Ormai i viaggi si cercano su internet. Per acquistare i biglietti o solo per informarsi. Ma come trovare l’offerta più conveniente? Ci vengono in aiuto i motori di ricerca, che però sono tantissimi. Latitudes ha fatto una indagine accurata per trovare quali, mediamente, riescono a scovare l’offerta più bassa. ottenendo risultati sorprendenti. Se vi scappa l’aereo, volate in ultima pagina per avere la risposta.
Agenzia di viaggio? Addio !
Poche settimane fa è’ stato pubblicato il risultato di una indagine condotta da TNS Italia, per conto di Google, volta a esplorare il mutamento delle modalità di pianificazione di viaggi e vacanze, presso un campione di oltre 5.000 intervistati tra i 18 e i 65 anni, in 2 periodi diversi: novembre 2012 e gennaio 2013. Si è avuta una conferma di ciò che era in larga parte previsto, e cioè che nel 2012 il web è stato il compagno di viaggio invisibile di ben il 76% degli intervistati, che lo ha utilizzato per ricercare o pianificare la propria vacanza, mentre il 36% ha usato lo smartphone per continuare le ricerche, una volta raggiunta la destinazione.
La crisi, ma non solo
Fra le principali motivazioni che spingono i turisti a rivolgersi a internet per programmare i propri viaggi e vacanze c’è, ovviamente, quella economica. Il web è percepito in grado di praticare prezzi più competitivi, grazie a una platea più diffusa e concorrenziale di operatori e utenti per l’86% degli intervistati. Altri fattori importanti sono la possibilità di creare una vacanza su misura, esattamente secondo i propri gusti, per il 55% del campione e la affidabilità del fornitore dei servizi o del sito web consultato per il 53%, cerificando la sempre maggiore familiarità dei viaggiatori con il web.
I sogni son desideri
In base alle interviste online su un campione di 3.000 utenti, il web risulta, inoltre, lo strumento più utilizzato per cercare ispirazione per un viaggio, attraverso foto o esperienze social altrui (22%), notizie lette sui siti di recensioni di viaggi (16% ) o, più concretamente, per trovare una offerta online conveniente (26%). Una volta scelta la destinazione, dal web non ci si separa, né prima di partire, né dopo l’arrivo: è l’amico cui chiedere informazioni più approfondite per il 75% degli ispirati, e per il 70% degli arrivati (sul posto), con ogni mezzo: pc e tablet (50%) o smart phone (come si diceva 36%).
Mi ritrovai per una selva oscura
Gli amici sono preziosi, ma quando sono troppi non si sa bene a chi credere e si rischia di far confusione. Nel web non è differente: quando si pensa a una vacanza ci si presenta una selva di motori di ricerca pronti a offrirla. Ciascuno cerca di alettare con proposte mirabolanti; sono talmente tante da lasciare sempre il dubbio che ci sia un’occasione migliore di quella che abbiamo selezionato e che, per fretta o distrazione, ci sia sfuggita.
Fidatevi di Latitudes
Come sempre corriamo in aiuto dei nostri lettori facendo per loro, anche se ovviamente con molte limitazioni, un lavoro certosino che confronta la performance dei diversi motori, testandoli su proposte concrete. Ovviamente i risultati non sono univoci, né hanno la pretesa di affermare verità assolute, ma, per orientarsi aiutano molto.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.