Dal 22 settembre 2012 al 7 ottobre andrà in scena l’Oktoberfest, la festa della birra più celebre al mondo che, come ogni anno, trasformerà la città di Monaco di Baviera, München, in un allegro teatro di colori e incontri.. al sapore di malto.
Per l’edizione 2012 dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera sono previsti oltre 6 milioni e mezzo di visitatori da ogni parte del mondo. Fornitrici ufficiali dell’Oktoberfest sono Paulaner, Spaten, Hofbrauhaus, HackerPschorr, Lowenbrau e Augustiner: le sei case birraie di Monaco, le uniche autorizzate alla vendita, forniranno ai 14 stands della festa birra Märzen, appartenente alla famiglia delle pale lager ma dal colore più scuro e il sapore più forte.
Perché proprio questa birra? Pensate che le origini della Märzen risalgono al XVII secolo: il suo nome deriva dalla parola tedesca che indica il mese di marzo, poiché tradizionalmente veniva prodotta alla fine della stagione, birraia, in primavera. Tuttavia, poiché all’epoca non esistevano sistemi di refrigerazione, i mastri birrai bavaresi adottarono un metodo affinché la birra potesse resistere alla calura estiva senza perdere il caratteristico sapore, oltre che il tenore alcolico, ed essere consumata in autunno, proprio fra settembre e ottobre, quando ancora oggi l’Oktoberfest continua a deliziare i palati, ricordando le antiche tradizioni.
Se siete diretti alla celebre festa della birra, tra le più note al mondo, non perdete l’occasione per visitare Monaco di Baviera, una gemma preziosa della Germania meridionale, in cui ritrovare il vivo del folklore bavarese insieme alla storia di una regione antica, dove l’imponenza delle chiese barocche si mescola alla dolcezza dei verdi parchi, tutti da scoprire. Ricca di musei d’arte, Monaco durante gli anni Venti del Novecento vide nascere il gruppo artistico espressionista Der Blaue Reiter, il Cavaliere Azzurro. Desiderate un pisolino al sole dopo la bevuta? Non perdetevi il Giardino Inglese, l’Englischer Garten, una delle attrazioni turistiche più note della città: questo grande parco pubblico, proprio nel cuore di Monaco, offre un’area verde incantevole, densa di fiori e pianti, oltre a una zona dedicata ai percorsi di jogging.
Naturalmente, per gli intenditori e gli appassionati, impossibile ripartire senza una visita a una delle sette fabbriche di birra di Monaco: la più grande? La Hofbräuhaus, mentre chi guarda alle origini incontrerà nel suo percorso la sagoma della fabbrica Augustiner-Bräu, che grazie a 670 anni di storia, è considerata il più antico birrificio di Monaco di Baviera, nato nel 1294. Da allora sono trascorsi parecchi secoli. Ma l’aroma è rimasto intatto, puro e forte. E forse proprio in cerca di un sapore antico ogni anno giungono qui i devoti dell’Oktoberfestbier.
Maddalena De Bernardi
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.