MILANO Arte della civiltà islamica

Se vedete una coda chilometrica davanti a Palazzo Reale non desistete: non è il vostro caso. Un po’ oscurata dalla mostra di Salvador Dalì, di grande richiamo, e in contemporanea  con essa, ha aperto i battenti la mostra “Arte della civiltà islamica”.  Oltre 350 oggetti della preziosa collezione di Sua Eccellenza lo sceicco Nasser Sabah,al-Ahmad al Sabah  e di sua moglie Sheikha Hussah al Sabah, una delle più prestigiose e complete raccolte di arte islamica sono esposti al pubblico, un evento raro e vero cammeo.  La collezione è frutto della passione per l’arte della coppia, che ha  dedicato 40 anni alla paziente raccolta e selezione di opere che rappresentassero il meglio della produzione artistica della loro cultura attraverso i secoli . In un curatissimo allestimento che riproduce i corridoi e le stanze di un immaginario Palazzo arabo, accompagnati da schede esplicative in italiano e inglese, sono esposti da articoli di uso comune, come vasellame e posate, a preziose miniature del Corano e scatole di avorio intarsiato; da antichissime stoffe e tappeti, a particolari architettonici e fregi di palazzi, dai gioielli ai pugnali incastonati di gemme. Tutto di un gusto estremamente raffinato, testimonianza della grande capacità di assorbimento e rielaborazione delle culture dei popoli sottomessi  da parte dell’Islam.  La mostra raccoglie anche una serie di tavole storiche che spiegano esaurientemente la pluralità delle civiltà islamiche, differenti nelle varie epoche e  nelle zone dello sconfinato impero che si estendeva dalla Spagna all’India.

 

Testo Federico Klausner    Foto Archivio

 

Dove: Palazzo Reale. Piazza Duomo 12, 2122 Milano.

Quando:  21 ottobre 2010 – 30 gennaio 2011

Orari: 9.30-19.30. Giovedì e sabato: 9.30-22.30. Lunedì:14.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti: 9 €. Ridotti: 4.5 – 7 €

Catalogo: Skira

Infoline: t. 0292800375

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.