I posti più felici del Mondo

SORRIDI E IL MONDO TI SORRIDERA’.

Questa è la teoria: mettetela in pratica in questi luoghi dove si respira felicità…

VANUATU: Per molti l’idea di beatitudine è dondolarsi su un’amaca tra due palme mentre l’oceano si infrange su una spiaggia bianca – è ovvio che Vanuatu nel Pacifico del Sud, occupi il primo posto dell’Happy Planet Index della New Economics Foundation. L’acqua è incredibilmente blu e pullula di vita; l’interno è ricco di verde. Ma è il senso della comunità che ne fa un luogo felice. Le persone si radunano regolarmente per festeggiare celebrazioni di ogni tipo – a Vanuatu, ogni occasione è buona per fare baldoria.

HAPPY, TEXAS, USA: Benvenuti nella town without frown, ovvero la città senza broncio. Fate un’escursione a piedi o in auto tra le rosse rocce del Palo Duro Canyon, il secondo canyon più grande degli Stati Uniti; avvistate i bisonti e godetevi i tramonti del meno conosciuto Caprock Canyon; o ancora spendete i vostri dollari alle aste dell’Amarillo Livestock.

BHUTAN: Monasteri in bilico su dirupi, falli giganti dipinti sulle pareti delle case, calze colorate come costume nazionale e una totale assenza di semafori. Nulla potrebbe turbare la serenità in Bhutan. E’ difficile non sorridere quando ci trova su un passo di montagna nel cuore della catena più alta del mondo, circondati da chiazze di neve e bandiere delle preghiere che sventolano e ricordano l’applauso di un pubblico soddisfatto.

DANIMARCA: Questa piccola nazione primeggia, secondo la maggior parte degli studi, per la felicità. è facile capire il perchè: la qualità della vita è altissima. I trasporti sono efficienti; la seconda casa sulla spiaggia è la norma, città, foreste, valli e paludi sono attraversate da piste ciclabili.

MALAWI: Se avete voglia di ridere andate in Malawi, il caldo cuore dell’Africa. Gli abitanti di questo paese, uno dei più poveri del mondo, sono famosi per la calorosa accoglienza che riservano ai loro ospiti. Per ricambiare questa allegra ospitalità, sostenete un progetto di volontariato. Un piccolo contributo aiuterà la popolazione locale, renderete tutti un po’ più felici.

A cura di: Samantha Lamonaca

Dal libro 1000 viaggi straordinari

STYLE CSS VIDEO