La nostra prima volta insieme nel Sud Italia non poteva essere più sorprendente. Ischia è un’isola si è dimostrata calorosa, accogliente e rustica, proprio come piace a noi. L’abbiamo girata solo per tre giorni, ma in poco tempo ci ha comunque rapito il cuore e ci siamo promessi di ritornare un giorno, per passarci più tempo e viverla non solo da turisti.
Se è la prima volta che visiti Ischia ci sono alcuni luoghi che non si possono proprio perdere e noi abbiamo voluto racchiuderli in questo post. Ecco dunque le 5 cose da fare assolutamente ad Ischia.
Fare un bagno nella Baia di Sorgeto
La nostra prima mattina ad Ischia l’abbiamo dedicata alla baia di Sorgeto. Si tratta di una sorgente naturale nei pressi di Panza dove sgorga acqua termale e nella quale ci si può immergere, si può nuotare e si possono persino cuocere gli alimenti. Rispetto ad altri siti simili dell’isola, la baia di Sorgeto ha il plus che è completamente gratuita.
Si raggiunge a piedi, lungo una scalinata di oltre 200 scalini, ma se sei pigro e preferisci la comodità puoi raggiungere la baia anche con i taxi boat. Delle imbarcazioni che per 6€ a testa ti portano da Sant’Angelo alla baia e viceversa in 20 minuti.
Alla baia di Sorgeto abbiamo lasciato teli e zaini sulle rocce e ci siamo catapultati nelle conche naturali, piene di acqua termale. Anche se questo è un sito alquanto turistico e quindi molto affollato, ci sono molte zone in cui poter stare senza essere schiacciati in mezzo alla gente.
Bisogna però stare attenti perché ci sono alcune zone in cui l’acqua che fuoriesce dal terreno è davvero bollente, e proprio Sara ha rischiato di ustionarsi con il piede in un’occasione.
Inoltre ci sono quasi solo scogli e muschi, per cui si rischia di scivolare. Se hai ciabatte apposite portale perché ti saranno utili, altrimenti puoi comprarle sul posto o andare a piedi nudi come abbiamo fatto noi, stando attenti a non farsi male.
Perdersi per i Giardini La Mortella
Ma Ischia non è solo mare, onde e terme. Esiste anche un piccolo polmone verde che ti fa dimenticare di essere circondato dal mare. Si tratta dei Giardini La Mortella, a nord dell’isola e non lontano da Forìo.
Si tratta di giardini botanici creati nel 1958 dai coniugi Walton e aperti al pubblico dal 1961. Si possono visitare il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica pagando 12€.
La particolarità più grande dei Giardini La Mortella è che vengono raccolte piante da qualsiasi parte del mondo, da ogni continente, così che si possono vedere specie vegetali mai viste tutte in una volta.
I Giardini La Mortella sono formati da una parte a valle e una in collina, e per visitarle entrambe a dovere ci vogliono all’incirca 2 ore. Colpiscono all’occhio i vari fiori rossi e viola, le piante carnivore, le ninfee giganti, le fontane, la serra e in generale l’atmosfera di una vera e propria foresta formata però da piante di tutto il mondo.
Visitare Borgo Sant’Angelo
Noi ad Ischia alloggiavamo a borgo Sant’Angelo, forse il paesino ideale in cui stare sull’isola, poiché non è così affollato come altre località più note e facilmente raggiungibili.
Ci sono diversi scorci carinissimi a borgo Sant’Angelo, tra questi ci hanno colpito specialmente i muri coperti di maioliche, i banchetti di spremute artigianali, le bancarelle di frutta e verdura, ma soprattutto le porte colorate, incastonate nelle casette bianche.
Una porta blu in particolare ha catturato la nostra attenzione, tanto che siamo stati oltre mezz’ora a scattarci foto indisturbati. Ci sembrava di essere finiti nell’epoca degli anni ’50.
Godersi Forìo di sera
Una delle due sere che abbiamo passato sull’isola, l’abbiamo dedicata al paese più rinomato e turistico di Ischia: Forìo. Dopo esserci goduti uno strepitoso tramonto vista mare, ci siamo catapultati in questo paesino che, al calar del sole, assume un fascino ancora maggiore.
La sera diventa la meta perfetta per ogni persona, poiché gli svaghi sono diversi. Si può gustare un gelato o una deliziosa granita al limone; ci si può dedicare allo shopping, visto che i negozietti rimangono aperti fino a tardi; ci si può rilassare nei classici bar o sulle panchine, svagandosi con gli artisti che si esibiscono; o si può semplicemente fare una passeggiata per le vie di Forìo, senza troppo stress.
Ammirare il Castello Aragonese
L’ultima delle 5 cose da fare assolutamente ad Ischia si trova nella zona di Ischia Ponte, non lontano dal porto. Ischia Ponte è celebre specialmente per il Castello Aragonese, situato su un promontorio, e che da lontano rappresenta lo scenario perfetto per essere immortalato in una cartolina. E infatti, ovviamente, non ci siamo fatti scappare la foto con anche le tipiche imbarcazioni di paese sullo sfondo.
Purtroppo per mancanza di tempo sufficiente non abbiamo avuto modo di visitare il Castello né di salire sulla rocca, ma se dovessimo tornare sappiamo già qual è la prima cosa che visiteremo.
Proprio prima di lasciare Ischia, però, non potevamo tornare a Bologna senza assaggiare una tipica pizza napoletana. Siamo andati un po’ a istinto e ci siamo fermati da I Pirozzi a Ischia Ponte.
Qui abbiamo mangiato una gustosa pizza napoletana, con il classico cornicione bello alto e soffice come piace a noi. Un congedo migliore da Ischia non potevamo proprio averlo.
Di Sara Rimondi e Lorenzo Amorosi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Puoi leggere altri contenuti di Sara e Lorenzo sul loro blog The Travelization
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.