Le località del Tirolo più belle del 2017 sono nell’Olympiaregion

L’Olympiaregion fa parte del Tirolo e deve il suo nome alla sua storia sportiva.”HAND IN HAND” è il motto per l’hotspot nordico di Seefeld, che prevede di ospitare i campionati del mondo di sci nordico FIS insieme a Innsbruck nel 2019. Grazie all’eccellenza delle sue infrastrutture, la sostenibilità e la competenza sportiva eccezionale. La fiamma olimpica è già bruciata tre volte nell’Olympiaregion, che ha rappresentato la sede delle discipline nordiche durante le Olimpiadi invernali del 1964 e del 1976, nel 1985 è stata la cornice per i Campionati del Mondo FIS Nordic Ski e nel 2012 ha ospitato le Olimpiadi invernali della gioventù.

Alcune zone dell’Olympiaregion, come la valle Gaistal e il lago Seebensee, sono state dichiarati le località più belle del Tirolo nel 2017 dall’organizzazione “9 Plätze, 9 Schätze”. Infatti è impossibile rimanere immuni al forte richiamo della natura in questo posto. Sono numerose le bellezze naturali qui presenti e l’autunno è una delle stagioni ideali per venire a godersele. Infatti in questo periodo si possono ammirare gli alberi colorati che si riflettono nelle acque dei laghetti alpini. Camminare calpestando le foglie secche e sentendole scrocchiare allegramente passo dopo passo, respirando l’odore del terriccio umido. L’aria è pura e fresca, ma di giorno il sole è ancora caldo e il clima è tiepido. Si possono già ammirare le cime dei monti più alti innevate, tra una foglia che cade e gli ultimi fiori che resistono all’arrivo del freddo. Non essendoci più molti turisti in questo periodo è possibile camminare nel silenzio dei boschi ascoltando il richiamo degli uccelli e scorgendo scoiattoli e daini che, ora che non ci sono più molte persone, riprendono il possesso di boschi e prati. Un momento magico per rifarsi gli occhi con la bellezza della natura e far respirare l’anima.

Nell’Olympiaregion si trova il parco naturale di Karwendel, che con i suoi 727 km2 di estensione è il più grande delle Alpi Orientali e una delle più antiche riserve naturali dell’Europa. Si accede a questo parco attraverso il paese di Scharnitz. La vegetazione primordiale è rimasta intatta, sono infatti presenti alberi molto antichi. Molte rare specie animali e vegetali hanno trovato qui una versione alpina “dell’Arca di Noè”. I monti sono caratterizzati dalla loro selvaggia e sublime bellezza con colline rocciose, vasti boschi e rigogliosi prati alpini. Camminando lungo la valle di Hinterautal, all’interno del parco, si può passeggiare tranquillamente costeggiando le fresche e azzurrissime acque del fiume Isar, vederne ed attraversarne la sorgente.

Un’altra bellezza naturale dell’Olympiaregion è la nota valle Gaistal, chiamata anche il regno delle malghe. Durante una bella camminata non c’è niente di meglio che fermarsi a riprendere le forze in una di queste tante malghe, come a Hämmermoosalm e Gaistalam. Qui si viene accolti a braccia aperte dai proprietari che con un sorriso sono pronti a servirti. Si possono gustare prodotti tipici e freschi come lo speck, i salumi e i formaggi, pane fatto in casa e carne in abbondanza, accompagnati, perché no, da un bel bicchiere di birra. Per concludere il pasto sono molti i gustosi dolci che si possono provare. Il più tipico è il Kaiserschmarrn, una specie di creps servita con confettura di ribes, mirtilli o mele. Si conclude con un bel bicchierino di Schnaps ,una grappa tipica del luogo, e si è pronti a ripartire.

Per chi non è allenato a camminare, ma vuole comunque riuscire a raggiungere una certa altitudine e avere una bella vista sulla valle, c’è la funicolare Rosshütte. Partendo da Seefeld si può prendere la prima ferrovia funicolare, dove un simpatico vagoncino rosso porta fino alla stazione intermedia di Rosshütte a 1.760 m. Già da qui si può godere di un’ottima vista sul paese e ci si può fermare a prendere il sole, mangiare nel ristorante self service o godersi la bellezza, tranquillità e semplicità delle montagne. È poi possibile proseguire con la “Seefelder Jochbahn”, il secondo tratto di funicolare che porta alla superiore stazione di Seefelder Joch a 2.064 m. Qui si può avere un più ampio panorama dell’Olympiaregion, verso Zugspitze, nella valle dell’Ole Inn e verso la Germania. Per chi volesse è possibile prendere da qui il sentiero che conduce alla cima più alta: Seefelder Spitze a 2.220 m, raggiungibile in circa due ore. Altrimenti si può continuare il giro in funicolare. Infatti, tornando alla prima stazione è possibile prendere un’altra funicolare che attraversando la valle porta verso Härmelekopf a 2045m. Galleggiando sospesi in aria a 220 m d’altezza si può avere una panoramica a 360° delle circostanti montagne. Le funicolari hanno corse che partono ogni 15 minuti e d’estate sono aperte dalle 9 alle 17.

Leggi anche Nel Tirolo sulle tracce di Ganghofer

Per maggiori informazioni consultare il sito del turismo dell’Olympiaregion

Testo e foto di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.