La mostra personale del pittore Francesco Polenghi sarà visitabile a Palazzo Salis a Tirano fino a fine agosto 2010.

Palazzo Salis di Tirano è splendida cornice per un grande evento culturale, come la mostra dell’artista milanese Francesco Polenghi, allievo del Santagata e fondatore dell’associazione di volontariato Aves, che da anni si dedica all’insegnamento dei veri valori alle nuove generazioni nelle scuole. I suoi quadri sono espressione di una ricerca metafisica che culmina nella visione di divinità immanente che traspare nell’ottimismo delle sue composizioni, tratto su tratto, quasi un sonno ipnotico che invita alla meditazione.
Inaugurata il 27 giugno, alla presenza del sindaco di Tirano Pietro Del Simone e dell’assessore provinciale Alberto Boletta, la pittura di Francesco Polenghi ha avuto una preziosa introduzione da parte del noto critico d’arte e saggista internazionale, Arturo Schwarz. “Il mondo dell’arte contemporanea è infelicemente diventato mercimonio dell’anima, complice il disfacimento morale di antichi valori, ed è sempre più difficile entrare in un mondo scevro da illusioni precarie dettate dal consumismo, in cui regnano armonia, intelletto, bellezza pura e meditazione”, ha infatti detto Schwarz sostenendo la tesi di una pittura automatica dettata dall’inconscio e rielaborata da un’emozione quasi ieratica.
La mostra è però solo l’occasione in più per una visita al “museo di Palazzo Salis” che custodisce tesori inestimabili tra dipinti e affreschi rinascimentali e barocchi, tra oggetti e suppellettili di rara bellezza, tra documenti unici come lo Statuto di Valtellina manoscritto del 1531 o il diploma comitale originale del 1694 e tra arredi originali nelle varie sale delle 8 Meraviglie, di Apollo e Aurora, del Soffitto ligneo e di quello policromo, accanto al piccolo gioiello della chiesa di San Carlo, prima di passare al prezioso e raro giardino all’italiana alpino. Fermamente in mano alla medesima famiglia da 4 secoli, Palazzo Salis sta rivivendo proprio grazie all’impegno tenace ed appassionato degli ultimi eredi una rinascita ed apertura al pubblico, quale splendida cornice di eventi culturali di altissimo livello.
Per informazioni e prenotazioni: www.palazzosalis.com tel: 0039.340.0640653