Moldava, il fiume che diventa poesia

La Moldava può diventare anche il filo conduttore per andare alla scoperta di manieri bellissimi, baluardi di una storia spesso turbolenta cui il fiume ha fatto da testimone. Il castello di Rozmberk, ad esempio, è tra i più antichi della Boemia meridionale e risale al XIII secolo. Costruito su più livelli, fu impreziosito nei secoli con sempre nuovi interventi di ristrutturazione. Il castello di Cesky Krumlov, inoltre, è il fiore all’occhiello della zona e oggi è sotto tutela UNESCO. Il maniero è, dopo il Castello di Praga, il più grande della Repubblica Ceca e tra i più estesi d’Europa. E questi sono solo un esempio dei palazzi che si possono ammirare.

Vivere la Moldava a pelo d’acqua è ceryamente il modo migliore e più suggestivo. Dalla classica gita sul fiume se si è a Praga ad escursioni più lunghe che si spingono fino a Melnik o alla diga di Slapy. Da Lipno in poi, comunque, si può navigare l’intero percorso tutto l’anno.

Il tratto più affascinante si trova nella parte superiore del flusso della Moldava Calda, alla fonte del fiume, nella Selva Boema. L’acqua qui si insinua in un paesaggio ancora inviolato, regno di uccelli e fiori spontanei. Le acque, ancora lontane dai centri abitati e a navigazione rigorosamente controllata dalle autorità del Parco Nazionale, sono limpide e trasparenti. I permessi sono contingentati e le imbarcazioni sono rare.

Nel corso inferiore, invece, da Vyssi Brod in poi la situazione è diversa. Qui sono in molti a cercare refrigerio a bordo di un’imbarcazione magari bevendo l’apprezzata birra ceca. In particolare quella di Ceske Budejovice, patria della più famosa delle bionde ceche: la Budweiser. Il birrificio Budweiser Budvar utilizza solo ingredienti coltivati in loco, acqua pescata da pozzi artesiani profondi più di 300 metri e mastri birrai di tutto rispetto. Visitando lo stabilimento si scopre quanto bene faccia alla birra una sapiente convivenza tra tradizione e innovazione.

Testo di Federica Giuliani, foto archivio

Informazioni utili

Come arrivare: in aereo, Czech Airlines, la compagnia aerea di bandiera, collega con 2 voli giornalieri gli aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. In auto, la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga. Per chi invece deve raggiungere Brno – il capoluogo della Moravia, la strada più breve passa da Tarvisio attraversando l’Austria in direzione di Vienna.

Link utili: Ente nazionale ceco per il Turismo

STYLE CSS VIDEO