I migliori viaggi da fare se avete 30 anni

I 30 anni sono un’età magica: siete ormai adulti, con tutte le responsabilità che la maturità comporta, ma avete anche maggiori risorse economiche a disposizione. Avere 30 anni, però, significa anche essere pressati dal lavoro e dalla vita frenetica che richiedono, quindi, un impegno costante e un forte stress quotidiano. E quale modo migliore se non viaggiare, per interrompere la routine di tutti i giorni e prendersi una meritata pausa? Abbiamo selezionato i dieci migliori viaggi da fare se siete nei vostri 30 anni: dal Perù a Israele, dal Giappone al Portogallo, i Paesi che proponiamo di seguito offrono ricchissime opportunità ed esperienze per conoscere il mondo – e chissà – anche di più su voi stessi.

1. Argentina

argentina-patagonia-ghiacciaio
La Patagonia argentina ©Shutterstock

Sia che esploriate una splendida città come Buenos Aires, o che vi immergiate nella natura incredibile, nell’estremo sud della Patagonia o nel Nord della regione di Salta, l’Argentina è un Paese affascinate per l’atmosfera che si respira, i suoi enormi spazi e la vitalità della sua popolazione. E di certo non rischiate di annoiarvi: città ricche di musei interessanti; una fantastica vita culturale; una fauna selvatica unica; montagne e ghiacciai secondi a nessuno; deserti avventurosi in cui il turismo di massa non è ancora arrivato; cibo delizioso e tanto divertimento. Insomma, dalla pampa alle montagne, dai deserti ai ghiacciai, dalle cascate alle città metropolitane ai deserti, in Argentina non manca davvero nulla. Per saperne di più: latitudeslife.com/argentina le ande a colori

2. Israele

gerusalemme-israele-Monte-del-Tempio
La città vecchia e il Monte del Tempio, Gerusalemme @Shutterstock

Israele è un Paese millenario, di culture variegate, crogiuolo di religioni, popoli e lingue diverse, essendo un corridoio naturale fra Africa, Asia ed Europa. Tutti sono passati da qui e hanno lasciato le loro impronte: l’uomo preistorico, eroi biblici, Romani, crociati, Turchi, Inglesi. Gerusalemme è la culla delle tre religioni monoteiste, la Galilea ospita minoranze antichissime come i Baha’i e i Drusi, sulle alture del Golan si produce ottimo vino da 1600 anni, l’affascinante deserto del Negev si può attraversare a dorso di un cammello, mentre nelle acque del mar Rosso è possibile ammirare la barriera corallina. Poi c’è sempre il Mar Morto, che vi farà galleggiare nel punto più basso al mondo… Per saperne di più: latitudeslife.com/israele e territori palestinesi guida al viaggio

3. Belize

Belize Blue Hole

Paese piccolissimo e sorprendente per la sua biodiversità terrestre e marittima, il Belize, grazie alla sua straordinaria bellezza, è stato il set del film “Mosquito Coast” di Peter Weir e una delle sue isole, Ambergris Caye, ha fatto da sfondo alla canzone “La isla bonita” di Madonna. La barriera corallina che si estende lungo la costa del Paese è la seconda più grande al mondo dopo la Grande Barriera australiana ed è riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Il Belize è la meta ideale se cercate mare e avventure poiché offre la possibilità di scoprire i suoi fiumi a bordo di canoe, di fare passeggiate a cavallo, o di guidare una jeep in mezzo alla giungla. Non solo… è anche uno dei Paesi riconosciuti come centro del mondo Maya dove poter immergersi in antichissime rovine. Per saperne di più: latitudeslife.com/4 motivi per visitare 4 stati del centroamerica

4. Islanda

islanda
Capo Dyrholaey in Islanda Ph. Shutterstock

I 103.000 chilometri quadrati della superficie islandese offrono autentiche meraviglie naturali di ogni genere: cascate, geyser, vulcani, ghiacciai, terme naturali e persino avvistamenti di balene e altri uccelli autoctoni. Grazie alla sua difficile climatologia e alla sua accidentata geografia, la bellezza del Paese è rimasta inalterata per secoli, pervenendo intatta fino ai giorni nostri. L’immensità della natura islandese si contrappone alla quiete delle città e dei villaggi: tale contrasto ha reso l’Islanda il Paese ideale per scoprire le antiche leggende vichinghe e le tradizioni nordiche. Non a caso, molti dei villaggi del Paese sembrano quasi ancorati a una dimensione senza tempo. Se desiderate immergervi nella storia scandinava, addentrarvi nella natura incontaminata e vivere esperienze uniche, l’Islanda è la vostra destinazione ideale. Per saperne di più: latitudeslife.com/8 cose da fare in islanda

5. Giappone

giappone-viaggiatore-solitario-viaggiare-soli
Una viaggiatrice di fronte al tempio di Kinkakuji a Kyoto ©Shutterstock

Che restiate in Giappone per una sola settimana o per un mese intero, ci sono luoghi e aspetti del Paese nipponico che vi faranno certamente venir voglia di tornare presto: destinazioni imperdibili come Kyoto, Nara, Tokyo si alternano a luoghi più nascosti ma altrettanto affascinanti come i santuari imperiali a Ise, Izumo, Nagoya, o i templi buddhisti sul Monte Koya. Viaggiare in Giappone significa immergersi nell’architettura vernacolare del Paese, camminare in quartieri tradizionali che ancora oggi conservano la fisionomia di un tempo, dormire nelle tipiche locande (ryokan) e mangiare in taverne e ristoranti (ryotei) per scoprire lo stile di vita giapponese. Insomma, viaggiare in Giappone significa aprirsi a un modo più profondo di osservare un Paese dalla cultura complessa, affascinante e variegata. Per saperne di più: latitudeslife.com/il giappone dai mille contrasti

6. Nuova Zelanda

nuova-zelanda-auckland-skyline-ragazza-felice
Lo skyline di Auckland. La Nuova Zeland ©Shutterstock

Paese del rugby dove le pecore sono più numerose degli abitanti, la Nuova Zelanda è un luogo lontano che racchiude una fauna e una flora eccezionali e dei paesaggi mozzafiato. Auckland, la città più grande del Paese, vi sedurrà grazie ai suoi vulcani e alla cultura Maori, il Tongariro National Park, classificato patrimonio mondiale dell’Unesco, è uno scrigno di sorprese così come l’isola disabitata di White Island e il parco geotermico di Rotorua, mentre Wellington è la piccola capitale “cool” e ventilata del Paese. Infine, Queenstown è la città degli sport estremi se amate lanciarvi con il paracadute, discendere le piste di sci dei Remarkables o del loro rivale per bellezza, Treble Cone, nella tranquilla regione di Wanaka. Per saperne di più: latitudeslife.com/nuova zelanda varieta all’orizzonte

7. Perù

Manu National Park in Perù ph.Shutterstock

Il Perù è un Paese talmente vasto e ricco di paesaggi che per poterlo visitare bene occorrerebbe almeno un mese, e forse neanche basterebbe! Lima offre quartieri affascinanti e pieni di attrazioni come la piramide di Huaca Pucllana e l’area pedonale di Kennedy Park, mentre Cuzco, la capitale imperiale, conserva le più vive testimonianze del popolo Inca e della successiva colonizzazione spagnola. La costa oceanica, poi, ospita la particolarissima Riserva Naturale di Paracas, dalla fauna ammaliante e variegata al cui interno vivono pinguini di Humboldt, otarie orsine e leoni marini. Machu Picchu, infine, è la montagna sacra degli Inca, una tra le sette meraviglie del mondo moderno, che si erge a 2430 metri di altitudine nella valle dell’Urubamba. Per saperne di più: latitudeslife.com/tour del peru alla scoperta dei suoi mille volti

8. Portogallo

Barche tradizionali a Porto, Portogallo PH.Shutterstock

Il Portogallo è una delle destinazioni sulla cresta dell’onda degli ultimi anni: il Paese lusitano che ha incantato artisti come Antonio Tabucchi e Lord Byron vi sorprenderà per i suoi paesaggi incantevoli, i chilometri di costa a picco sull’oceano, i piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato, le moderne metropoli e la cucina della tradizione. Città romantiche e malinconiche come Lisbona, Porto, Sintra, Braga o Coimbra fanno da sfondo alle spiagge del nord o a quelle più sceniche dell’Algarve e dell’Alentejo. E ci sarà un motivo se il Premio Nobel José Saramago scriveva: “In Portogallo non mancano i paesi che sembrano rimasti ai margini del tempo ad assistere al trascorrere degli anni senza spostare una pietra da qua a là, e tuttavia li sentiamo vivificati da una vita interiore, caldi, vi si sente battere il cuore”. Per saperne di più: latitudeslife.com/portogallo abitare la storia

9. Sudafrica

cape town veduta aerea
Veduta aerea di Cape Town © Marco Santini

Accoglienza calorosa, clima ideale, scenari spettacolari, sistemazioni moderne e ottima cucina: il Sudafrica ha molto da offrire in termini di varietà di esperienze, a partire dalle sue attrazioni urbane fino ai paesaggi naturali che costellano il Paese in lungo e in largo. La “Nazione Arcobaleno” vanta una storia di etnie e culture diverse che storicamente hanno abitato questa terra, ma anche un’incredibile varietà di natura e paesaggi che avrete l’occasione di scoprire durante il viaggio: da Cape Town, la città più antica con un patrimonio culturale di oltre 300 anni, alla famosa “Garden Route”, ideale per gli amanti dell’avventura e delle attività all’aria aperta; da Johannesburg, cuore pulsante dell’economia sudafricana, al Kruger National Park che ricopre una vasta area di vegetazione e savana nelle regioni settentrionali. Per saperne di più: latitudeslife.com/sudafrica rotolando verso sud

10. Uruguay

Carnevale a Montevideo

L’Uruguay è uno dei Paesi più piccoli del Sudamerica in cui i grandi monumenti, la movida e la vita si concentrano nelle grandi città e sulle coste. Montevideo è il cuore pulsante del Paese: la capitale dell’Uruguay ospita ben 1,3 milioni di abitanti, quasi metà dell’intera popolazione, e vanta uno stile architettonico che richiama tradizioni diverse che vanno dalle meravigliose strutture coloniali risalenti al XVIII e al XIX secolo fino alla “Ciudad Vieja”, il centro storico costruito su un’esile penisola. Se poi siete amanti del surf e della vita notturna, Punta del Este fa al caso vostro: sole, mare, sport acquatici e discoteche sono solo la base di una torta la cui ciliegina è il panorama di Playa Brava. Per saperne di più: latitudeslife.com/dove vai? in uruguay!

Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.