Oslo, Mediterraneo nordico

INFORMAZIONI UTILI

Informazioni: Ente per il turismo norvegese, via Puccini 5 – 20121 Milano. t.0285451440 . A Oslo ci sono tre uffici di informazioni turistiche: uno presso la Stazione Centrale (aperto 365 giorni l’anno), uno presso il Municipio (aperto tutto l’anno), e uno presso il Terminal delle navi da crociere, aperto solo quando le navi da crociera sono al porto di Oslo.

Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.

Come arrivare: Con Norwegian Air Shuttle e SAS (diretto) o Air Baltic, SAS+ Swiss o SAS + Air Berlin (uno scalo). Prezzi da Milano a partire da 250 € tasse incluse.

Quando andare – Clima: Molti pensano a Oslo come a una città freddissima.  Grazie alla Corrente del Golfo, che porta acqua a temperature moderate dal Golfo del Messico, il clima di Oslo è, invece, più mite rispetto alla sua posizione geografica. Oslo ha moltissimo da offrire nella stagione estiva. I parchi della città si riempiono di gente che vive l’estate con molta energia.

Dove dormire: Anker Hotel, un soggiorno piacevole ed economico in pieno centro, tra la via principale Karl Johans gate e il quartiere di Grünerløkka, nel quale trovate la parte giovane e trendy della città. Hotel Bristol, situato in un angolo tranquillo del centro cittadino, è conosciuto per il design dei suoi interni ispirati all’Inghilterra Edoardiana. La hall ha un tocco di eleganza che si è mantenuto nel tempo.

Dove mangiare: Ben 5 ristoranti a Oslo possono fregiarsi delle prestigiose stelle assegnate dalla Guida Michelin. I cuochi norvegesi sono tra i migliori del mondo e i ristoranti di Oslo ne ospitano molti. Potete anche scegliere una cucina più spartana, tipica dello stile contadino di un tempo, oppure piatti delicati di pesce e selvaggina, alce e renna. Big Horn Steak House Aker Brygge, Fjordalléen 2. t.22 83 83 63. Le bistecche migliori di Norvegia, con porzioni abbondanti, un ambiente informale e amichevole e un servizio eccellente. Cafè Europa, St. Olavs gate 31.] t. 22 20 18 95 . All’angolo del Thon Hotel Europa, vi si puògustare un caffè e la colazione la mattina, oppure un pranzo o una cena. D’estet tavoli all’aperto nel cortile interno.

Fuso orario: Come in Italia.

Documenti: Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità.

Lingua: Norvegese, ma la maggior parte della popolazione parla anche l’ inglese.

Religione: 86% Evangelico Luterana, è comunque tutelata la libertà, per i cittadini, di professare la propria religione. Tra quelle minoritarie, le più diffuse sono il Cattolicesimo e l’Islam.

Valuta: Corona Norvegese. 1 Euro= 8 corone circa.

Elettricità: 230 V 50 Hz. Prese di tipo Shuko.

Telefono: Il prefisso per chiamare dalla Norvegia in Italia  è 0039. Per chiamare la Norvegia comporre 0047, seguito dal prefisso della città e dal numero dell’abbonato. Ottima copertura per i celluari, internet capillarmente diffusa.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.