EatPrato: alla scoperta del bello e del buono del territorio pratese

A Prato da giugno a novembre, un calendario di appuntamenti per conoscere le  eccellenze gastronomiche della città toscana: biscotti, mortadella, pane, fichi secchi e vini di Carmignano e molto altro ancora con EatPrato

Prato è una città insolita, unica, avvolgente. Hermann Hesse nei suoi “Scritti dall’Italia” la definì una “fantastica cittadina, antica e solida, la quintessenza del centro toscano di provincia”.

Oggi, oltre ad essere la seconda città della Toscana per popolazione, è una moderna metropoli culturale. Bella da vedere, assaporare e vivere tutto l’anno, grazie ai tanti suoi must storico artistici, paesaggistici ed enogastronomici, pronti ad accogliere ed entusiasmare il turista.

Prato è

Infatti Prato è archeologia. A pochi chilometri dal centro cittadino, in prossimità del borgo duecentesco di Gonfienti, è stato portato alla luce un importante insediamento etrusco dotato di grande reticolo di strade e tanti reparti di straordinario valore, tra cui la Coppa o Kylix di Douris, artista greco dell’epoca.

Prato è storia. Qui si trovano la Basilica di Santo Stefano di marmo a strisce bianche e verdi con il meraviglioso pulpito di Donatello e Michelozzo, il Castello dell’Imperatore, fatto costruire all’inizio del XIII secolo da Federico II di Svevia, per presidiare una delle principali vie di passaggio del Sacro Romano Impero, l’imponente Palazzo Pretorio, originario degli ultimi decenni del XIII secolo e poi più volte ampliato e restaurato, la Basilica di Santa Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo ed il Museo di Pittura Murale.

Prato è contemporaneità con il Museo del tessuto monumento di archeologia industriale, il Museo Italiano di Scienze Planetarie e la “Forma squadrata con taglio” di Henry Moore, la prima grande opera di arte contemporanea di cui si è dotata la città toscana).

Prato è giovane con un ricco ventaglio di concerti, attività, locali e luoghi dove incontrarsi, divertirsi e condividere il bello, il buono della vita.

Infine Prato è gusto con grandi vini e tanti piccoli gioielli enogastronomici. Prodotti che si abbinano in modo perfetto con le numerose proposte culinarie della ristorazione, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.

Alla scoperta delle eccellenze del gusto

Per scoprire “tutte le cose più buone” di questo territorio  torna EatPrato, una manifestazione che si prefigge di affermare la città sulle rive del Bisenzio come destinazione enogastronomica di qualità. E’ promossa dal Comune di Prato assieme alle varie associazioni di rappresentanza di commercianti ed artigiani ed ai produttori e operatori locali del settore.

Per arrivare all’obiettivo sono stati preparati vari appuntamenti per fare conoscere  le eccellenze enogastronomiche di questo territorio.

Dai Biscotti alla Bozza pratese

Dai biscotti di Prato (che hanno almeno tre secoli di storia e sono diventati un simbolo del territorio) agli zuccherini di Vernio, biscotti al sapore d’anice di colore bianco dovuto all’immersione nello zucchero fuso dopo la cottura.

Dalla Mortadella, presidio Slow Food, ancora realizzata secondo l’antica tradizione medievale ed abbondante speziatura, alla farina di castagne della Val di Bisenzio, dolce e saporita.

Dalla Bozza pratese un tipico pane, al tempo stesso, sciocco (cioè senza sale, come da tradizione toscana)  e saporito, ai fichi secchi presidio Slow Food, fino ai vini di Carmignano amati dal granduca Cosimo III de’ Medici ed alle celebri Pesche di Prato, due semisfere di pasta lievitata, color pesca, farcite con crema pasticcera, dal sapore inconfondibile.

Olio Evo di Prato: eccellenza del territorio

Una menzione particolare all’olio extravergine di oliva pratese, una delle eccellenze agroalimentari del territorio, che ha ottenuto il riconoscimento “Toscano” Igp, con la menzione geografica aggiuntiva “Toscano del Montalbano” per l’olio di Carmignano e Poggio a Caiano e “Toscano delle Colline di Firenze” per l’olio di Prato, Montemurlo e Val di Bisenzio.

I due appuntamenti estivi in programma nel centro storico

I due appuntamenti dell’estate si svolgeranno nel cuore del centro storico di Prato. La “Toscana in BoccaAlla corte dell’imperatore” avrà luogo nel suggestivo Castello dell’Imperatore dal 7 al 9 giugno, mentre “Da chiostro a chiostro – Assapora le eccellenze di Prato” è in programma il 3 e il 4 luglio nei tre chiostri di San Domenico, del Duomo e di Sant’Agostino.

La Toscana in Bocca – Alla corte dell’imperatore

Primo appuntamento con La Toscana in Bocca Alla corte dell’imperatore. Dal 7 al 9 giugno, tre serate dedicate all’enogastronomia di eccellenza nei suggestivi spazi del Castello dell’Imperatore, in piazza Santa Maria delle Carceri.

Le mura perimetrali e i torrioni racchiudono un affascinante spazio aperto, location ideale per i percorsi di degustazione in programma, declinati secondo i sapori toscani, grazie alle proposte preparate dai migliori chef e pasticceri del territorio.  

Inediti cocktail a base di liquori toscani, uniti ai vini che sanno trasmettere al meglio l’essenza di questi luoghi, arricchiranno l’evento di ulteriori suggestioni. Ospiti speciali e accompagnamenti musicali tratteggeranno il perimetro di una tre giorni intensa. Per la prima serata, quella del 7 giugno (dalle 20), è in calendario un evento di gala su prenotazione a favore dell’associazione ANT. L’8 e il 9 giugno l’ingresso sarà invece libero (dalle 19) per tutto il pubblico.

Da chiostro a chiostro. Assapora le eccellenze di Prato

Il secondo appuntamento – Da chiostro a chiostro Assapora le eccellenze di Prato – è in calendario, il 3 e il 4 luglio. I tre chiostri cittadini (San Domenico, Duomo e Sant’Agostino) ospiteranno gli chef e i maestri pasticceri pratesi, artefici di piatti che fanno parte della storia culinaria e culturale della provincia pratese e nuove creazioni dolciarie. La rassegna giunta alla seconda edizione fa parte del progetto regionale Vetrina Toscana, in collaborazione con Unioncamere Toscana.

EatPrato Walking: cibo ed escursioni in autunno

In autunno, da settembre a novembre, ci saranno nuovi appuntamenti a marchio EatPrato Walking dedicati a cibo ed escursioni. Itinerari e cammini che permettono di unire la bellezza del viaggio slow con l’arte, la natura e soprattutto i prodotti enogastronomici di qualità. Ogni settimana un percorso porterà alla scoperta di un prodotto, della sua origine e del suo legame con il territorio pratese. In tal modo diventa possibile gustare i prodotti in città durante tutto l’anno.

Come arrivare a Prato: la città è raggiungibile comodamente in poche ore da ogni parte d’Italia. In auto (con uscite consigliate A1 Calenzano-Sesto Fiorentino ed A11 Prato Est o Prato Ovest) e con il treno grazie ai tanti collegamenti cadenzati con Firenze e Bologna.

Ulteriori info: www.eatprato.it

Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.