Un periodo di riposo nei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol a contatto con storia, tradizione e natura, cucina creativa e tradizionale, relax e sport
La Val Venosta è un Eldorado baciato dal sole che dal Passo Resia arriva a lambire la conca meranese. passando da castelli e borghi antichi ed un campanile, quello di Curon Vecchia, che quasi per “magia” esce dalle acque del Lago di Resia.
È una valle ricolma di contrasti, con paesaggi naturali di grande bellezza, una infinità di tesori culturali e storico artistici da scoprire, tradizioni antiche e specialità enogastronomiche da degustare.

Il territorio è dominato dal massiccio dell’Ortles che dall’alto dei suoi 3905 metri è la vetta più alta dell’Alto Adige. Ai suoi piedi invece si estrae il marmo più puro d’Europa, quello di Lasa.
La vallata è punteggiata da una serie interminabile di castelli, tra cui Castel Coira con la sala delle armature che accoglie una delle collezioni private di armature più importanti al mondo. Assolutamente da visitare l’antica cittadina di Glorenza (Glurns in tedesco) di origine carolingia, che incanta immediatamente i visitatori con la sua atmosfera medievale, la cinta muraria perfettamente conservata e le tre possenti porte turrite. A Sluderno, a meno di tre chilometri da Glorenza, merita una tappa anche la suggestiva Abbazia di Monte Maria, il complesso benedettino più alto d’Europa. Da vedere anche le famose cascate di Parcines, il Museo dei trenini ed il più grande museo europeo delle macchine da scrivere.

Waalwege: i sentieri delle rogge in Val Venosta
Chi ama “andare per sentieri” può percorrere quelli dell’acqua o delle rogge (Waalwege in tedesco), antichi canali utilizzati secoli fa dai contadini per irrigare i campi.
Oppure cimentarsi nella Vinum Venostis, un percorso tematico tra Laces e Castelbello, dotato di diversi pannelli informativi che descrivono i vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Lungo il percorso, perfettamente fruibile dalla primavera all’autunno, è anche possibile fare tappe all’insegna del gusto e del buon vino.
Attorno al massiccio dell’Ortles si estende anche il Parco Naturale dello Stelvio, una delle aree protette più ampie d’Europa. Dove è possibile vivere una vacanza all’insegna di sport, natura e benessere per anima e corpo e nel contempo ammirare da vicino le sue tante bellezze paesaggistiche impreziosite da una infinità di colori.
Vacanze benessere a due passi da Merano
Ed è proprio nel cuore del Parco dello Stelvio che sorgono lo Sport & Spa Dolce Vita Hotel Jagdhof a Laces e il Das Gerstl Alpine Retreat di Malles. Due strutture del gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol a due passi da Merano che con vivacità e stile dinamico fondano la loro ospitalità sul connubio tra territorio, natura e storia antica della Val Venosta.
Le due realtà offrono un’ampia scelta di attività che spaziano dalle escursioni in luoghi suggestivi agli sport di montagna fino ai momenti di benessere garantiti da Spa con piscine panoramiche mozzafiato che si affacciano su tutta la valle.

Il benessere passa anche per lo stomaco
Molto interessante anche l’offerta enogastronomica incentrata su prodotti locali che portano il prestigioso marchio di qualità della Val Venosta. Il concetto proposto di “Vitale Cuisine” si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi di prima qualità e sulla preparazione attenta e studiata di piatti creativi di cucina regionale e mediterranea.
I team ai fornelli attribuiscono molta importanza alla leggerezza e digeribilità dei pasti, senza che gli ospiti debbano per questo rinunciare al sapore di certe prelibatezze culinarie. I piatti, a base di ingredienti freschi locali e prodotti di stagione di altissima qualità, sono reinterpretati in chiave moderna e serviti in un ambiente estremamente piacevole che contribuisce ad esaltarne i sapori. Nessun problema neppure per chi soffre di intolleranze alimentari: per loro sono a disposizione menu appositamente studiati.

Tappa “piccante” allo Sport & Spa Dolce Vita Hotel Jagdhof di Laces
In uno scenario a dir poco incantato, a metà strada tra Merano e il Lago di Resia, lo Sport & Spa DolceVita Hotel Jagdhof a Laces è tappa obbligatoria per visitare le bellezze della Val Venosta.
In un territorio dove il sole splende per 315 giorni l’anno e dove nelle fioriture di primavera si può ammirare l’incredibile trasformazione della natura, la magia inizia proprio all’interno di una struttura unica come lo Jagdhof. Una realtà a dimensione familiare gestita direttamente dai proprietari, la famiglia Pirhofer, o Piris, come amano farsi chiamare Ruth, Martin, Hannes e Julian. Il loro motto “Non abbiamo ospiti, ma amici” contribuisce a trasformare i soggiorni in momenti di vero relax in un clima familiare.
“Piri Piri è anche il nomignolo portoghese per i piatti piccanti: un nome che ci rappresenta molto”, spiegano i Piris. Piatti piccanti come piccante è il soggiorno allo Jagdhof, “condito” da una Spa con terrazza e vista panoramica, ben sei diverse saune a tema, piscina sensoriale interna e area dedicata alla cura della persona, sala yoga e fitness, prima di ritornare nelle proprie camere ampie, luminose ed arredate con stile.
Anima della casa è Ruth che guida i suoi ospiti nelle corse in montagna, ma anche il mountain biker Martin o “Mister Simpatia” Hannes, ovvero Julian, sempre disponibile alla reception.

“Energia” pura al Das Gerstl Alpine Retreat di Malles
Una vista panoramica unica sull’intera Val Venosta, piscina a strapiombo per godersi il tramonto, gentilezza, cucina curata in ogni suo minimo dettaglio nel cuore di una valle che a pochi passi permette la spettacolare salita fino al Lago di Resia.
Questo è il Das Gerstl Alpine Retreat gestito con professionalità e cura per i dettagli dalla famiglia Gerstl. Nella struttura – che riaprirà i battenti per la stagione estiva dal prossimo 3 giugno – ospitalità familiare, modernità, tradizione altoatesina ed un sentimento forte di vacanza si uniscono, la bellezza della vita è messa al centro dell’attenzione… giorno dopo giorno.
Dall’hotel si possono anche ammirare il Parco dello Stelvio oltre alle cime maestose che ancora portano i segni dell’inverno oramai alle spalle. Ideale punto di partenza per camminate nei boschi oppure organizzare tour in mountain bike, il Das Gerstl deve la sua fama anche alla filosofia r30. “Non oltre i 30 km da noi”, significa portare sulla tavola prodotti locali, freschi, sani e garantiti dall’apposito marchio ormai sinonimo di prelibatezza.
Benessere per gli ospiti che si estende anche grazie alla “SPA Venosta” dove l’utilizzo di prodotti locali – come la lana di pecora, gli oli del Castello di Coldrano, mele e marmo di Lasa – contribuiscono a ricaricare e riequilibrare l’organismo. Inoltre il nuovo e spazioso giardino con la nuova piscina all’aperto lunga 18 metri, riscaldata tutto l’anno, sono pronti per offrire agli ospiti un ulteriore ed esclusiva oasi di pace e relax.

La filosofia degli hotel del gruppo Belvita
Al gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol appartengono hotel wellness dell’Alto Adige 5 stelle e 4 stelle superior. Tutti offrono un’ampia scelta di trattamenti benessere all’interno e all’aperto in mezzo alla natura. La filosofia si basa su quattro pilastri: Wellfeeling (con accurato programma rigenerante per corpo, anima e spirito); Spa (trattamenti eseguiti con pregiati prodotti naturali di provenienza locale); Vitale Cuisine (piatti di cucina alpina e mediterranea a base di prodotti naturali regionali) e Fitness (attività fisica nell’affascinante cornice offerta dal paesaggio montano altoatesino)
Ulteriori info: www.belvita.it.
Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.