Sabato 9 e Domenica 10 ottobre 2010 torna “POMARIA”, la grande festa della mela nella sua patria italiana: si potrà raccogliere la mela direttamente dall’albero assieme al contadino, imparare a cucinare il classico strudel e portarlo a casa con sè, eleggere la “Più buona del Reame” e partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati per grandi e piccini all’interno dell’antico borgo rurale di Casez. Nella cornice dello splendido centro rinascimentale di Casez, prenderà vita la sesta edizione di questo straordinario evento, alla scoperta delle tradizioni e dei sapori locali. Che la mela sia la regina della Val di Non è ormai un fatto risaputo! Sono oltre 3.000 le famiglie contadine che in Val di Non coltivano con cura la terra e in autunno si ritrovano nei campi per condividere la grande festa del raccolto delle mele. La Val di Non invita tutti a questo grande momento di festa e bontà! Mettetevi in gioco e scovate i segreti per preparare un ottimo strudel e particolari confetture di frutta antica.
La fioritura dei meli è uno dei momenti più belli in cui visitare la Val di Non e poter approfittare di “Adotta un melo”. Questa particolare iniziativa – promossa da alcuni agriturismi della valle – dà la possibilità di visitare i frutteti in compagnia dei loro proprietari, scegliere una pianta e tornare, se lo si desidera, in autunno a raccogliere le proprie mele. Durante i week-end della FIORITURA DEI MELI (primaver) gli AGRITURISMI della Val di Non aprono le porte ai visitatori offrendo loro la possibilità di conoscere più da vicino la famosa mela MELINDA della Val di Non, l’unica DOP italiana. In agriturismo sarà possibile vivere due giorni completamente immersi nella campagna, ascoltare la storia della mela direttamente dal contadino e passeggiare tra i filari per scegliere un albero di mele da fare proprio! A fine soggiorno si affida la pianta fiorita nelle mani esperte dell’agricoltore che, con la consueta cura che dedica a ogni germoglio, si assume l’impegno di seguire la crescita dei frutti fino alla loro completa maturazione e di renderne conto tramite e-mail al “proprietario” virtuale. Nei mesi di settembre ed ottobre, in concomitanza della grande festa del raccolto che anima l’intera valle, di cui si parlava prima, si può fare ritorno nello stesso agriturismo, ritrovare la famiglia amica e ritornare con lei nei campi per raccogliere i frutti del proprio albero.
Un’intera cassetta di mele della pianta saranno di chi l’ha adottata e potrà portarle con sé a casa per gustarle in famiglia o con gli amici…
di Samantha Lamonaca
Info: Val di Non http://www.valledinon.tn.it/
Dove dormire e mangiare: Agriturismi aderenti http://www.valledinon.tn.it/Interne/Agritur_aderenti_interna.ashx?ID=12935
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.