Cortina e cinema: gli itinerari per scoprire la Regina delle Dolomiti

Sono tre i nuovi “itinerari cinematografici” che consentono di scoprire Cortina attraverso i luoghi che hanno fatto da sfondo a grandi film italiani e stranieri.

Quando si parla di Cortina d’Ampezzo le prime cose che vengono alla mente sono l’incantevole natura, le montagne che si innalzano imponenti verso il cielo, il profondo silenzio che ammanta tutto ed gli invitanti sapori del territorio che deliziano il palato. Ma la Regina delle Dolomiti è sinonimo anche di stile, eleganza e mondanità.

Le cime che circondano Cortina d’Ampezzo sono la principale attrazione ©Marco Santini

Non è un caso che la località veneta abbia ospitato grandi eventi e sia stata la location che ha fatto da sfondo a numerosi film di successo. Di divi del cinema Cortina ne ha ospitati molti. 

Tra le stelle che hanno visitato la popolare destinazione sciistica vi sono, solo per citarne alcune, l’amatissima Sophia Loren, che nel 1956 arrivò qui in qualità di madrina dei primi Giochi Olimpici d’Italia, Brigitte Bardot, che trascorse alcuni giorni di relax e divertimento in occasione di un servizio fotografico in esclusiva, Ingrid Bergman e Clarke Gable.

I nuovi itinerari di Cortina

Oltre ai soliti itinerari e alle consuete attività oggi esiste un altro modo per scoprire la Regina delle Dolomiti. Grazie al progetto nato dalla collaborazione tra Cortina Marketing e l’Università di Padova, infatti, si può visitare Cortina seguendo le orme dei film. Sono tre i nuovi itinerari creati con lo scopo di promuovere un “turismo cinematografico”: “Adrenalina”, “Glamour” e “Cortina e il Natale”. Un modo nuovo ed avvincente per scoprire aspetti inediti del territorio, vivendo le magiche suggestioni della settima arte.

Sport e avventura

L’”Itinerario Adrenalina” è dedicato agli amanti dell’avventura. Le imponenti Dolomiti, i fitti boschi, le numerose piste da sci e le storiche strutture olimpiche sono stati gli elementi che hanno spinto varie produzioni cinematografiche italiane e internazionali a giungere a Cortina per girare, e in certi casi anche ambientare, film d’azione e di avventura.

Tra i primi lavori vi è un film muto del 1926, poi restaurato nel 2010, dal titolo “Il gigante delle Dolomiti”: la pellicola regala una testimonianza storica visiva delle Dolomiti e delle attività sportive e degli equipaggiamenti dell’epoca come, ad esempio, quelle utilizzate nelle sequenze di arrampicata. Da non perdere le location del celebre “Cliffhanger” con Sylvester Stallone, tra cui l’impressionante ponte sospeso lungo la via ferrata Ivano Dibona nel gruppo del Cristallo.

Brigitte-Bardot-Cortina
Brigitte Bardot a Cortina @Archivio Storico Stefano Zardini

In attesa dei Giochi Olimpici del 2026, che la Regina delle Dolomiti ospiterà insieme a Milano, è stato ideato anche l’itinerario “Olimpico”. Si tratta di un percorso che unisce sport e cinema che consente di scoprire il passato olimpico di Cortina insieme al più affascinante agente segreto del grande schermo, James Bond. 

La località veneta, infatti, si è infatti rivelata un set perfetto per “Solo per i tuoi occhi” (con protagonista Roger Moore), il dodicesimo capitolo della celebre saga cinematografica. Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, l’Olympia delle Tofane, il Trampolino Olimpico e la pista da bob Eugenio Monti sono le principali tappe nel grande sport di ieri, oggi e domani.

Il romanticismo

L’Itinerario Romantico è perfetto per i più sentimentali in quanto è dedicato ai film d’amore. Si esplora Cortina seguendo le orme di Faye Dunaway e Marcello Mastroianni in “Amanti“.

La terrazza panoramica del Col Drusciè

Oppure si può bere una bevanda calda sulla terrazza panoramica del Col Druscié così come faceva Elizabeth Taylor in “Mercoledì delle ceneri” o, ancora, fare un’escursione al Passo Giau, suggestiva location protagonista di alcune scene di “Lady Hawke“, film con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer.

Senza dimenticare “Montagne in fiamme” del 1931, il primo lungometraggio di Luis Trenker e Karl Hartl che ha lanciato Cotina come location per film di ogni genere.

Il Natale

“Cortina e il Natale” è, invece, l’itinerario perfetto per questo periodo di vacanze. I film più conosciuti che hanno un’ambientazione natalizia sono “Vacanze d’inverno” (1959) di Camillo Mastrocinque e interpretato, fra gli altri, da Alberto Sordi e Vittorio De Sica e il più recente “Vacanze di Natale” (1983) di Carlo Vanzina. L’atmosfera anni Ottanta all’italiana si può rivivere anche con la lettura del libro di Gianluca Cherubini “E anche questo Natale…” in collaborazione con Filmauro. Il volume ha una introduzione di Aurelio De Laurentiis e interviste a diverse celebrità tra cui, solo per citarne alcuni, Enrico Vanzina, Christian De Sica e Jerry Calà.

Informazioni utili:

Tutti gli itinerari e le informazioni utili sono disponibili sul sito dolomiti.org.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.