08
Mostre autunno 2018: dai pittori delle corti cinquecentesche ai provocatori artisti contemporanei. L’Italia si costella di capolavori, da nord a sud.
Se l’estate è stata sotto il segno delle vacanze e del caldo, l’autunno 2018 è sotto quello dell’arte. La stagione infatti vi attende con un programma di mostre vastissimo, per un viaggio nel tempo tra le opere di artisti di fama mondiale. Eccone alcune.
Tintoretto – Venezia
Dove: Palazzo Ducale; Galleria dell’Accademia
Quando: dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019
Venezia per festeggiare i 500 anni di Tintoretto ha scelto di dedicare al suo più illustre rappresentante una grande esposizione: 130 opere per ripercorrere tutte le tappe della sua produzione artistica. Una parte della mostra riguarda il periodo compreso fra il 1519 e il 1594 e sarà ospitata nel Palazzo Ducale, l’altra sulla produzione giovanile presso le Gallerie dell’Accademia.
Marina Abramović. The cleaner – Firenze
Dove: Palazzo Strozzi
Quando: dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019
Una mostra coinvolgente dedicata ad una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea: l’artista serba Marina Abramović. Il percorso vuole essere entusiasmante e farà leva su oltre 100 opere, fotografie, video e riesecuzioni dal vivo.
Chagall. Colore e magia – Asti
Dove: Palazzo Mazzetti
Quando: dal 27 settembre al 3 febbraio 2019
Dopo Seul è la volta di Asti: la città ospiterà oltre 150 opere del riconosciutissimo pittore Marc Chagall. Un percorso che si snoderà tra aspetti inediti della sua vita e della sua poetica, per ripercorrerne i lavori dagli anni ’20 fino al periodo negli Stati Uniti.
Warhol&Friends. New York negli anni ‘80 – Bologna
Dove: Palazzo Albergati
Quando: dal 29 settembre 2018 al 24 febbraio 2019
Warhol, ma qui in compagnia. Un viaggio attraverso 150 pezzi che lo raccontano e ci immergono nel clima artistico della New York di Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel e Jeff Koons.
Gauguin e gli Impressionisti – Padova
Dove: Palazzo Zabarella
Quando: dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019
Courbet, Delacroix, Sysley, Pissaro, Degas, Manet, Monet, Berte Morisot, Renoir, Cézanne, Gauguin, Matisse. I grandi nomi dell’Impressionismo saranno tutti presenti in questa mostra che tra non molto, dalla National Gallery of Canada, farà un salto oltreoceano per raggiungere l’Italia e popolare Palazzo Zabarella.
Andy Warhol e Jackson Pollock – Roma
Dove: Complesso del Vittoriano
Quando: 3 e 11 ottobre 2018
Arriviamo nella Capitale. Il Complesso del Vittoriano, ospiterà due grandi appuntamenti: il 3 ottobre apre la mostra dedicata ad Andy Warhol, in occasione del novantesimo compleanno del Re della Pop Art. L’Ala Brasini ospiterà quasi 200 lavori dell’artista americano, che spazieranno dalla serie Campbell’s Soup a quelle dedicate ad Elvis e Marilyn.
L’11 ottobre sarà invece la volta di Pollock e dell’espressionismo astratto: 50 opere, il tutto accompagnato da nomi del calibro di Rothko, de Kooning e Kline.
Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou – Pisa
Dove: Palazzo Blu
Quando: dall’11 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019
Appuntamento straordinario, quello a Pisa. Per la prima volta in Italia verranno esposti capolavori in prestito direttamente dal celebre Centre Pompidou di Parigi. 90 opere per scoprire protagonisti dell’avanguardia surrealista. In campo Magritte, Dalí, Duchamp, Picasso, De Chirico, Giacometti, Miró e molti altri. Non mancherà l’opera di Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q, che ritrae la Mona Lisa… con baffi e pizzetto.
Picasso. Metamorfosi – Milano
Dove: Palazzo Reale
Quando: dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019
Nella grande Metropoli, invece, un evento imperdibile è proprio la mostra del grande maestro spagnolo. Un percorso in cui si verrà a conoscenza del suo rapporto con l’antichità e la mitologia. Le sue opere saranno poi affiancate da alcuni capolavori di arte antica provenienti dai maggiori musei europei.
Escher – Napoli
Dove: Palazzo delle Arti
Quando: dal 1 novembre 2018 al 22 aprile 2019
Attesissima anche la mostra dell’artista olandese. Il PAN di Napoli, infatti, farà da culla a oltre 200 opere, per un percorso che coinvolge quelle del visionario e quelle di alcuni degli artisti delle generazioni successive che sono state influenzate dal suo lavoro.
Van Dyck. Pittore di corte – Torino
Dove: Galleria Sabauda
Quando: dal 16 novembre 2018 al 3 marzo 2019
Quella dedicata al celebre Antoon Van Dyck, invece, vi catapulterà nelle più grandi corti europee, torinesi e genovesi, per le quali è stato pittore ufficiale. Ci si imbatterà in ritratti di principi, regine, gentiluomini e nobildonne dell’epoca: un tripudio di precisione ed eleganza.
Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery – Genova
Dove: Palazzo Ducale
Quando: dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019
Una festa di capolavori, quella prevista a Genova. Opere provenienti dalla Johannesburg Art Gallery firmati da alcuni dei principali protagonisti del XIX e del XX secolo in ambito artistico: Edgar Degas, Dante Gabriel Rossetti, Jean Baptiste Corot, Alma Tadema, Van Gogh, Cézanne, Pablo Picasso, Francis Bacon, Roy Lichtenstein e Andy Warhol sono alcuni dei tanti.
The Art of Banksy. A Visual Protest – Milano
Dove: MUDEC
Quando: dal 21 novembre 2018
Un progetto espositivo curato da Gianni Mercurio che comprenderà 70 opere di Bansky, alternate ad oggetti, fotografie e video di alcuni dei murales realizzati dall’artista inglese in giro per il mondo. Quattro le sezioni previste, grazie alle quali si potrà riflettere sui messaggi e sulle sue aspre provocazioni.
Curiosi di scoprire alcuni luoghi che sembrano delle vere e proprie opere d’arte? Clicca qui.
Testo di Redazione|Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.