Dai paesaggi impressionisti alle sperimentazioni, la mostra a Palazzo Reale

Apre l’8 Marzo la mostra a Palazzo Reale di Milano, Impressionismo e avanguardie. Un’accurata selezione di 50 opere, gentilmente concesse dal Philadelphia Museum of Art, un museo che è sempre stato all’avanguardia: fondato nel 1876, ha cominciato a dare spazio all’arte impressionista ed avanguardista, quando questa era sostanzialmente ignorata e disprezzata nel Vecchio Continente. Le continue donazioni negli anni dei collezionisti americani, che hanno sempre guardato con grande entusiasmo alla produzione europea d’avanguardia, ha permesso alla città di Philadelphia di poter vantare di un patrimonio artistico di eccezionale portata (circa 240.000 opere ad oggi). L’esposizione, tra gli eventi in primo piano nella città meneghina, mira infatti anche a ricordare l’importanza incisiva del collezionismo americano nella la conoscenza e la divulgazione di queste forme artistiche, considerate al tempo come in aperta rottura con la tradizione.

La mostra milanese si concede dunque uno sguardo di questa straordinaria collezione, con un percorso mirato a far conoscere l’evoluzione del panorama artistico europeo. L’esposizione si apre con i quieti paesaggi e ritratti impressionisti di Monet e Pissarro, prosegue con le più ardite sperimentazioni di Van Gogh e Gauguin, sfociando nell’avanguardismo cubista di Picasso e chiudendo con le visioni surrealiste di Mirò e Dalì.

Questi sono solo alcuni dei nomi della mostra, la quale, in occasione della coincidenza dell’apertura con la Festa della Donna, vuole dare anche risalto ad alcune esponenti dell’arte europea. Un importante esempio è rappresentato dalla pittrice Berthe Morisot, che rivendicò in più occasioni la sua appartenenza al gruppo impressionista, in un momento in cui il pensiero femminile era fortemente escluso dal panorama artistico.

La mostra è visitabile dall’8 marzo al 2 Settembre 2018. Il biglietto intero è di 12 euro, ridotto 10 euro. Sono presenti anche diverse riduzioni per famiglie e gruppi. Ulteriori info.

Testo di Costanza Bersani, foto Ufficio stampa Skira mostre | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.