I Paesi d’Europa perfetti per gli sport invernali

Nella speciale classifica realizzata da LiveRugbyTickets.co.uk la Svizzera risulta il miglior Paese dove praticare sport invernali. Diversi i fattori presi in esame per stilare la graduatoria.

cantone-Vallese-svizzera-sci-matterhorn
Svizzera Cantone Vallese ©Shutterstock

Gli amanti degli sport invernali sono sempre alla ricerca di piste e sentieri escursionistici dove praticare attività all’aria aperta che regala adrenalina.

Può essere difficile individuare il Paese d’Europa che offre le maggiori opportunità. Gli esperti della piattaforma LiveRugbyTickets.co.uk hanno esaminato i sentieri escursionistici invernali in tutto il Vecchio Continente.

I fattori considerati per effettuare la ricerca sono stati diversi. Tra questi figurano, tra gli altri, il numero di sentieri, quelli per 10.000 km2 per racchette da neve, sci e sorgenti termali.

Ciò ha permesso di calcolare un punteggio complessivo di “Winter Adventure” e, di conseguenza, di scoprire quali Paesi hanno i migliori percorsi adatti agli sportivi in cerca di emozioni.

Svizzera

svizzera-Fluhalp-Zermat-montagne-inverno
@Shutterstock

Al primo posto di questa speciale classifica si piazza la Svizzera. Il Paese raggiunge il punteggio “Winter Adventure” più alto: 90,8/100. In Svizzera ci sono, infatti, oltre 10.000 sentieri, di cui circa 414 accessibili in inverno. Oltre 200 sono le piste per racchette da neve.

Uno dei sentieri più popolari è quello di Zermatt, nel Vallese, noto per essere un percorso piuttosto impegnativo attraverso la zona montuosa di Fluhalp.

Austria

Austria-Alpi-Kitzbuehel-sport-invernali
@Shutterstock

Con un “Winter Adventure” di 79,9 su 100 l’Austria guadagna il secondo gradino del podio. Il Paese vanta 292 sentieri escursionistici adatti per gli sport invernali estremi e 19,41 piste per 10.000 km quadrati.

Ci sono, inoltre, 7 sentieri che conducono a rilassanti sorgenti termali: tra questi c’è il percorso “Falkensteig” frequentato anche da altri esploratori nel corso di tutto l’anno.

Italia

arabba-dolomiti-veneto-porta-vescovo
Discesa sulle piste di Arabba, Dolomiti ©Lucio Rossi

Al terzo posto si piazza l’Italia (67.9/100). Pur condividendo le Alpi montuose al confine con la Svizzera, il nostro Paese ha circa 95 sentieri da brivido in più da scoprire quest’inverno e 509 in totale.

Grazie alle 1198 ore di sole all’anno non mancherà il tempo per esplorarli. L’Italia è uno dei cinque Paesi che hanno un sentiero che include l’arrampicata su ghiaccio.

Svezia

Svezia_Haparanda_renne-foresta
A spasso nella foresta trainati dalle renne ©Juho Kuva

La Svezia si posiziona al quarto posto con un “Winter Adventure” di 57,9 su 100. Nel Paese scandinavo sono presenti 3.947 sentieri escursionistici: di questi oltre 500 sono percorsi da brivido adatti per attività invernali all’aperto.

Oltre la metà dei percorsi sono adatti alle racchette da neve (333), equivalenti a 8,12 sentieri per 10.000 Km2. Avventure da vivere prestando la massima attenzione all’abbigliamento. In Svezia in inverno si possono toccare anche i -30 ° C.

Norvegia

norvegia-scandinavia-sport-invernali
Con le ciaspole nei boschi del Finnmark, in Norvegia @Shutterstock

Al quinto posto con un “Winter Adventure” di 53.3/100 c’è un altro Paese del Nord Europa: la Norvegia. Sono 500 i sentieri sparsi in tutto la nazione: quelli adatti allo sci sono 395.

In particolare quelli presenti nel Finnmark sono perfetti per coloro che desiderano muoversi zaino in spalla, fare escursioni o sciare.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.