Northern Territory: gli eventi da non perdere a ottobre

La natura incontaminata e l’antica cultura aborigena sono due tra le più iconiche attrattive del Northern Territory tanto da essere al centro dei prossimi eventi che si terranno nella destinazione australiana più magica ed autentica.

Ecco una piccola carrellata degli appuntamenti da non perdere.

Desert Mob Alice Springs,fino al 22 ottobre 2017.

Ad Alice Springs, seconda città più popolosa del Northern Territory, torna fino al prossimo 22 ottobre il celebre Desert Mob, uno degli eventi più attesi e più importanti dedicati alla cultura aborigena del deserto.

Questa manifestazione, infatti, da oltre 25 anni riunisce artisti e collettivi d’arte locali provenienti dalle regioni dell’Australia centrale per celebrare e far conoscere  al pubblico le proprie radici. Durante questo appuntamento sarà possibile visitare le gallerie dove ammirare dipinti, sculture, stampe a testamento della tradizione ma anche prodotti artistici innovativi e sperimentali contemporanei.

Nella giornata del “Desert Mob Symposium saranno presentate agli ospiti storie, progetti e processi creativi attraverso immagini, film, animazione e performance mentre nel “Desert Mob MarketPlace presso l’Araluen Arts Centre Precinct si potranno acquistare opere d’arte di ottima qualità e ad un prezzo interessante.

ParrtjimaA Festival in Light, fino al 1 ottobre 2017.

La stessa Alice Springs ospiterà anche, dal 22 settembre all’1 ottobre, uno spettacolo di luci davvero unico: il Parrtjima-A Festival in Light. Il nome di questo evento non è casuale ma è stato scelto dai rappresentanti della popolazione nativa degli Arrernte unendo due parole: “apateme” che indica ‘l’aver difficoltà a capire qualcosa’ e “pwarrtyeme”  cioè ”‘brillare”. Il risultato, “Parrtjima”, significa appunto ‘fare luce e comprendere’.

Il festival torna per la seconda volta nella città dell’Outback ed illuminerà le West Mac Donnell Ranges la catena montuosa che circonda il centro urbano e il deserto rosso. I dipinti ed i colori degli artisti aborigeni che rappresentano storie ancestrali del Dreamtime prenderanno magicamente vita con esaltanti proiezioni e giochi di luce proiettati direttamente su sfondi naturali risalenti a 300 milioni di anni fa.

Uno spettacolo gratuito da non perdere che prevede, nelle dieci giornate, quattro sessioni serali dalle 18:30 alle 21:30.

Kakadu Bird Week, 1 – 7 ottobre 2017.

Dall’1 al 7 ottobre nel famoso Kakadu National Park è in programma la Kakadu Bird Week, una settimana all’insegna dell’avventura nella natura incotaminata durante la quale scoprire il parco più famoso e più grande d’Australia.

Questa regione protetta, infatti, ospita oltre un terzo delle specie di uccelli dell’intero Paese; il mese di ottobre coincide con la massima concentrazione di volatili, che dopo 6 mesi di stagione secca raggiungono il Top End per prepararsi al prossimo ciclo riproduttivo.

Per ammirare la flora e fauna del parco, Yellow Water Cruises e Kakadu Tourism propongono delle speciali crociere all’alba nel Yellow Water billabong a Cooinda con esperte guide naturaliste nelle giornate dell’1, 4 e 7 ottobre. L’escursione in barca dura 3 ore ed il prezzo, circa €80 a persona, include transfer e colazione.
Per dettagli e prenotazioni si può inviare una email all’indirizzo:  reservations@yellowwater.com.au

Astronomy Weekend, 20 -22 ottobre 2017.

Nell’Outback australiano si possono ammirare in perfetta tranquillità cieli tersi e stellati grazie all’assenza dell’inquinamento luminoso.

L’Ayers Rock Resort, un complesso alberghiero che sorge adiacente il Parco di Uluru/Kata Tjuta, garantisce un’esperienza esaltante; la struttura, infatti, organizza dal 20 al 22 ottobre la quarta edizione del suo Astronomy Weekend. Durante questa manifestazione, realizzata in collaborazione con il Centre of Excellence for All-sky Astrophysics (CAASTRO), si potranno seguire lezioni e letture tenute da astrofisici ed esperti, dedicandosi anche all’osservazione guidata del cosmo, dei pianeti e del loro significato nella cultura aborigena.

Il pacchetto di 3 giorni e 2 notti include pernottamento presso l’Outback Pioneer Hotel, Field of Light Star Pass per visitare la celebre installazione luminosa di Bruce Munro, un tour di Uluru con l’operatore SEIT, pranzo Astro Trivia, cena nel deserto Stellar Starlit, oltre agli incontri gratuiti dell’Astro Weekend. Le tariffe partono da circa €508 per persona in camera doppia.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

 

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.