Vacanze, consigli per diventare airport veteran

Una vacanza inizia già al momento della partenza. Ecco qualche utile suggerimento per evitare problemi e situazioni fastidiose in aeroporto.

Le grandi partenze per le vacanze di agosto hanno avuto ormai inizio. Moltissimi italiani saliranno a bordo di un aereo per raggiungere i luoghi dove trascorreranno qualche giorno di relax e divertimento. Qualcuno, però, potrebbe avere qualche piccola difficoltà in aeroporto, tra check-in da fare e documenti vari da esibire.

In questo caso nessun problema. Perché in aiuto viene Stefano Maglietta, Travel Insight Expert di Skyscanner, con utili suggerimenti: “Per chi sceglie di spostarsi in aereo, abbiamo stilato una lista di consigli per i viaggiatori in partenza affinché possano vivere l’esperienza in aeroporto nella maniera più serena e rilassata possibile”.

Ecco qualche consiglio per evitare problemi in aeroporto.

Prenotare l’opzione Fast Track

Chi vuole ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza o arrivare al gate senza troppi intoppi può prenotare un Fast Track Pass con molte compagnie aeree o presso l’aeroporto.

Ciò permette di usufruire di un passaggio prioritario, contrassegnato come “Fast Track”, “Fast Lane” o “Priority Lane” ai controlli di sicurezza. In questo modo si possono evitare possibili code.

Fare la fila per il check-in vicino al banco business

Può capitare, soprattutto in questi giorni di grandi partenze, che ci siano lunghe code ai banchi del check-in. Se non si è prenotato un Fast Track, ci si può mettersi nella fila per il check-in più vicina a quella riservata ai viaggiatori business e di prima classe.

Se la fila normale si allunga, infatti, gli addetti aeroportuali potrebbero far cenno a qualche passeggero economy di passare direttamente alla fila business, per accelerare le procedure e far diminuire la coda accumulata.

Flessibilità sulle date di partenza

Chi ne ha la possibilità può viaggiare in periodi diversi da quelli delle grande partenze. In questo modo non solo si troveranno aeroporti meno congestionati ma si risparmierà anche sui prezzi dei voli.

In base a un sondaggio condotto da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.

Skyscanner ha lanciato la versione estiva del “Savings Generator”, una occasione per risparmiare sui viaggi già in questa estate.

Cercare i punti dove riposare

Può capitare che il volo che si deve prendere parta con un certo ritardo Oppure che la coincidenza preveda uno scaldo di diverse ore. In questo caso si può cogliere l’occasione di riposare bene.

Sì, perché in diversi aeroporti esistono gli sleeping pods, chiamati anche nappods. Si tratta di piccoli dormitori che offrono ai viaggiatori un posto dove poter riposare comodamente.

Sono caratterizzati da letti a forma di capsula e spesso dotati di scomparto per i bagagli, prese di corrente e una rete WiFi pubblica. In Italia queste strutture sono presenti negli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Verona, Torino e Venezia.

Valutare aeroporti alternativi

Se si ha la possibilità si possono valutare aeroporti alternativi, anche più piccoli, così da evitare grandi code e risparmiare sui costi del biglietto. Un modo semplice per confrontare le diverse opzioni è quello di consultare Skyscanner utilizzando il filtro “Aeroporti vicini”.

Altri consigli

La stessa piattaforma ricorda che ci sono oggetti di uso quotidiano che saranno importanti durante il viaggio e che possono essere messi nello zaino prima di recarsi in aeroporto.

Tra questi ci sono un cuscino da viaggio, il cavetto USB e power-bank per non rimanere con il telefono scarico e una bottiglietta o borraccia vuota. Questo contenitore può essere riempito una durante il viaggio, magari a una fontanella o nelle strutture dove si soggiorna: così facendo si risparmieranno molti soldi.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO