Vacanze in montagna: 15 motivi per scegliere il Vallese

Vacanze in montagna? L’estate in Vallese è sinonimo di  boschi profumati, acque verde smeraldo, natura incontaminata : i caldi raggi del sole esaltano con la loro luce gli splendidi paesaggi di questo Cantone svizzero che confina con l’Italia. Tutte le sfumature del territorio risaltato nella calda estate Vallese dove fra escursionismo, bici su strada e mountain bike ce n’è  per tutti.

Quali possono essere i motivi per cui è consigliabile scegliere questo angolo di Svizzera a poco più di un’ora da Milano per le vacanze in montagna nella prossima estate?

45 vette che superano i 4000 metri
I maestosi 4.000 scolpiscono il paesaggio e offrono uno scenario unico per praticare attività sportive estive. Escursioni in montagna, tour dei ghiacciai, alpinismo – con le sue 45 vette che superano i 4.000 metri, il Vallese garantisce un’estate al top.

40.000 ettari di parchi naturali
Nel Vallese, due aree hanno ottenuto la qualifica ufficiale di parchi naturali. Il parco naturale Pfyn-Finges si estende su 12 comuni, tra i 500 e i 4.100 metri d’altitudine, e vanta una superficie di 23.800 ettari. Ospita una grande varietà di specie animali e comprende una delle più importanti regioni vinicole del Paese. Il parco naturale della Valle di Binn, invece, è particolarmente noto per la ricchezza di minerali – in passato, per questo motivo, ha attirato contrabbandieri e cercatori d’oro. Il sito offre lo spettacolo di una natura allo stato selvaggio che si estende dalla sommità delle montagne fino alle porte dei villaggi, su una superficie di oltre 18.000 ettari.

Un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco
La regione Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch è stata il primo territorio delle Alpi a essere inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, nel 2001, in quanto paesaggio unico dalla bellezza
eccezionale. Al centro, l’imponente massiccio roccioso di Eiger-Mönch-Jungfrau e l’ambiente glaciale circondano il grande Ghiacciaio dell’Aletsch. Questa gigantesca lingua di ghiaccio, la più lunga delle Alpi con i suoi 23 km, è una meraviglia della natura, tanto impressionante quanto istruttiva. Numerose escursioni vengono organizzate per scoprire tutti i segreti di questo luogo incantevole.

8000 chilometri di sentieri escursionistici
Con i suoi 8000 chilometri di sentieri escursionistici segnalati, il Vallese offre una piacevole evasione. Passeggiando lungo le antiche « bisses », sui passi storici o costeggiando i laghi di montagna, si ammirano tutte le sfumature dei paesaggi illuminati dal sole. Per qualche ora o in più giornate, ce n’è per tutti i livelli.

Innumerevoli laghi di montagna
Nulla al mondo è più rinfrescante di un tuffo in un limpido e rinvigorente lago di montagna, o l’ammirare le bellezze alpine dalla riva. La maggior parte dei laghi sono accessibili solamente
a piedi. La magia e la calma di questi luoghi magnifici li rendono destinazioni molto apprezzate dagli escursionisti. Le acque incontaminate riflettono i colori del cielo e garantiscono un silenzio ristoratore.

Oltre 100 « bisses »
Le « bisses », storici canali di irrigazione del Vallese, sono state per lungo tempo l’unico rimedio contro la siccità. Da oltre 700 anni scolpiscono i paesaggi aridi del Vallese portando la preziosa acqua dei ghiacciai verso i prati, i vigneti e i frutteti, con percorsi alle volte tortuosi. All’inizio del 20o secolo si contavano ancora più di 200 bisses, dall’alta valle del Goms al basso Vallese, per complessivi 1.800 km di canali costruiti dall’uomo. Oggi, con un centinaio di canali ancora in attività, il patrimonio di queste costruzioni storiche può essere scoperto percorrendo i numerosi sentieri che costeggiano le bisses. Per un’indimenticabile escursione a pelo d’acqua!

1600 chilometri di itinerari per bici e mountain bike
Vero paradiso di chi ama l’avventura, il Vallese è un immenso campo da gioco ad alta quota. Piste ciclabili perfettamente segnalate, grandiosi valichi alpini e cammini spettacolari fanno
da cornice ideale per gli appassionati di bici e mountain bike. Sulla cima delle montagne o in basso nelle vallate, ognuno trova il proprio percorso. I diversi sentieri permettono agli appassionati,
ai professionisti, agli amanti della mountain bike e ai professionisti delle discese di esercitare il loro talento. Grazie ai trasporti pubblici e a più di cento impianti di risalita, una scelta infinita di possibilità viene garantita sia a chi non può fare a meno della mountain bike sia ai ciclisti che desiderano programmare i loro giri turistici.

4000 specie animali
Con la sua natura al contempo aspra e selvaggia, a tratti clemente, il Vallese è la culla di una fauna ricca e variegata, con numerose specie endemiche molto particolari. Qui, tra pianure
verdeggianti, colline soleggiate e vette scoscese, convivono 4.000 specie. Animali emblematici del Vallese, le pecore dal muso nero, le capre collo nero, i cani San Bernardo e i bovini di Hérens si sono adattati ai capricci di questo universo alpino e hanno sviluppato le loro caratteristiche uniche. Gli appassionati più pazienti potranno osservare cervi, marmotte, gipeti o stambecchi nel loro ambiente naturale. Un’esperienza indimenticabile !

Oltre 50 rifugi del CAS
Dagli antichi rifugi di fortuna alla costruzione di baite ultra moderne, la lunga tradizione dell’accoglienza in montagna si è evoluta. Ma l’anima dei luoghi, incarnata dal guardiano del
rifugio, rimane autentica. Dai 1.475 ai 3.507 metri di altitudine, il Vallese propone un’ampia scelta di sistemazioni differenti in cui riposarsi durante le escursioni.

50 vigneti coltivati tra i 400 e i 1100 metri d’altezza

Il Vallese si distingue per una formidabile tavolozza di terreni, esposizioni, climi, varietà di luoghi. Riconosciuta come la più grande regione vinicola della Svizzera con i suoi 5.000 ettari
di vigneti, il Vallese propone anche la più ricca diversità di vitigni del mondo. Tra la cinquantina di Vini del Vallese a marchio DOC, diversi vitigni come l’Arvine, il Cornalin o l’Humagne
Rouge sono autoctoni. Il Fendant, l’Heïda e lo Syrah, sono anch’essi imprescindibili e si trovano numerosi blend a base di Petite Arvine, Pinot Nero o Gamaret. Benvenuto nella più grande enoteca a cielo aperto della Svizzera !

6 destinazioni termali
In nessun altro luogo le Alpi, le loro vette e i loro ghiacciai maestosi ti sembreranno così vicini come in Vallese. La pace della montagna rilassa la mente e i pensieri evadono nel silenzio.
Gli amanti del relax possono approfittare delle virtù benefiche dell’acqua alpina in una delle 6 destinazioni termali del Vallese : Breiten, Brigerbad, Leukerbad, Ovronnaz, Saillon e Val d’Illiez. Una fonte di ispirazione ideale per chi vuole evadere dalla frenesia quotidiana.

8 destinazioni per famiglie a marchio “Famiglie benvenute”

Aria pura alpina e giochi nella natura : il Vallese non smette di sorprendere per la varierà di offerte e strutture pensate per le famiglie. Destinazione familiare d’eccellenza, il Vallese dispone di un’ampia gamma di proposte adatte alle necessità delle famiglie, suddivise tra le otto destinazioni che hanno ottenuto il marchio « Famiglie benvenute » da parte della Federazione svizzera del turismo (FST) : Aletsch Arena, Bellwald, Blatten-Belalp, Crans-Montana, Grächen-St- Nicolas, Nendaz, Saas-Fee e Zermatt-Matterhorn

10 ristoranti stellati Michelin

Didier de Courten a Sierre incarna, con i suoi 19 punti Gault&Millau e le sue due stelle Michelin, l’eccellenza della cucina creativa. Innamorato del patrimonio vallesano, condivide volentieri la sua passione per i bovini di Hérens, riesce a sublimare i prodotti del luogo, e non solo, con incredibili creazioni gastronomiche. Ai piedi del Cervino, Zermatt brilla per la sua mitica vetta e per la galassia di ristoranti stellati. La località vanta oltre 240 punti Gault&Millau e attira grandi nomi della gastronomia svizzera, come Ivo Adam, insignito anche con 2 stelle Michelin.

75 ristoranti recensiti da Gault&Millau
Calorosa terra del sud della Svizzera che sorge ai piedi di prestigiose vette alpine, il Vallese abbonda di tesori e di tradizioni gastronomiche. Solo per citarne una, la raclette viene servita in occasione di feste paesane e famigliari. Inoltre, il Vallese è una delle regioni svizzere che vanta il maggior numero di ristoranti gastronomici per abitanti. La guida Gault&Millau ha premiato ben 75 ristoranti nel 2018 (a partire da 12 punti), per un totale di 1.000 punti.

8 prodotti DOP e IGP
Con otto prodotti a Denominazione d’Origine Protetta (AOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP), il Vallese è campione svizzero di certificazioni. Il canton Vallese totalizza all’incirca il 25% dei prodotti svizzeri certificati DOP e IGP grazie all’amore dei produttori vallesani per la loro terra. Queste denominazioni di qualità sono la garanzia di prodotti fortemente legati alla regione d’origine e provenienti da ricette tradizionali. La qualità eccezionale del territorio si ritrova in questi otto prodotti certificati : Raclette del Vallese DOP, Carne Secca del Vallese IGP, Prosciutto crudo IGP, Lardo secco del Vallase IGP, Pane di segale del Vallese DOP, Zafferano di Mund DOP, Abricotine DOP, Acquavite di pera del Vallese DOP.

Testo di Graziella Leporati  | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.