L’Alta Badia offre tutte gli ingredienti necessari per trascorrere delle gustose vacanze: un ambiente dalla bellezza unica e patrimonio naturale dell’Unesco, otto chef gourmet, tre chef della zona, aromi del bosco e delizie locali. Elementi che possono garantire una o due settimane perfette, soprattutto per coloro che amano la buona cucina. La zona dell’Alto Adige, ogni anno, offre numerose attrattive durante il periodo estivo allo scopo di attirare sempre più visitatori, di ogni età.
Si inizia con la cucina stellata. Otto famosi chef gourmet provenienti da alcune regioni italiane proporranno le loro ricette a base di genuini prodotti dell’Alto Adige. Il filo conduttore di quest’anno nell’ideazione dei piatti sarà il tema “I sapori del bosco”.
L’11 agosto 2011 sul Piz Sorega, a 2.050 metri d’altitudine, si terrà nuovamente il picnic organizzato dai tre ristoranti gourmet dell’Alta Badia. L’unione tra turismo sostenibile e antiche tradizioni locali si sviluppa nei piatti e nelle ricette che accomunano i DoloMitici e i giovani contadini locali. Circondati dalle belle montagne circostanti, gli ospiti potranno gustare un pranzo informale ma raffinato al costo di 50 euro (bevande incluse) il cui ricavato verrà devoluto alla Fondazione dell’associazione provinciale agricoltori, che supporta i contadini disagiati.
Il 27 luglio, 17 e 24 agosto 2011 si potrà, invece, assistere al sorgere del sole in vetta alle Dolomiti. Raggiungendo quota 2.592 m sul Monte Cir, accompagnati da un’esperta guida alpina locale, si potranno ammirare dall’alto il sorgere del sole e le montagne intorno che si tingono di rosa. La camminata prevede un dislivello di 400 m e circa tre ore di percorso. Al rientro è prevista una tappa per una ricca colazione a base di genuini prodotti Alto Adige /Südtirol nel caratteristico rifugio Jimmy. L’escursione si può prenotare presso le Associazioni Turistiche e costa 35/38 Euro a persona.
Per ammirare le rocce dolomitiche che al tramonto di tingono di rosa, fenomeno chiamato enrosadira in ladino, gli appuntamenti sono il 1, 15 e 29 luglio, 12, 19 e 26 agosto 2011.
In alcuni locali dell’Alta Badia verrà anche organizzato l’aperitivo “Apenrosa” a base di prodotti Alto Adige/Südtirol con accompagnamento di buona musica dal vivo e sfiziosi stuzzichini a base di formaggi, speck del contadino, pücia e altro.
Il 27 luglio ed il 24 agosto 2011 a San Cassiano, i tre chef dell’Alta Badia proporranno agli appassionati un corso di cucina in piazza. La partecipazione sarà gratuita ed al termine del laboratorio, verranno assaggiati i piatti preparati.
Gli sportivi potranno degustare nei ristornati della zona il piatto dal gusto Maratona, creato da un nutrizionista e da una campionessa locale mira ad aiutare le performance dei ciclisti.
Non mancheranno anche quest’anno le escursioni per andare alla scoperta dei sapori, colori e profumi della zona guidate da esperti del luogo. Tra le tante previste, c’è il nordic walking abbinato ai percorsi Kneipp, c’è quella per conoscere la vita in malga, e la passeggiata tra i masi più antichi della Badia.
Infine, per sensibilizzare i turisti verso l’ambiente e renderli più consapevoli, coloro che consegneranno alla reception del loro hotel le chiavi della propria macchina per non usarla durante il soggiorno, verranno premiati con un dono eno-gastronomico.
Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli si rimanda all’apposita sezione In vetta con gusto del sito ufficiale.
Testo di Federica Giuliani, foto archivio
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.