Il grande lago italiano è il luogo ideale per vacanze open air e per qualche giorno di pausa. Le 18 strutture glamping e luxury associate a Lago di Garda Camping consentono di trascorrere periodi di riposo all’aria aperta con tutti i comfort, e nel contempo scoprire il territorio gardesano, ristoranti interessanti e tanti prodotti tipici
La bellezza e la luminosità del Lago di Garda sono cose ampiamente note. Poi la dolcezza del clima, la vegetazione unica con olivi, limoni, oleandri e palme, la bellezza delle acque quasi sempre cristalline e la grandiosità dei paesaggi, punteggiati da borghi incantati, ne fanno una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di mezza Europa, che arrivano, sempre più numerosi, per le vacanze estive ed anche per weekend di assoluto relax, dalla primavera all’autunno.

Qui è infatti possibile unire le esperienze tipiche del turismo di qualità con quelle più strettamente legate ad enogastronomia, cultura e shopping. Il territorio si propone con esperienze coinvolgenti, quali il trekking, le passeggiate, i giri in bici, le degustazioni che si sommano all’atmosfera magica di questo lago placidamente adagiato tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino.
Lago di Garda Camping: villaggi e campeggi stellati
Sulle sue rive, oltre ad hotel blasonati e multistellati ci sono anche i 18 campeggi, villaggi turistici e glamping associati a Lago di Garda Camping che offrono numerose soluzioni (dalle case mobili anche molto lussuose con vista lago e giardino privato, alle tende safari ultra accessoriate, fino alle piazzole di sosta, di varie dimensioni per camper e roulotte) per una vacanza outdoor con le stesse comodità degli hotel 4 e 5 stelle.

In particolare i glamping, l’evoluzione glamour dei classici campeggi, sono in grado di affascinare anche i viaggiatori più esigenti e raffinati. Ciò in quanto consentono di sommare le peculiarità di una vacanza open air, eco sostenibile a stretto contatto con la natura, con servizi “premium” paragonabili con quelli forniti dall’hôtellerie di fascia alta, con prezzi che rimangono molto interessanti. Particolare non trascurabile: il panorama, di grande bellezza, è… compreso nel prezzo.
Le strutture turistiche di Lago di Garda Glamping
Sono distribuite tra la sponda bresciana e quella veneta del Benaco. Ciò che le accomuna è, da un lato, la passione e l’amore per il Garda, per i suoi prodotti e le sue attrattive e, dall’altro, la volontà di accreditarlo e promuoverlo come destinazione ideale per le vacanze “open air”.

Tutte operano in modo eco-friendly e sostenibile garantendo un massimo rispetto per l’ambiente e per le risorse naturali con la consapevolezza che il Garda è un’opera d’arte immersa nella natura, unica e delicata, assolutamente da preservare. Alcuni hanno anche acquisito certificati ambientali, come Garda Green e ISO1400, e le novità sono all’ordine del giorno.
Una vacanza in queste strutture offre anche la possibilità di conoscere in modo lento il Garda, un territorio magico, caratterizzato da clima mediterraneo, verdi colline e suggestive borgate.

Weekend Glamping Resort: ambienti luxury a due passi da Salò
Ad esempio a San Felice sul Benaco, sulla sponda bresciana, si può scegliere il Weekend Glamping Resort, un piccolo gioiello immerso negli ulivi ed affacciato sul Golfo di Salò.
Fiore all’occhiello della struttura è la sezione “glamping” con cottage e tende dotate di ogni comfort, alcune distribuite su due piani con terrazza panoramica. Molto apprezzata l’Air Lodge con i suoi 24 metri quadri complessivi, distribuiti tra piano terra e primo piano, la Safari Lodge, pure disposta su due piani, con ampi spazi interni ed esterni e la Spotty Lodge, amatissima dalle famiglie con bambini. Pensata e costruita a tema con Spotty, la mascotte del glamping, è dotata di aria condizionata e tanti comfort tra cui una veranda esterna con arredamento in legno.

Interessanti anche le proposte del ristorante interno. I piatti del menu, di carne e pesce, consentono piacevoli incursioni nell’enogastronomia del territorio con il supporto di una interessante selezione di vini del Garda.
Fornella: Camping & Wellness Family Resort a cinque stelle
Molto interessante anche il Fornella Camping & Wellness Family Resort. Si trova in uno degli angoli più romantici e suggestivi di tutto il Lago di Garda a poca distanza da San Felice sul Benaco. La posizione davvero unica ed il livello di servizi, lo rendono un luogo ideale per una vacanza open air tranquilla e rilassante. Fiore all’occhiello è la nuova SPA con idromassaggi, saune, bagno turco, palestra e area relax.
Il top di gamma delle sistemazioni è rappresentato dalle case mobili con ogni comfort. Novità di quest’anno sono le “Ecolodge” di nuova concezione: sono sostenibili, ecologiche ed energeticamente autonome ed immerse in una tipica vegetazione di macchia mediterranea.

Pechino-Parigi: un omaggio all’impresa di Scipione Borghese
Di buon livello anche il ristorante interno “Pechino-Parigi”, che inizia a coccolare l’ospite fin dal mattino con una piacevole colazione. Poi prosegue per l’intera giornata con tanti piatti tipici che si possono degustare, in pieno relax, sulla terrazza del ristorante che domina il lago, cullati dalla piacevole brezza presente per buona parte della giornata.
Gli interni sono tappezzati da foto che ricordano la mitica Pechino Parigi, la corsa automobilistica vinta nel 1907 dal principe Scipione Borghese, lontano parente del proprietario del “Fornella“.
Come è facile intuire il nome del ristorante è un chiaro omaggio a tale impresa, lunga 16 mila chilometri: dalla capitale cinese alla Ville Lumière, a bordo della sua Itala, attraverso il deserto dei Gobi, le steppe della Siberia e poi Mosca, Vilnius, Varsavia e Berlino.

Alla scoperta dell’Isola del Garda
Le due strutture sono anche ottime basi di partenza per andare alla scoperta di San Felice del Benaco, un concentrato di storia e tranquillità composto da tre antichi borghi: San Felice, Portese e Cisano.
Poi da Portese, si può raggiungere in motoscafo l’Isola del Garda un luogo di charme, ricchissimo di storia con una suggestiva ed elegante villa dei primi del ‘900, in stile neogotico veneziano.

Ancora oggi è residenza della la famiglia proprietaria, i Borghese Cavazza. E’ circondata da giardini all’italiana ed all’inglese con una ricca vegetazione di contorno, composta da piante locali ed esotiche, essenze rare e fiori unici.
I proprietari hanno deciso di aprire la loro residenza alle visite guidate: da aprile ad ottobre tour di circa due ore a giardini ed alcune sale della villa ricolme di oggetti che ricordano il loro passato.

Salò: un piccolo gioiello affacciato sul Garda
Tornati sulla terraferma si può raggiungere a piedi Salò, il centro culturale del Garda, grazie ad un percorso bordo lago di pochi chilometri. Il suo cuore è un intreccio di vicoli e piazzette su cui si affacciano antichi palazzi di pregio e residenze signorili, eleganti negozi e ristoranti.
Numerosi anche i monumenti di interesse storico e religioso tra cui: il Duomo dedicato a Santa Maria Annunziata; la Torre dell’Orologio in Piazza Vittorio Emanuele II ed il Palazzo Municipale risalente al 1540 che, nel periodo della Serenissima, era la sede della Magnifica Patria.
Osteria dell’Orologio: riferimento gastronomico di Salò
Dopo la visita è il momento della buona tavola. Ci si può lasciare sedurre dalla cucina, fresca e delicata, dell’Osteria dell’Orologio, un locale accogliente in via Mattia Butturini in pieno centro storico.
Il menu è ben equilibrato e gli azzeccati abbinamenti sono in grado di soddisfare vista, olfatto e gusto. Propone anche dei “fuori menu”, cioè piatti del giorno basati sulla stagionalità dei prodotti e la disponibilità della materia prima.

Interessante il Luccio alla gardesana con polentina, i Maccheroncini al formaggio Bagoss e la Trota di lago alla griglia, un piatto sfizioso da accompagnare con patate al forno e verdure fresche di stagione. Il tutto annaffiato da un buon Franciacorta “Cuvée Prestige”. Poi per chiudere in dolcezza si può assaggiare uno dei vari ed ottimi dolci della casa.
Bardolino: nota meta turistica della sponda veronese del Garda
Da Portese con il traghetto si può raggiungere facilmente, in meno di un’ora, la sponda veronese del Garda ed in particolare Bardolino. Un tempo antico villaggio di pescatori è oggi una delle più importanti mete turistiche del Benaco. Una località caratterizzata da un paesaggio affascinante e da tanti colori quali l’azzurro limpido del lago, il rosso dei tramonti ed il verde delle colline circostanti punteggiate da ulivi e vigne.
Nel centro storico passato e presente si fondono. Infatti la cittadina oltre ad essere caratterizzata da bei paesaggi, buon vino e divertimento possiede un notevole patrimonio storico e artistico che merita di essere conosciuto con calma.

Rocca Camping Village: benessere e divertimento per tutta la famiglia
Il complesso – in località San Pietro, ad una passeggiata da Bardolino, alle pendici della Rocca di Garda – è particolarmente vocato per le vacanze di adulti e bambini. Al suo interno si fondono natura lussureggiante, relax, cultura, cucina tipica, sport e divertimento. Ci sono anche varie piscine panoramiche riscaldate e la SPA del campeggio (Harmonia), è a disposizione degli ospiti anche nei mesi più freschi.
Sulle terrazze ad uliveto, sono state posizionate alcune strutture luxury. Tra queste la tenda glamping “Garda Bubble Suite” composta da tre grandi sfere trasparenti.
Apprezzata anche la Cupola Geo. E’ lussuosa e spaziosa ed immersa nel verde. All’esterno, sul patio, una grande tinozza idromassaggio riscaldata è a disposizione esclusiva. Entrambe sono soluzioni ideali per le vacanze estive ed anche per weekend di coppia con vista imperdibile sul lago.

Ristorante Botanika: una vera chicca
Da provare anche il moderno ed accogliente Ristorante Botanika, interno al campeggio. Aperto dalle 8 alle 23, propone piatti di buon livello che esaltano la migliore tradizione gastronomica italiana, con accompagnamento di una interessante selezione di vini del veronese e della zona di Bardolino.

Tra questi anche il Rosa Bio Chiaretto ed il Bollissime ottenuti da uve 100% bio ed autoctone dell’azienda agricola La Rocca del Garda. Fondata dal Rocca Camping Village produce anche un ottimo miele ed un olio extravergine di oliva di qualità.
Ulteriori info e prenotazioni: www.lagodigardacamping.com
Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.