Marrakech si trova nella parte centro meridionale del Marocco, è una delle città più riccche di fascino e visitarla in un week end low cost non è così impossibile.
La parte vecchia, la medina, racchiude tutti i luoghi più interessanti da visitare e, per questo motivo, è consigliabile soggiornare al suo interno. La Jama‘a el-Fnaa è la piazza principale dell’antica Marrakech, dove al mattino viene allestito un immenso mercato in cui vengono venduti i più svariati articoli mentre la sera vengono allestiti molti banchetti dove assaggiare i cibi marocchini. Visitare Marrakech significa anche visitare i suoi splendidi palazzi, all’interno della Kasbah (il quartiere reale), i resti del Palais el Badi e il lussuoso Palais de la Bahia decorato da coloratissimi mosaici
La Moschea di Ben Youssef, accessibile a tutti, è una costruzione molto particolare in cui si trova la tipica medersa, stanze apposite in cui gli studenti possono studiare il Corano. Un quartiere da visitare a Marrakech è quello ebraico di Mellah, che risale al 1558. Una zona che ormai è popolata da numerosi musulmani, visto che la maggior parte degli ebrei si è trasferita a Casablanca. I giardini Majorelle sono un’oasi di pace ristoratrice dal caos della Medina. Il museo rappresenta un tributo all’artista francese Jacques Majorelle che progettò i giardini. Il colore blu molto usato nella struttura prende il nome di blu Majorelle. Il souq è visitabile facilmente a piedi e questo permette di assaporarne la bellezza, facendosi trasportare dai colori intensi e dai profumi che riportano a racconti da Mille e una Notte.
Dormire: per vivere fino in fondo l’atmosfera tipica del Marocco è consigliabile soggiornare all’interno della Medina in un riad, la tipica abitazione marocchina che si articola intorno ad un cortile interno, non visibile dalla strada. Ce n’è per tutte le tasche ed il Riad Celia è un’ottimo compromesso. Trattamento di B&B in camera doppia, 25 euro a persona.
Mangiare: dalla cucina berbera con contaminazioni arabe e francesi nascono i piatti indimenticabili della tradizione culinaria marocchina. Tra tutti la Tajine è il piatto principe. Uno stufato a base di agnello o pollo marinato cotto lentamente nell’apposita pentola.
Il ristorante Dar Timtam Rue Rahba El Kadima, Marrakech si trova in un riad della medina di Marrakech, un vero e proprio palazzo nel centro della città. Specializzato in cucina marocchina, vi si cena con circa 20 euro a testa.
In piazza Jama‘a el-Fnaa, invece, è famoso il banco n.14 che prepara, proprio davanti ai clienti, delle magnifiche fritture di pesce. Se avete pazienza, mettetevi in coda per mangiare con le mani baccalà fritto, calamari, contornati da verdure cotte e speziate con circa 10 euro.
Muoversi: l’aeroporto di Menara è a 6 km dal centro. Se non si hanno molti bagagli al seguito si può prendere l’autobus della linea 19 che effettua fermate davanti i maggiori alberghi.
A Marrakech, come in Marocco, esistono due tipi di taxi: grands taxi e petits taxi. I primi sono taxi collettivi che hanno un percorso già definito e partono solo quando completamente pieni, il secondo invece è il classico taxi che vi porta dove desiderate. Il primo costa una sciocchezza, non più di 1 € per un tragitto medio. Per il taxi normale invece va contrattato al momento ma, in genere, non costa più di 10 euro. La città, comunque, è visitabile tranquillamente a piedi.
Da non perdere: sedersi in una sala da tè affacciata sulla piazza a sorseggiare il tipico tè alla menta accompagnato da qualche dolcetto. 3 euro
Gli amanti della buona cucina possono approfittare per fare un corso alla Maison Arabe, il primo ristorante di lusso aperto nella Medina che ebbe tra i suoi clienti affezionati persino Winston Churchill e Ernest Hemingway. Viene insegnato a dosare le spezie, preparare insalate variopinte e le tradizionali tajine. Dieci postazioni in un atelier che si affaccia in uno dei cortili più belli di Marrakech. Si trova al numero 1 di Derb Assehbé, Bab Doukkala, Marrakech Médina, tel (+212) 5 24 38 70. 60 euro a persona.
Con i 20 euro restanti, potete tuffarvi nel souq ed acquistare spezie per rifare a casa i piatti tipici marocchini.
Totale week end a Marrakech: 150 euro + volo
Link utili: Riad Celia, Cooking Class a la Maison Arabe, Giardini Majorelle
Testo di Federica Giuliani Foto di Federica Giuliani e archivio web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.