La salute della pelle in viaggio. A cosa prestare attenzione

Foto di Claudio_Scott da Pixabay

Chi non ama viaggiare e prendersi una settimana di riposo, lontano dallo stress del lavoro e dalla routine della vita quotidiana? Però quando si viaggia non si pensa abbastanza alla salute e, in particolare, alle possibili conseguenze sulla pelle: ebbene, in tali circostanze quest’ultima può andare incontro a diversi pericoli dovuti sia al cambiamento delle abitudini che ai patogeni con cui si viene a contatto. Vediamo insieme come riuscire a proteggere la salute della pelle quando si parte per una nuova avventura.

Protezione dal sole

La meta del tuo viaggio può essere esotica o una baita in montagna, ma la cosa importante è proteggere la pelle dai raggi UV che risultano particolarmente dannosi per la cute. Infatti, secondo i dermatologi questi raggi tendono a far invecchiare in modo precoce la pelle causando la comparsa prematura delle rughe. Per questo è importante esporsi al sole con le dovute precauzioni, evitando gli orari in cui i raggi sono più forti e proteggendosi con le apposite creme, onde evitare la comparsa di un eritema solare. Per capire meglio cos’è l’eritema solare e come si cura o previene può essere utile consultare delle guide approfondite ed evitare alcuni comportamenti rischiosi; un’esposizione prolungata al sole, ad esempio, provoca ustioni che possono portare anche alla comparsa di tumori alla pelle, oltre a lasciare delle cicatrici sulla zona interessata e causare un invecchiamento precoce.

Igiene personale contro le infezioni batteriche

Le mete preferite dai “globe trotter” sono sicuramente i luoghi esotici che, per quanto possano godere di una natura incontaminata e spiagge paradisiache, spesso possono nascondere batteri insidiosi non facili da contrastare. Infatti, secondo delle recenti ricerche, oltre il 25% di coloro che viaggiano verso destinazioni esotiche fanno ritorno nel proprio paese infetti da batteri resistenti ai comuni antibiotici. Ecco perché è importante, soprattutto quando si viaggia, fare attenzione alla propria igiene personale, lavandosi sempre le mani in particolar modo quando si è in procinto di mangiare. Occorre inoltre evitare i cibi crudi e le bevande contenenti del ghiaccio, non andare in giro se non si è al massimo delle forze, portare sempre con se delle salviettine o gel igienizzanti e, infine, quando si devono lavare i denti o del cibo è meglio prediligere l’utilizzo dell’acqua imbottigliata. Inoltre, quando si rientra da un viaggio durante cui si è accusato qualche episodio di malessere, è meglio rivolgersi al proprio medico per effettuare delle analisi o un tampone ed escludere così la possibilità di qualche presenza batterica indesiderata.

Cura quotidiana della pelle

Affrontare un viaggio, per quanto rilassante possa essere, può stressare la pelle. I fattori che possono rendere la tua cute spenta e opaca sono molti, come ad esempio l’aria condizionata dell’aereo, una scarsa idratazione o un regime alimentare differente da quello che adotti nella vita di tutti i giorni. Prenditi cura di te e della tua pelle anche quando sei in vacanza e non dimenticare di mettere in valigia il beauty case che fungerà da “Sacro Graal” durante il tuo soggiorno all’estero contenente: detergente per il viso, tonico o acqua micellare, struccante e crema idratante. Ricorda che tu vai in vacanza, ma la tua pelle no e, se non porti con te i prodotti della tua daily routine, potresti rischiare di tornare in ufficio con una pelle del viso per niente radiosa e riposata.

Testo di Redazione |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com