Lo stile di vita cruelty-free si sta affermando sempre più nella società, anche grazie alla grande offerta di prodotti vegan. Andiamo a conoscere alcune tra le mete più vegan friendly in Italia ed all’estero. La scelta è ampia e adatta ad ogni esigenza
Dal 1994 il primo giorno di novembre è la giornata mondiale dei vegani, il World Vegan Day. Una data per celebrare e promuovere ulteriormente il veganismo in tutti i suoi aspetti.
Il “veganism” si sta affermando sempre di più nella società non più solo come scelta dietetica ma come un autentico stile di vita cruelty-free. Sempre più facile da seguire anche grazie all’offerta di prodotti “vegan” che sta crescendo a vista d’occhio, nelle diverse destinazioni italiane ed estere. Sono anche tanti gli hotel ed i ristoranti che stanno ampliando la loro cucina con alternative vegan e spesso con menu dedicati.

E allora, in occasione del World Vegan Day, andiamo a conoscere alcune tra le mete più vegan friendly in Italia ed all’estero. La scelta è ampia e adatta ad ogni esigenza.
Vegan tour around the world: il viaggio ha inizio
In questa rapida carrellata si deve cominciare da Israele, che si colloca al primo posto tra le nazioni con la più ampia offerta vegana al mondo o pensare ad un weekend tra i ristoranti vegan di Lisbona. Gli appassionati della montagna potranno fermarsi in uno dei numerosi agriturismi immersi nel verde e testare una interessante cucina 100% vegan sulle valli lombarde.
Il tour prosegue con Formentera, una isola bellissima delle Baleari dove ci si potrà rilassare sulle spiagge mozzafiato e gustare delle ottime opzioni culinarie vegan-friendly.
Infine chi vuole rimanere nelle vicinanze, può concedersi una fuga a Lecce al Patria Palace di HO Collection che propone una gustosissima cucina vegana, o nelle città d’arte italiane per un weekend negli alberghi di Leonardo Hotels.
Ecco alcune proposte per sperimentare la cucina vegana in Italia ed all’estero. Allora …… che il viaggio abbia inizio.
In Israele c’è un grande fermento veg con tantissimi ristoranti vegan-friendly
Israele, culla della cultura vegana
Il cibo vegano è parte integrante della dieta israeliana, che offre una selezione di prodotti e una gamma molto ampia e variegata sugli scaffali dei supermercati, nei menu dei ristoranti e nello street food. A partire dai classici falafel e hummus fino alle semplici, fresche e genuine spremute di melagrana.
Oggi, quasi il 5% della popolazione israeliana ha escluso dalla propria alimentazione carne, latticini e uova. Ciò colloca Israele al primo posto tra le nazioni vegane.
A testimonianza del grande fermento veg in Israele, va ricordato che Tel Aviv vanta la percentuale più alta al mondo di ristoranti vegan-friendly pro capite: ben 150. Inoltre, tutti gli anni la città ospita il Vegan-Fest, uno dei più importanti festival vegani del mondo.
Persino Domino’s, la catena di pizzerie Made in USA presente in varie città israeliane, offre una pizza per vegani e da poco ha aperto la prima scuola di cucina vegana (e kosher), la Vegan Experience.
Ulteriori info: it.goisrael.com
Lisbona: ristorante Ao 26 in Rua Vitor Cordon 26
Lisbona, cucina veg tra tradizione e creatività
La scena enogastronomica della capitale portoghese è sempre più dinamica, e questo vale anche per la cucina vegana. La città ospita infatti numerosi ristoranti e bar che offrono menu interamente vegani od anche con opzioni cruelty-free, cioè contenenti ingredienti non testati sugli animali.
Tra i primissimi aperti in centro, in Rua Vitor Cordon 26, Ao 26 Vegan Food Project, è un progetto completamente vegan che rivisita i piatti della tradizione, come la bifana, il tipico panino portoghese, che viene preparato con seitan marinato al timo e senape, cheddar e funghi saltati o la francesinha, con strati di pane ripieni di seitan fatto in casa.
L’ideatrice del progetto Ao 26, Catarina Gonçalves, ha successivamente aperto un altro locale, Ortéa Vegan Collective, vicino all’Ascensor da Bica.
Da provare anche The Green Affair, un bistrot 100% plant-based presente in due punti di Lisbona (Chiado e Parque das Naçoes) e a Cascais. Tra i piatti forti le cotolette di cavolfiore impanate, il risotto ai funghi con timo limonato o i deliziosi funghi portobello arrostiti.
Ulteriori info: www.visitlisboa.com
Ristorante Bio del Relais Galbusera Bianca a La Valletta Brianza (Lc)
Mangiare vegan tra le valli lombarde
Mangiare vegano in montagna si può anche tra le valli e i monti della Lombardia dove l’offerta gastronomica vegana è di assoluta qualità.
A questo si aggiunge la possibilità di una full immersion nella natura, tra passeggiate nei boschi, camminate ad alta quota e itinerari a piedi e in bicicletta.
Ad esempio la fattoria La Capra Campa, nella suggestiva Valle Imagna in provincia di Bergamo, circondata dalle montagne bergamasche, offre un ristorante 100% vegano e la possibilità di prenotare una breve vacanza o un weekend in mezzo al verde.
Nella Valle del Curone, all’interno del Parco Regionale di Montevecchia in provincia di Lecco, si trova il Relais Galbusera Bianca, dichiarato Oasi WWF. Il suo Ristorante Bio propone menu vegan che partono dall’ingrediente del mese, quale ad esempio la zucca, la castagna o le mele e piatti iconici quali il burger di riso alla barbabietola con maionese vegan al lime e peperoncino su letto di zucchine marinate alla menta.
In Valtellina, l’hotel la Rotonda di Tirano è vegan friendly, ideale per un weekend di relax o di sport tra monti, laghi e vigneti.
Sempre in Valtellina, precisamente a Stazzona, a un paio di km da Tirano, si trova Orterie, un luogo in cui sperimentare e apprezzare la cucina vegana: un’esperienza del gusto, una cucina che fonde la tradizione giapponese con i sapori del territorio valtellinese.
Si potranno gustare un ottimo sushi di verdure, del gaspacio condito con pomodori, cetrioli e pesche, una deliziosa taralletta di ceci con verdure direttamente dal loro orto o anche dei ravioli di barbabietola con melanzane e noci.
Ulteriori info: www.in-lombardia.it
Ristorante Integral Es Pujols a Formentera che propone un menu integralmente veggie
Formentera paradiso naturale vegan friendly
L’isola più piccola delle Baleari, è il luogo giusto per vivere uno stile vegan in armonia con la natura, praticando sport di ogni tipo, e conducendo una vita in libertà con il vento tra i capelli. Da un punto di vista culinario offre anche un’ampia scelta di ristoranti con opzioni vegetariane e vegane, per soddisfare le esigenze di un pubblico variegato.
A Es Pujols, si trova l’Integral Es Pujols, il primo ristorante dell’isola. Propone un menu interamente veggie, tra cui le tipiche patatas bravas condite con una maionese vegana, dell’ottimo riso saltato alle verdure, falafel, insalate creative e ricche di gustosi ingredienti, e molto altro.
A colazione invece, consigliatissimo il Blat Picat a San Ferran, che delizia il palato con colazioni bio, succhi freschi e torte vegan home made, oltre a proporre ogni giorno un piatto diverso per pranzo e cena.
La caratteristica di questo posticino è la qualità della materia prima, genuina e salutare: imperdibili i muffin fatti in casa e i succhi naturali. E infine, come non gustare la specialità spagnola per eccellenza?
Al Ristorante La Mariterranea, tra le varie paellas creativas, si potrà degustare una deliziosa paella vegan, a base di verdure.
E poi ampia scelta di negozietti vegan friendly di prodotti biologici, piante medicinali e spezie, prodotti per la bellezza ed abiti e accessori cruelty free tra i vicoli di Sant Francesc Xavier.
Ulteriori info: www.formenterera.es.it
Sapori salentini in versione vegan: Tofu al basilico panato e fritto, insalatina di meloncella e centrifuga di sedano, finocchio e menta
HO Collection: i sapori salentini in chiave vegana
HO Collection, giovane brand alberghiero propone per il World Vegan Day, una pausa golosa e raffinata al Patria Palace Hotel, un cinque stelle rinnovato di recente che si trova nel cuore barocco di Lecce, con vista sulla Basilica di Santa Croce.
Lo chef Ivan Bruno del ristorante Atenze stuzzica con un percorso tra sapori autentici della cucina salentina riproposti in ricette vegane creative e profumate.
Tante le proposte vegan di Atenze tra cui la crocchetta di rucola e uvetta passa con crema esotica alle melanzane o il tofu al basilico panato e fritto accompagnato da un’insalatina di meloncella e centrifuga di sedano, finocchio e menta. Per finire e rinfrescare il palato con una punta di dolce, la zuppetta di ananas con salsa Piña Colada.
Ulteriori info: hocollection.com
Ristorante Golocious del Leonardo Milan City Center con interessanti proposte vegan
Cucina 100% vegan nei Leonardo Hotels
I sapori del Belpaese sono esaltati in chiave vegana anche nei ristoranti italiani dei Leonardo Hotels: cinque alberghi tutti situati in città perfette da esplorare in un weekend.
A Milano, il NYX Hotel Milan nel suo Clash Restaurant, propone piatti street food per tutti i gusti, anche vegani, ideali anche per un aperitivo. Sempre nel capoluogo lombardo il Leonardo Milan City Center immerso nella “movida” milanese, ha interessanti proposte nel suo Golocious dal look&feel stile “jungle” con dettagli Anni 70. Poi Roma con il Leonardo Boutique Rome Termini nel cuore di Roma, a pochi passi dalla stazione Termini.
Infine non bisogna dimenticare le città d’arte di Verona con il Leonardo Hotel Verona e Venezia che si trova a pochi minuti dal Leonardo Royal Venice Mestre.
In ogni ristorante gli ospiti hanno modo di provare le creazioni 100% vegane degli chef di Fedegroup, partner dell’F&B di Leonardo Hotels.
Ulteriori info: www.leonardo-hotels.it/italy
Testo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.