“Sogna in grande, vivi slow”: idee viaggio in Francia

La campagna #ExploreFrance lancia il turismo lento, sostenibile e autentico in Francia. Ecco le 3 fasi del programma.

francia-provenza-lavanda
©Shutterstock

Sta per prendere il via #ExploreFrance, la campagna di promozione per affermare il posizionamento sostenibile della Francia lanciata da Atout France, 13 Comitati regionali del Turismo, le Agenzie di Attrattività, le Agenzie del Turismo della Francia continentale e una ventina di aziende private del settore.

“Dream big, live slow”/“Sogna in grande, vivi slow” non è solo uno slogan ma un invito a realizzare viaggi indimenticabili ed emozionanti nel Paese. Vacanze all’insegna del turismo lento, più sostenibile e autentico.

Del resto sono molte le destinazioni in Francia che hanno tutte le caratteristiche per soddisfare la nuova tendenza di viaggi. Storia e cultura, paesaggi grandiosi e siti patrimoniali d’eccellenza, grandi città e piccoli centri abitati dove il tempo sembra essersi fermato: sono questi i tesori che offre il Paese.

La campagna 2023 punterà a valorizzare siti e territori ancora poco conosciuti al fine favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio. Il turista, seguendo i propri ritmi e in modo rispettoso dell’ambiente, potrà vivere l’esperienza della scoperta autentica e approfondita dei luoghi, dell’artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali.

Il via alla campagna

francia-campagna-pubblicitaria-dream-big-live-slow
La campagna lanciata da Atout France: Dream Big Live Slow

La campagna, che metterà in evidenza le più interessanti proposte di primavera e autunno, prenderà il via a inizio di aprile in 10 Paesi europei (Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria) mentre sarà rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada.

“Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d’eccellenza per i turisti”, ha spiegato Olivia Grégoire, ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l’Artigianato e il Turismo. “Questa campagna- ha proseguito- è un’opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”.

Come funziona la campagna

La campagna #ExploreFrance2023 è strutturata su tre fasi. La prima, che sarà lanciata ad aprile, mira a fornire visibilità complessiva alla destinazione Francia suggerendo nuove proposte di luoghi di soggiorno ed esperienze in linea con le aspirazioni dei turisti.

La fase 2 consentirà ai Comitati regionali del turismo, alle Agenzie di attrattività, alle Agenzie del Turismo che lo desiderino di aggiungere una comunicazione, promuovendo la propria destinazione sui mercati individuati.

La fase 3 avrà il preciso obiettivo di lanciare la prenotazione di soggiorni promuovendo, allo stesso tempo, prodotti pronti per la vendita.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.