Fino al 1 aprile 2018 la Fabbrica del Vapore a Milano ospita “Che Guevara. Tu y Todos” una mostra suggestiva che documenta la vita del Che, uomo e personaggio storico, a cinquant’anni dalla morte.
Ideata e realizzata da SIMMETRICO Cultura, l’esposizione è prodotta da Alma, RTV Comercial de l’Avana e dal Centro Studi Che Guevara, coprodotta dal Comune di Milano e Fabbrica del Vapore con il patrocinio e la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università IULM.
Oltre 2000 documenti – lettere, diari, foto ufficiali e private, la biblioteca personale, gli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, i video d’epoca – occupano un percorso sviluppato su 1000 metri quadrati. La mostra, con la direzione artistica di Daniele Zambelli, la curatela di Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Maria del Carmen Ariet Garcia e musica originale composta da Andrea Guerra – vincitore del premio Soundtrack Stars 2017 alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia – si sviluppa filologicamente su tre livelli, affidati a diversificate soluzioni multimediali coinvolgenti e di particolare efficacia comunicativa.
Il primo livello racconta, con un’impostazione narrativa di stampo giornalistico, il contesto geo-politico. Il secondo è biografico, per ripercorrere con ampi e inediti materiali d’archivio e con tono documentaristico gli avvenimenti privati e pubblici del personaggio: i suoi famosi discorsi ufficiali, le riflessioni su educazione, politica estera ed economia, il senso della rivoluzione e la speranza nell’“Uomo Nuovo”. Infine, c’è un livello intimistico: è il racconto degli scritti più personali, dai diari alle lettere a familiari e amici, fino alle inedite registrazioni di poesie dedicate alla moglie Aleida, dove dubbi, contraddizioni, riflessioni prendono corpo.
Il viaggio nella storia di Ernesto, poi diventato El Che, culmina in un’installazione artistica realizzata appositamente da uno dei pionieri della Perceptual Art, Michael Murphy: “Il Volto di Che Guevara”. Parte del ricavato della mostra “Che Guevara. Tu y Todos” sarà destinato a un intervento sociale in favore del Programma “Scuole nel Mondo. L’educazione per ogni bambino”della Fondazione Paoletti in sostegno al centro educativo “Bayt Al Amal” (la casa della speranza) in Siria.
di Francesca Calò, foto di Eugenio Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4
20154 Milano (MI)
Informazioni e prenotazioni: 02 99901967
M5 fermata Monumentale o Cenisio – Tram 10 o 12 o 14 – BikeMi Stazione Sarpi – Niccolini
Lunedì chiuso
Martedì, Mercoledi e giovedi dalle 10.00 alle 19.30
Venerdì Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.30
Biglietto intero 15 euro, ridotto 13 euro
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.