Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio. (da riportare sempre questa frase)
Come arrivare: Aeroflot ha ottimi voli a/r per Tokyo (Narita e Haneda) da Milano Malpensa, via Mosca, a partire da circa 500 euro. Alla dogana giapponese viene rilasciato un permesso turistico della validità massima di 90 giorni. Da Narita o da Haneda si può proseguire per Naha con Skymark, compagnia giapponese low-cost. Il volo dura circa 2 ore e mezza e costa, se prenotato almeno un mese prima (prenotazione on-line con carta di credito, da presentare al check-in, dove effettuare il pagamento), circa 100 euro. Skymark accetta solo bagagli da 15 kg, oltre i quali è applicata una sovrattassa di 500 yen (fino a 25 kg). Ha aerei confortevoli, ma non offre servizio di bordo. Dall’aeroporto di Naha, a circa 6 km dal centro, si può prendere l’efficiente monorail (metropolitana sopraelevata; le fermate Miebashi, Omoromachi e/o Furujima sono quelle più prossime alla zona portuale), oppure un taxi (circa 1000 yen per il centro).
Dove dormire: Relax Hotel, 3-1-4 Maejima. Tel. 098-943-0770. Camere moderne, con internet e colazione a partire da 8000 yen la singola, presso il porto Tomari. Sora House: a due minuti dalla stazione Miebashi del monorai. Tel. 098-861-9939. Ostello frequentato dai backpackers di mezzo mondo, pulito e sicuro, a dieci minuti dal porto Tomari. Camere con quattro letti a castello a 1700 yen a persona, possibilità di cucinare, wifi e lavatrice. Monogatari Guest-House: 2-7-4 Kokusai-dori (a pochi passi dalla fermata Makishi del monorail). Tel. 098-975-6567. Pulizia impeccabile in questo ostello in pieno centro, con silenziose camerate da due letti a castello e qualche camera privata a buon prezzo. Il gentile proprietario non parla inglese, ma la sua piccola cucina è a disposizione degli ospiti.
Dove mangiare: Takara Shokudo, 1-7-10 Wakasa, cucina tradizionale di Okinawa (G?y? chanpur? con zuppa miso e riso a 500 yen). Raja, 1-1-37 Makishi, ottimo ristorantino indiano aperto da pochi mesi. Il proprietario, di Delhi, sforna fantastico nan che accompagna un po’ tutti i piatti classici della cucina indiana. Aperto ogni giorno dalle 11 alle 22.
Shopping: per abiti e oggetti vintage: Ankh, all’uscita della galleria Heiwa-d?ri. Lo riconoscerete anche per i gatti che circolano fra i manichini. Bell’abbigliamento e accessori indiani da Chahat (chahat27.com, 2-21-1 Matsuo, dalle 11 alle 18). Il proprietario parla italiano: ha vissuto a Firenze, da cui ha ‘esportato’ l’amore per le borse in pelle. Fantastici oggetti di cartapesta e di ceramica da Roadworks (Naha-shi Makishi, dalle 10 alle 18, chiuso la domenica): giocattoli matti, diavoli e conigli, alberi di natale come non ne avrete mai visti, tutto fatto a mano. Nel quartiere di Tsuboya, un bel laboratorio di terracotta è Ikutounen (ikutouen.com), nella parte alta del quartiere.
Link utili: Turismo Giappone, Visit Okinawa
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.