Un libro per immergersi nel turbine di vita di New York, nel suo inarrestabile rumore e il suo mosaico di colori e culture, da scoprire semplicemente passeggiando di quartiere in quartiere.
Ecco una guida dettagliata e coinvolgente, scritta da un’antropologa che a New York c’è stata un sacco di volte e non perde occasione per tornarci: la compagna ideale per perdersi nel groviglio metropolitano della Grande Mela, la città che non dorme mai.
Lower Manhattan, Chinatown, Little Italy, Soho e ancora Brooklyn, Harlem e il Queens. Ogni angolo della giungla newyorkese è passato in rassegna e condito con un po’ di storia, qualche curiosità e consigli per non perdere i posti migliori. Oltre alle classiche indicazioni per visitare la città, ci sono una moltitudine di finestre con percorsi, visite, cose da fare e da vedere, eventi, festival, parate e piccoli spunti, utili anche a chi non arriva qui per la prima volta.
Giratela in lungo e in largo, osservatela di giorno e di sera e vivetela in superficie, a piedi, in bici o su uno yellow cab, perché New York è una metropoli immensamente grande e immensamente piccola, fatta da tante individualità interconnesse, ognuna con un passato da raccontare.
Le strade e i bar di Little Italy, teatro di sparatorie e scene da ‘Il Padrino’ che ebbero come protagonisti i boss più temuti, i giardini e le piazze di Greenwich Village, dove risuonano ancora le note jazz dei tempi in cui questo era l’epicentro dell’arte e della musica di New York, i club esclusivi del Meatpacking District, un tempo quartiere di macellerie e macellai.
Lasciate perdere ogni buon proposito di vederla tutta e lasciatevi andare nel groviglio di strade e quartieri, cercando di assorbirne l’energia. Assaggiate un sandwich in un bar nella Lower East Side di Manhattan, andate a vedere una partita di NBA al Madison Square Garden, fate un giro tra le luccicanti strade e l’atmosfera esotico-metropolitana di Chinatown, sedetevi sul prato di Byrant Park, a Midtown, e osservate come il quartiere si muove rapidamente in un’atmosfera perfetta.
Questi e altri consigli nella guida di Corinna Bajocco, l’abc per costruirsi un itinerario su misura nella mela più grande che c’è, e iniziare a viaggiare con la mente, ancora prima di partire.
Il catalogo delle guide Polaris merita qualche parola: oltre a presentare i suoi libri di oltre 70 destinazioni, cui se ne aggiungono altre 14 in preparazione, ha una veste speciale perché dedicato a Tim Hetherington e Chris Hondros, fotoreporter uccisi ad aprile 2011 a Misurata in Libia, dove si trovavano per documentare le stragi di quei giorni nella città assediata dalle truppe di Gheddafi. A completare l’edizione speciale, un reportage di viaggio sul Bangladesh, con testo e foto di Edoardo Agresti.
Titolo: New York. Viaggio nella Grande Mela | Autore: Corinna Bajocco | Editore: Polaris | Prezzo: 27 euro | Pagine: 294
Testo di Giorgia Boitano
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.