La Sicilia tra arte e archeologia: alla scoperta del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

La Sicilia è una vera e propria perla d’Italia, terra ricca di una storia millenaria che va dalla Magna Grecia ai giorni nostri.

Photo by Alexis Subias on Unsplash

Le meraviglie da scoprire in Sicilia sono numerose e ancora di più lo saranno in questa estate 2020, quando l’isola sarà il palcoscenico del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, una manifestazione che ogni anno riesce a coniugare antico e moderno, teatro e archeologia e raduna migliaia di appassionati.

Un itinerario alla scoperta dei luoghi del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

L’itinerario che vogliamo proporvi è particolare perché è un tour alla scoperta dei luoghi nei quali si trovano i teatri che saranno il palcoscenico della seconda edizione della manifestazione teatrale nata nel 2019, che inizierà a luglio per concludersi a settembre 2020.

Photo by Maria Bobrova on Unsplash

Il nostro itinerario, quindi, vi porterà alla scoperta di Taormina per poi proseguire con Siracusa, Tindari e Morgantina. L’ultima tappa è Palazzolo Acreide, una bellissima località che si trova in provincia di Siracusa ed è famosa per il suo castello medievale.

Il modo migliore per spostarsi agevolmente fra tutte queste località è quello di muoversi in macchina, magari utilizzando un servizio di noleggio auto lowcost in Sicilia, come quello offerto da Sicily by Car ad esempio, che mette a disposizione auto di ogni tipo. Così non solo sarà possibile scoprire le città che ospitano la manifestazione ma anche assistere ai concerti che riproporranno le musiche di Beethoven, Rossini, Mascagni e Verdi. Fra le bellissime opere che verranno presentate ci sarà La Traviata e la Nona Sinfonia ma anche La Turandot che verrà messa in scena nella suggestiva cornice del teatro greco di Siracusa.

Un’occasione da non perdere, dunque, non solo per assistere ad una rassegna di lirica unica nel suo genere ma anche per visitare una terra, la Sicilia, che è sempre ricca di sorprese, fra presente e passato.

I teatri del Festival Lirico

I teatri greci di Taormina, Siracusa e Tindari saranno i protagonisti principali di questa rassegna del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che prende il nome proprio dagli anfiteatri che la ospiteranno.

Il teatro greco di Taormina è il simbolo della città. La sua costruzione risale III secolo a.C. ma è sotto il dominio dei romani che viene ampliato e raggiunge l’aspetto che oggi tutti conosciamo. Nell’antichità fu scenario delle lotte dei gladiatori e dei giochi circensi, oggi vengono organizzate al suo interno manifestazioni ed eventi di carattere culturale.

Il teatro greco di Siracusa, invece, è costruito sull’esempio dei grandi teatri di Atene e la sua realizzazione risale al V secolo a.C. Gli scritti dell’epoca parlano di un teatro adorno di marmi e statue ma nel XVI secolo d.C. fu saccheggiato ad opera degli spagnoli che utilizzarono i marmi e le pietre per realizzare una linea difensiva sull’isola di Ortigia.

L’antico teatro di Tindari, infine, sorge su un promontorio dal quale è possibile vedere tutto il golfo, le isole Eolie e i laghi di Marinello. Dopo anni di abbandono, oggi il teatro è entrato a far parte dell’area archeologica di Tindari ed è palcoscenico privilegiato di rassegne estive di teatro e concerti di musica.

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.