I formaggi sono il risultato dell’estro dei pastori e sono protagonisti della rassegna “Formaggi d’Autore” che si terrà a Gualdo (Macerata) il 21 e il 22 maggio. La manifestazione gastronomica offre una panoramica sulle caratteristiche delle tipicità locali di questi prodotti derivati dal latte. Da sempre rappresentano un alimento fondamentale per gli italiani: alcuni risalgono al III millennio a.C. e l’Italia è al quarto posto a livello mondiale per consumo procapite. Alcuni formaggi sono un po’ come un biglietto da visita e ci identificano all’estero come la mozzarella e il parmigiano. Oltre a questi esempi illustri tra le bancarelle si troveranno pecorini, erborinati, caciocavallo e taleggio
solo per citarne alcuni. Verranno esposti prodotti molto particolari come il Puzzone di Moena dal bouquet intenso, il Vezzena al profumo di erba cipollina o agliacea, il Castelmagno d’Alpeggio e il Pecorino dei Monti Sibillini: tutti Presìdi Slow Food. Il pubblico della kermesse è rappresentato da quei turisti che, durante un viaggio, cercano di gustarsi anche l’aspetto enogastronomico del posto. Sicuramente da visitare tra i vari stand ci sono l’Odissea dello sfizio, un ristorante che si concentra su menù di degustazione a base di formaggio e l’area dello “street food.”
Testo di Mauro Pinto
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.