indirizzo: Calle Luis García Berlanga 19, 46023 Valencia.

Voglia di tapas e di esmorzaret?

ESMORZARET-VALENCIA
Il ristorante Puerta del Mar è uno degli indirizzi consigliati per provare un tipico Esmorzaret ©VisitValencia

Se il desiderio di tapas vince su tutto, vi consigliamo Casa Montaña, una taverna centenaria nella zona del Cabañal, vicina al porto di Valencia. Prima azienda in Spagna ad ottenere, nel 2022, il certificato di sostenibilità turistica, ha una importante cantina con più di 20mila bottiglie ed una particolare attenzione ai vini valenzani da degustare sfusi.

Non avrete che l’imbarazzo della scelta tra le materie prime di qualità: le acciughe di Santoña, i michirones (fave stufate), le patate di cultura arida, le crocchette di baccalà con pinoli, la clóchina valenciana, le sardine alla piastra e le alici pescate dalle baeche di Castellón, insaccati iberici, la cecina (carne secca) di León e il Prosciutto 100% bellota (ghianda). Si trova a Calle José Benlliure 69. 

Altro locale che vi consigliamo per le tapas è El Colmado de la Lola: si trova a Carrer dels Brodadors, 10, nel centro storico, ed è l’evoluzione di un negozio di alimentari a conduzione familiare. Vedrete incarnarsi lo spirito della bottega, un classico valenzano.

Sul bancone potrete degustare ostriche valenzane, i cuori eduli (berberechos), i ricci di mare, salumi e formaggi tutti acquistati nel mercato centrale di Valencia. E classici infallibili come frittelle di baccalà, crocchette fatte in casa, uova strapazzate con uova al tartufo.

Per l’esmorzaret vi consigliamo il Restaurante Puerta del Mar guidato dallo chef Marcos Gomez Tamarit che equilibra il meglio della cucina tradizionale valenciana con i sapori e le sensazioni della nuova cucina. Quantità, qualità e varietà in pieno centro. Indirizzo: Calle Transits 4, 46002 Valencia.

Se vi trovate all’Albufera

valencia-cucina-tipica-all-i-pebre-tipico-albufera
Un piatto di All i Pebre, cucina tipica della zona dell’Albufera ©VisitValencia

Se siete nell’Albufera vi trovate nel cuore della maggior parte degli ingredienti necessari per preparare i piatti tradizionali valenciani: riso, pesce, frutti di mare, frutta e verdura.

Cosa mangiare dunque in questa zona? Regina della tavola qui è l’anguilla, protagonista dell’All I Pebre, che potete trovare in qualsiasi ristorante (anguilla fresca, aglio, paprika, peperoncino, patate e olio d’oliva). Tra tutti, vi consigliamo il Nou Racó, a Carretera El Palmar, 21: pranzo in giardino, cocktail in barca al tramonto e cena sulla terrazza chill-out.

Sempre all’Albufera, potete optare per il Palmar, a Calle Redolins: paellas, all i pebre, Zarzuela di frutti di mare, arroz a banda, fideuà, tapas varie ed escursioni sul lago in un’imbarcazione tipica.

valencia-escursione-barca-albufera
Escursione con barche tipiche dell’Albufera ©VisitValencia

Se invece cercate un posto per bere, vi consigliamo il Cafe de las Horas per una Agua de Valencia in un palazzo del 1850. Per riprendersi da qualche bicchiere di Agua de Valencia di troppo, i valenciani hanno un rimedio naturale tutto loro: l’Horchata. 

Non confondetela con l’orzata: è una bevanda naturale che viene usata anche per aiutare la digestione ed abbassare il colesterolo. Per assaporarla, l’Horchateria Daniel è uno dei locali più emblematici della città: horchata e farton autentici 100% naturali e artigianali, dal 1949 in tre punti: uno in Alboraya (Huerta), uno nel Mercato di Colon e un altro nella strada Mar (vicino alla Cattedrale).

E per dormire?

valencia-balneario-las-arenas
Balneario Las Arenas a Valencia ©VisitValencia

Nel centro storico, vi consigliamo il Palacio Santa Clara, Autograph Collection, con ristorante e piscina all’aperto stagionale. Se volete un servizio esclusivo, potete scegliere l’SH Inglés Boutique Hotelcamere dal design raffinato, in un palazzo del XVIII secolo, con vista sul palazzo del Marqués de dos Aguas e ristorante à la carte.

Sempre in centro, nel quartiere dello shopping. strategico è l’NH Collection Valencia Colòn: si trova a soli dieci minuti dalla Città delle Arti e delle Scienze, ha un collegamento diretto in metropolitana con l’aeroporto e il porto. Per il dopocena, nell’hotel trovate il Mumus Piano Club, per rilassarsi dopo una giornata intensa.

A pochi passi dalla Città delle Arti e delle Scienze trovate l’NH Valencia Las Artes,  a due minuti dal Museo de las Ciencias Príncipe Felipe, dall’Oceanográfico e dall’IMAX, a dieci minuti dalla spiaggia della Malvarrosa. Nella zona del Palazzo dei Congressi trovate invece il Mélia Valencia, un quattro stelle. 

Se volete dormire sul lungomare, vi consigliamo il Balneario Las Arena Resort (5* Deluxe): fondata nel 1898, la struttura conserva ancora la spettacolare bellezza architettonica delle storiche Terme Las Arenas. Un luogo di eleganza e comfort e servizi di alta qualità, sul lungomare Las Arenas.

Infine, un cinque stelle accogliente e sofisticato, di recente apertura situato a pochi metri da Plaza del Ayuntamiento: l’Only You. Un’enclave straordinaria, nel cuore di Valencia, perfetta per scoprire la città in un modo diverso. Design contemporaneo, casual ed eclettico, firmato dall’interior designer Lázaro Rosa-Violán.

Testo di Anna Maria De Luca|Riproduzione riservata ©Latitudeslife

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.