Dal 16 novembre al 23 dicembre a Govone ritorna il nuovo ed entusiasmante appuntamento con “Il Magico Paese di Natale”: perfetto per grandi e piccini.
L’estate è passata da poco, eppure è già tempo di pensare al Natale: Govone, comune in provincia di Cuneo abbracciato dalle dolci colline delle Langhe-Roero e Monferrato, regno vitivinicolo Patrimonio mondiale UNESCO, si sta già preparando.
L’appuntamento, giunto alla tredicesima edizione, quest’anno è tra le destinazioni selezionate come “European Best Christmas Markets”. La manifestazione rappresenta una splendida occasione per i grandi e i piccini. Gli adulti infatti possono ritornare bambini per qualche ora, mentre i più piccoli resteranno incantati dalle magiche atmosfere del luogo.
Ospiti d’eccezione: elfi, renne e….ovviamente Babbo Natale
Il borgo di Govone e il suo incantevole castello sabaudo si trasformeranno in un piccolo regno popolato da elfi e personaggi fantastici. Appuntamento sabato 16 novembre quando si accenderà il grande albero posto di fronte al castello e si potrà assistere al concerto dei Rejoicing Gospel Choir.
Fino al 23 dicembre, inoltre, i visitatori potranno incontrare Babbo Natale partecipando ad un vero e proprio spettacolo musicale alla cui conclusione è possibile conoscere di persona il grande Babbo.
Quest’anno lo spettacolo che va in scena nella Casa di Babbo Natale è dedicato alla storia di Rudolph e di come sia diventata famosa la renna che oggi conosciamo e che illumina la strada con il suo naso rosso e luminoso. Il simpatico animale ha combattuto per il suo sogno battendo il pregiudizio che la voleva inadatta a trainare la slitta di Santa Claus.
Mercatino natalizio tra i migliori in Europa
Non mancherà anche il tradizionale Mercatino natalizio che, in questa edizione, accoglierà 110 selezionati espositori diventando il primo in Italia per numero di partecipanti. Questo appuntamento è stato premiato con la candidatura ai Best European Christmas Markets come unico rappresentante per il nostro Paese. In questo concorso Govone sfiderà Tallinn, vincitrice dell’ultima edizione, e altre città europee tra cui Praga, Budapest, Vienna e Bruxelles.
La mostra-concorso dei presepi
Altrettanto interessante e suggestivo è l’appuntamento con “Adeste Fideles”, un concorso dedicato ad artisti, professionisti e amanti del presepe, collocato all’interno del Castello di Govone, tra scene di vita e antichi mestieri. L’esposizione coinvolge mastri presepai provenienti da diverse aree della penisola italiana, con particolare attenzione alla produzione artistica piemontese. A rendere tutto ancora più suggestivo penseranno i Christmas Carolers che, con i loro canti natalizi all’aperto, allieteranno le già emozionanti atmosfere di Govone.
I più piccoli sempre al primo posto nel Magico Paese di Natale
Nel Magico Paese di Natale i visitatori più piccoli potranno divertirsi nel mini parco avventura, con il Gioco dell’Oca nel giardino all’italiana del castello e con spettacoli e varie attività di laboratorio. Dal 23 novembre, inoltre, ogni fine settimana sarà dedicato ad un tema ben preciso. Si parte dalla letteratura per bambini, organizzata in collaborazione con la cittadina di Cavallermaggiore che ospita in concomitanza la Fiera Piemontese dell’editoria, passando per il Festival del Cibo con il lavoro a quattro mani con l’Assessorato al cibo della Regione Piemonte e il tema del gioco sviluppato grazie alla professionalità dello staff de La Collina degli Elfi onlus.
Qualche volta ritornano…
In questa nuova edizione de “Il Magico Paese di Natale” ci sarà anche un gradito ritorno. In collaborazione con la Regione Piemonte e la Fondazione Ferrovie dello Stato sarà riproposto il “Treno storico”, un viaggio indimenticabile per tutta la famiglia nel territorio. Durante il percorso i passeggeri saranno accompagnati da magici personaggi. Al ritorno, i viaggiatori potranno fare un brindisi con le bollicine del Consorzio dell’Asti DOCG. Un’avventura esclusiva con partenza da Torino (17 novembre) e da Milano (23 dicembre).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’evento.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.