Da giovedì 2 dicembre 2010 si terrà allo Studio Guenzani una mostra personale di Gabriele Basilico.
La mostra presenterà il lavoro del fotografo, riscoprendo, attraverso la selezione di 26 vintageprints, formato 30×40 cm., tre suoi progetti famosi: Bord de mer 1984-85, Porti di mare 1982-88 e Beirut 1991.
Due delle sequenze che compongono questa mostra sono tratte da incarichi internazionali. La Mission Photographique de la DATAR 1984-85, mandato governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con lo scopo di rappresentare la trasformazione del paesaggio francese, ha prodotto la serie Bord de mer realizzata sulle coste di Normandia, Picardia, e Nord-Pas de Calais. In seguito, la Missione Beirut del 1991 testimonia la devastazione subita dalla città libanese alla fine della guerra civile durata quindici anni. Le immagini di Porti di mare derivano invece da una ricerca personale realizzata negli anni ?80 sulle città portuali europee.
Gabriele Basilico è nato nel 1944 a Milano, dove vive e lavora. Architetto di formazione, Basilico dagli anni ?70 si è dedicato completamente all?attività di fotografo, concentrando il suo sguardo sul paesaggio urbano. È considerato uno dei maestri della fotografia contemporanea, e? stato insignito di molti premi e le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Gabriele Basilico ha partecipato a molti progetti di documentazione in Italia e all?estero, che hanno generato mostre personali e collettive in tutto il mondo. Tra le più recenti, citiamo “Istanbul05 010” alla Fondazione Stelline di Milano e “Le Arti di Piranesi” alla Fondazione Cini di Venezia.
di: Samantha Lamonaca
Info: info@studioguenzani.it
t. 02 29409251
Quando: dal 2 dicembre 2010 al 12 febbraio 2011.
Orari: dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.30.
La mattina su appuntamento.
Dove: Studio Guenzani via Eustachi 10 Milano
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.