Cavallino Treporti, l’angolo di laguna labirintica e verdeggiante che si apre su Venezia. Le spiagge, dal Faro di Cavallino fino al faro di Punta Sabbioni, e il territorio che le circonda costituiscono un ambiente di notevole rilevanza naturalistica.

Sono 15 chilometri di litorale ed entroterra dove sabbia, dune, pineta e orti dipingono il paesaggio. Per poi stemperarsi nella cornice metafisica e sognante di canali, barene, velme, valli da pesca, con il profilo di San Marco perso all’orizzonte. E quando si parla di mare siamo sulla riviera da anni fra le più frequentate in Italia. Il gran numero di turisti, moltissimi stranieri, sottolinea le tante attrattive di Cavallino Treporti, e la possibilità di una vacanza varia, rilassante, divertente, interessante. E soprattutto volendo vissuta in ottime strutture open air, come il famoso cinque stelle Camping Union Lido, anche glamping super confortevole.
Cavallino Treporti garantisce ai turisti i servizi più innovativi mantenendo un livello di sicurezza altissimo, grazie anche alla vasta spiaggia.

l’intervista a roberta nesto
Un patrimonio storico di forti militari
Dunque non solo spiagge, alcune larghissime, dotate di tutti i servizi, ottimali per i bambini, e scrupolosamente attente alle precauzioni sanitarie. Ma anche turismo attivo, per liberare corpo e mente andando alla scoperta del patrimonio storico, architettonico e naturalistico, a piedi, in sella, in barca. Un aspetto che subito colpisce i visitatori è il gran numero di edifici militari del secolo scorso e anche più antichi. In gran parte si tratta di strutture costruite all’epoca della Grande Guerra, per difendere Venezia dagli attacchi degli Austriaci. La Via dei Forti è un percorso a cielo aperto che collega le fortificazioni appartenenti al periodo 1845-1920. Tra queste la Batteria Amalfi e il Forte Treporti, a Punta Sabbioni. È possibile visitare la restaurata e imponente batteria Pisani, oggi trasformata in museo.

Piccole frazioni adagiate sull’acqua
In questa penisola adagiata sulla laguna veneziana si trovano altre caratteristiche testimonianze del passato. Come la piccola suggestiva frazione di Mesole, ornata da frutteti, orti, specchi d’acqua lagunari. Un’atmosfera d’altri tempi, con gli edifici rurali, l’oratorio, e casa Rui ex Convento dall’originale caminetto sporgente all’esterno e il grande comignolo. O l’incanto assoluto di Lio Piccolo, altro minuscolo borgo disegnato sulla laguna. Buona parte dei punti più importanti del territorio di Cavallino Tre Porti sono raggiungibili in bici. In piena libertà si possono alternare bagni fantastici ad escursioni su due ruote. Magari per aspettare il tramonto sull’estrema lingua dei Sabbioni, protesa a occidente.

Scivolare sulla laguna fino al Sile
C’è però un’esperienza consigliata a tutti, anche ai meno sportivi. Cioè la navigazione lungo i canali della zona nord. Una full immersion nel paesaggio lagunare protetto, unico nel suo genere, autentico e incontaminato. Avanzando fra canneti e macchie sarà facile incontrare rari uccelli d’acqua come il Cavaliere d’Italia, gruppi di garzette, colonie di aggraziati fenicotteri rosa. Chi vuole fare da sé può noleggiare un kayak e scivolare lentamente sull’acqua. Oppure è possibile affittare delle comode barche elettriche, sicure e facili da pilotare. Un itinerario suggestivo permette di addentrarsi fino alla foce del Sile, tra le darsene e le “peocere”, i tipici vivai di cozze.
Cavallino Tre Porti offre numerose soluzioni di soggiorno e un’ospitalità ormai famosa. Che stimola ad apprezzare l’aria aperta, i prodotti locali e, ça va sans dire, a sfruttare la vicinanza con il gioiello Venezia, comodissimo da raggiungere anche con i mezzi pubblici.
Info utili
Cavallino Treporti Punta Sabbioni
30013, Cavallino Treporti Piazzale di Punta Sabbioni 041 0980293 www.visitcavallino.com
Cavallino Treporti Museo Batteria Pisani
30013, Cavallino Treporti Via Vettor Pisani, 40 – c/o Museo Batteria Pisani – Loc. Ca’ Savio 041 2909555 – 348 3164470 www.viadeiforti.it Stagionale
Cavallino Treporti
30010, Cavallino Treporti Via Fausta, 406/A – Loc. Cavallino 041 8626322 www.visitcavallino.com
Testo di Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.