Sognate un po’ benessere e relax? Nelle Dolomiti si possono fare vacanze immersi nella natura, dal potere rigenerante, in luoghi compatibili con l’ecosistema.
In Val di Sole, a pochi chilometri da Madonna di Campiglio, si trova Monclassico: il luogo perfetto per trovare refrigerio nella calura delle giornate estive immergendosi nel biolago. Uno specchio d’acqua balneabile ed ecosostenibile perché la depurazione e l’ossigenazione dell’acqua avvengono in modo naturale attraverso l’utilizzo di piante acquatiche e di microrganismi, che sostituiscono in maniera naturale il cloro. Nel piccolo lago adiacente, infatti, vengono lasciate crescere fauna e flora adatte a gestire la depurazione. Un po’ di sole sdraiati a bordo lago mentre i bimbi si divertono al parco giochi e un bagno in un’acqua priva di allergeni, che rispetta la natura.
Ai piedi del massiccio del Sassongher, a Corvara, nel 1997 è stato realizzato il lago chiamato biotopo, cioè “luogo di vita”. L’area è composta da una parte balneabile, profonda fino a 3,5 metri, un laghetto con annessa una zona ricreativa per i bambini e un lago più piccolo per la depurazione e pulizia dell’acqua grazie al fondo ghiaioso e a piante e microrganismi efficaci nel ciclo vitale. Facilmente raggiungibile dal centro città è la meta giusta per chi desidera rilassarsi nella natura.
Se poi volete completare il quadro di relax con un trattamento speciale potete provare, in uno dei tanti centri benessere, il bagno con olio fossile di pietra tirolese, particolarmente indicato nella cura dei dolori alle articolazioni, delle tensioni muscolari e delle dermatiti. L’olio viene ricavato da una pietra scura locale e le sue proprietà erano note già nel passato. Inizia a essere utilizzato come trattamento benefico, però, solo nel 1902 a seguito della scoperta di un giacimento nella vallata di Karwendel da parte di Martin Albrecht, studioso di mineralogia.
Maggiori info: Dolomiti
Testo di Federica Giuliani | Foto web