10 posti nuovi dove fare aperitivo a Milano, Roma e Napoli

Cocktail ricercati, location imperdibili. Nuovi posti dove fare aperitivo in tre delle città più movimentate d’Italia per non annoiarsi proprio mai. 

L’aperitivo è un rito che va rinnovato continuamente, magari scovando nuovi locali in cui gustare un buon cocktail, mangiare prelibatezze e gustarsi un po’ di musica in un ambiente gradevole. Ecco, dunque, 10 posti nuovi in cui fare l’aperitivo, da Milano a Napoli passando per Roma.

Milano: la scienza del drink al Talea 

Talea Cocktail Bar, Milano
Talea Cocktail Bar, Milano

Se i cocktail sono la vostra passione e vi ritenete degli esperti, il nuovo locale aperto in via Argelati a Milano è un luogo da non perdere. Qui potrete assaggiare le creazioni di Filippo Sisti, l’uomo che ha cambiato il volto della mixologia, trasformandola in un’arte che non ha nulla da invidiare all’alta cucina. I cocktail del Talea sono ricette uniche, che puntano a coinvolgere tutti i sensi.

Milano: da Starbucks, oltre le polemiche

L’apertura di un locale del colosso americano ha fatto rumore, anche troppo, coinvolgendo discussioni sulla colonizzazione culturale e i consumi di massa. Noi ci fermiamo all’aperitivo servito sul mezzanino della struttura, presso l’Arriviamo Bar: un angolo in cui si omaggia la cultura milanese dell’ape e si assaggiano ambiziosi cocktail al caffè come l’Espresso Martini.

Milano: fai tu il conto all’Ambaradan

Per gli amanti del pesce, l’appuntamento a Milano è in via Losanna, all’Ambaradan: menù di mare di qualità e una caratteristica davvero particolare. All’Ambaradan, infatti, sono i clienti a scegliere il conto, deciso in base al loro gradimento tra tre diverse opzioni: M (ovvero migliorabile), B (buono) e O (ottimo). Per allenare l’onestà intellettuale, prima che il palato.

Milano: l’ape siciliano di Oste e Cuoco.

Quando l’aperitivo milanese incontra la tradizione gastronomica siciliana: è quello che avviene da Oste e Cuoco, bistrot in Piazza Risorgimento dello chef Filippo La Mangia in cui si può pasteggiare a prosecco o spumante mentre si assaggiano prelibatezze della cucina sicula come lo sfincione. Gusti che uniscono l’Italia.

Roma: alla Legnameria tra i graffiti, sotto le stelle 

Legnameria, Roma
Legnameria, Roma

Passiamo a Roma, per la precisione a Trastevere, in un’ex falegnameria che è stata trasformata in un hotel decorato dallo street artist Lucamaleonte: Horti14. Sul tetto c’è un meraviglioso roof garden e un bar, ribattezzato la Legnameria, in cui, dopo essersi riempiti gli orti occhi con la street art, si possono gustare cocktail sotto le stelle.

Roma: aperitivo e natura a Villa Laucli

Se la domenica vi avventurate in Villa Laucli, all’interno del Parco di Veio, potete scoprire un luogo davvero incantato dove trascorrere un aperitivo o un brunch: si chiama Profumo Spazio Sensoriale ed è un cocktail e tapas bar che occupa parte del parco e che permette di consumare anche con la formula picnic, stendendo un telo sull’erba e mangiando da iconici cestini di vimini

Roma: l’invenzione del bagalizio

Chi l’ha detto che per un buon aperitivo bisogna necessariamente andare in centro? Centocelle, caotico ma vivacissimo quartiere romano, è l’ideale per un break con gli amici, specie se si finisce all’I Meet, locale che s’è inventato il bagalizio, punto d’incontro tra la tradizionale pizza romana e il bagel nord-europeo: una novità gastronomica sorprendente.

Roma: musica e ottimi drink al Marmo

Non è un locale nuovissimo, ma con un’offerta musicale in costante aggiornamento – tra dj alla moda, jam session e concerti live – il Marmo di piazzale del Verano si conferma un luogo da aperitivo sempre da scoprire. Oltre alla musica, ottimi i drink e il relax trasmesso dal verde e dagli ampi spazi.

Napoli: il romanticismo di Renzo & Lucia

Napoli è la città del divertimento e dell’esagerazione, ma spesso ci si dimentica quanto possa essere romantica. Per un aperitivo con il proprio partner, ad esempio, si può salire a San Martino e fermarsi al Renzo & Lucia, locale che offre uno dei panorami più affascinanti della città sul Golfo.

Napoli: Habituè, gemma di provincia

Habitué., Nola
Habitué, Nola

Anche in provincia si può godere di aperitivi di eccezionale qualità. È il caso dell’Habitué di Nola, città alle porte di Napoli, dove si possono assaggiare ostriche di qualità eccezionale oltre che piatti sofisticati frutto della fusione tra la cucina europea e quella orientale.

|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.