Dal nord Italia, in auto fino a Würzburg, circa 600 km per poi imboccare la Strada Romantica o Romantische Strasse e arrivare a Füssen alla fine del percorso che corrisponde al km 456. In alternativa si può volare sugli hub più vicini, Monaco, Francoforte e Norimberga e affittare una macchina. Dall’aeroporto di Monaco di Baviera, ad esempio, l’affitto per 5 giorni di una vettura di media cilindrata costa circa 260€, 350€ per una station wagon.

L’areoporto di Monaco di Baviera (©photo Shutterstock)

Le autostrade tedesche non hanno pedaggio; se si attraversa la Svizzera bisogna acquistare la Vignette che dura per l’anno in corso e costa circa 50 euro. L’Austria ha una politica simile ma la Vignette ( si acquista negli autogrill subito dopo il confine) ha varie durate, 10 giorni circa 10 euro. La Strada Romantica si può percorrere tutta in bici e a piedi. 

Ciclisti sul ponte antico di Wuzburg dove ogni giorno si celebra il rito del Brückenschoppen (©photo Eugenio Bersani)

Sulle mappe interattive disponibili alla homepage si può organizzare l’itinerario preferito sia in bici (itinerario ciclistico a lunga distanza segnato in verde) che a piedi (itinerario escursionistico a lunga distanza segnato in blu).

Un libro prezioso edito da Ediciclo Editore con tutti i dettagli per affrontare in bicicletta la Strada Romantica.

Qui tutte le informazioni su come arrivare

Documenti: carta di identità in corso di validità.

Telefono: in tutta la Germania e l’Austria nessuna tariffa aggiuntiva per chiamate, sms e internet. Salvo se si attraversa la Svizzera che non aderisce agli accordi europei; in questo caso se non si vuole pagare costi extra occorre disattivare il roaming dati.

Quando andare

I campi di grano costeggiano per lunghi tratti la Strada Romantica (©photo Eugenio Bersani)

Estate: tempo piacevole, numerose manifestazioni, giornate lunghissime;purtroppo l’estate è la stagione a maggior affollamento sia di turisti tedeschi che stranieri.

Autunno: momento magico, c’è ancora molta luce, poca gente in giro, il foliage è da manuale.

Inverno: anche l’inverno è un bel momento per una visita, ma va messo in conto che si può trovare anche molta neve e bisogna partire attrezzati e sempre con catene o gomme da neve. È la stagione dei Mercatini di Natale che iniziano già a fine novembre in ogni cittadina grande o piccola.

Primavera: la natura si risveglia, non ci sono troppi turisti. Un buon momento, ma va segnalato che può fare ancora molto freddo, nevicare o piovere.

Dove dormire

Le Gasthof, pensioni a gestione familiare, offrono sistemazioni modeste ma pulite e accoglienti. Mancano quasi ovunque tapparelle e sistemi oscuranti; consigliata mascherina notturna se non si vuole svegliarsi all’alba.

Hotel Schwan, Mainplatz 8, Wertheim; camere con vista fiume. Doppia circa 109 euro, con colazione.

Gasthof Hirsch, Kirchplatz 2,Halblech/ Trauchgau. Camere ampie, spartane ma ordinate; doppia con colazione 85 euro.

Hotel Straussen, Marktplatz 2, Harburg. Locanda a conduzione familiare sotto il castello. Belle camere ed eccellente ristorante con specialità tipiche. Si cena in vivace compagnia di molti cittadini di Harburg. Doppia con colazione da 59 euro.

Qui tutte le informazioni su tutti gli alloggi della Strada Romantica

Dove mangiare

Una birreria a Wurzburg (©photo Eugenio Bersani)

Bürgherspital Weinstuben, Theaterstrasse 19, Würzburg;  una delle cantine storiche della città con ristorante in pieno centro. Si cena sotto le volte a vela o nel bel giardino. Il luogo giusto per provare lo stinco di maiale croccante con knodel e crauti.

Gasthof “Zum Grünerwald”, Thürhofen 28, Feuchtwangen; locanda persa nel nulla con alle spalle un misterioso bosco. Specializzati in piatti a base di carpa che pescano nello stagno antistante. Incredibilmente buoni i filetti in padella, ma più ancora gli straccetti di carpa fritti. L’indirizzo che tutti vorrebbero. Anche pensione, camere doppie da 50-55 euro; la ricca colazione costa 8 euro.

Brauereigasthof Sankt Afra, Afrastrasse 144, Friedberg . In mezzo alla campagna un bel locale con qualche pretesa e birreria propria, anche pensione. Eccellente la birra naturalmente torbida, non filtrata prodotta nel locale. Anche pensione: doppia con colazione, 94 euro.

Qui tutte le informazioni sulle specialità regionali

Siti internet

Il sito ufficiale della Strada Romantica è anche in lingua italiana

Il sito ufficiale è una miniera di informazioni su luoghi, città, manifestazioni.

Vendita carte dettagliate con itinerari al sito.

Interessante blog di viaggio con moltissimi approfondimenti.

Sito ufficiale di Germania Turismo

Leggi anche
Strada Romantica in Germania: 460 km di pura poesia
Strada Romantica in Germania: andar per castelli e abbazie
10 cose da non perdere sulla Strada Romantica in Germania
La gastronomia, il buon vino e le attività outdoor sulla Strada Romantica

Home page Dossier Strada Romantica in Germania

Testo di Lucia Giglio Foto di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO