TARTUFO – La fiera di Acqualagna(PU)

Gioacchino Rossini lo definì “il Mozart dei funghi” , Lord Byron lo teneva sulla scrivania perché il suo profumo favorisse la creatività, Alexandre Dumas lo definì il Sancta Santorum della tavola. I golosi di tutto il mondo lo considerano alla stregua di una preziosissima gemma. E in effetti il prezzo non se ne discosta molto: oltre 1.500 euro al kg per le qualita’ piu’ pregiate. Nel 2007 il milionario cinese  

Acqualagna (PU) d'inverno

Stanley Ho sborso’  330.000 € per un tartufo toscano di 1500 grammi. Il 31 ottobre 1, 6, 7, 13 e 14 novembre 2010 ad Acqualagna cittadina di 4700 abitanti in provincia di Pesaro-Urbino  si tiene la 45^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. Acqualagna è nota come Capitale del Tartufo perché qui si trovano tutti i tipi di tartufo fresco in ogni stagione dell’anno. Con 600 quintali annui è il primo mercato mondiale per la commercializzazione di tartufo di tutte le specie. Nella storica piazza E.Mattei sono ospitati gli 80 stand dei commercianti di tarufo fresco.  Il Palatartufo è il più importante spazio di accoglienza per gli oltre 200.000 visitatori della Fiera. Passeggiando per i suoi 4.000 mq, gli appassionati di cultura enogastronomica possono assaggiare e acquistare le produzioni legate al tartufo tipiche del territorio. Inoltre si può visitare l’area dedicata all’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra. A testimonianza del legame tra vino e tartufo, viene allestito da anni un apposito spazio coperto

Il Lagotto romagnolo, re dei cani da cerca

denominato “Mercato del Vino” per la degustazione e la promozione dei vini. Nel Salotto da gustare, vero teatro della cucina italiana, prestigiosi chef declinano le eccellenze gastronomiche del territorio. Un programma scandisce ad ogni ora degustazioni, presentazioni di ricette e momenti interattivi con il pubblico che può starsene comodamente seduto in una platea accogliente e seguire in diretta le spiegazioni di ricette e degustazioni di piatti sopraffini a base di tartufo che cucinati in diretta. Adiacente al Salotto è il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata dove il Cibo è Storia, Arte e Tradizione. Qui si possono effettuare eductour per le aziende e food and wine tasting per la certificazione e presentazione dei prodotti, si tengono serate a tema per le degustazio. Da qui partono gli Itinerari del Gusto che ridisegnano i confini del territorio in nome della Repubblica Gastronomica di Acqualagna , proponendo le tappe giuste per assaggiare le specialità enogastronomiche della Regione, rovesciando il concetto tipico del viaggio dove il cibo non è più accessorio ma diventa protagonista.Chi vuole approfondire “la cerca” può vestire i panni del cercatore da tartufi ed essere accompagnato da esperti del luogo alla ricerca del prelibato tubero portandosi a casa il tartufo trovato! Per chi desidera cucinarlo in una cascina abbracciata dalle meraviglie della Gola del Furlo può affittare una delle tante residenze del luogo contattando www.marcheholiday.it oppure www.dream-holidays.it . Per chi non si vuole avventurare nei boschi ma desidera conoscere da vicino il cavatore e il fido cane, potrà incontrarlo in piazza Mattei dove i cavatori sono molto disponibili. Esiste un club molto esclusivo  dedicato ai veri estimatori del tartufo di Acqualagna che  offre tanti privilegi. L’iscrizione, gratuita, permette di ricevere direttamente a casa il pratico”Ricettario del tartufo”, inoltre la personale tessera numerata attribuisce sconti sui ristoranti di Acqualagna, riduzioni per acquisti diretti da produttori e trasformatori del tartufo, aggiornamenti sul mercato e sulle quotazioni, insieme a vantaggiose offerte gastronomiche e non. Per aderire al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” basta iscriversi seguendo le indicazioni al sito www.acqualagna.comLa notte del tartufo bianco e’ dedicata a chi, stregato dal profumo, non se ne riesce a distaccare. Durante l’intero weekend Acqualagna propone l’apertura serale fino a tarda notte degli stand con animazione in ogni angolo del paese, aperitivi , cene a tema e concerti musicali.

 

Testo di Federico Klausner        Foto archivio

 

Informazioni utili:

Dove: Acqualagna (PU)

Quando: Il 31 ottobre 1, 6, 7, 13 e 14 novembre 2010

Come arrivare:  Auto: Per chi proviene da Nord, oppure dal versante adriatico,  A 14 (Bologna–Ancona ), uscita Fano. Poi superstrada direzione Roma. Per chi proviene dall’area tirrenica e dal centro sud A1 uscita Orte, superstrada E 45, poi dirigersi verso Gubbio e Fano. Bus da Pesaro, Urbino , Citta’ di Castello. per gli orari consultare: www.comune.acqualagna.ps.it/fileadmin/grpmnt/5551/orario_autobus.pdf

Dove dormire e mangiare:  Tutte le informazioni sul sito del Comune di Acqualagna nella esauriente sezione turismo

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.