Il 21 giugno sarà la giornata internazionale dello Yoga. Qualche consiglio su dove praticarlo immersi in scenari che basterebbero da soli a far pace con l’Universo.

Lo yoga, disciplina fra lo sport e la meditazione, è sempre più praticato. L’estate, però, dopo mesi di reclusione lo porta all’aperto, una cosa che fa davvero bene.
Iniziare la giornata con il saluto al sole, respirare a pieni polmoni l’aria di montagna immersi nella bellezza delle vette dolomitiche o a piedi nudi nella sabbia, in contemplazione dell’orizzonte al di là del mare non è poca cosa.
Praticare yoga nella natura, piuttosto che in palestra, significa regalarsi un break dalla routine quotidiana. Per ritrovarsi, riordinare i pensieri, connettere il corpo e la mente con tutto ciò che ci circonda e respirare, a fondo.
Sono tante le strutture che per celebrare la Giornata mondiale dello yoga, il 21 giugno, dall’Alto Adige alla Puglia, offrono interessanti vacanze all’insegna della pratica e della meditazione con giornate di puro relax e, da abbinare a momenti di ricarica in spa o piacevoli escursioni.
Lo Yoga al Silena – Rio di Pusteria

La ricarica dei punti di forza, abbracciando l’universo e seguendo il proprio corpo. Lo yoga è di casa all’Hotel Silena che ha anche una resident Yoga teacher che tiene lezioni più volte la settimana, sia nello spazio yoga dell’hotel, il Kingdom of Yoga, con accesso diretto al giardino, ma anche all’aperto, accanto alla piscina, a volte sulla terrazza sul tetto, altre volte su un prato o persino nel bosco.
Un risveglio soffice la mattina, o la sera per concludere la giornata con una rilassante sessione sotto il cielo stellato, ma sempre di yoga si tratta. Per la coppia poi c’è l’acroyoga, per una bella iniezione di coraggio e di fiducia in sé stessi e nell’altro.
Per chi non vuole solo fare yoga in vacanza ma desidera una più profonda, vacanza yoga, il Silena organizza anche ritiri dedicati di qualche giorno durante i quali è possibile fare ulteriori esperienze soulful come le escursioni nel bosco con esercizi di respirazione o di meditazione all’aperto.
Dall’1 al 4 luglio 2021 da non perdere “The Soul of Yoga”, breve e intenso viaggio attraverso il corpo e l’anima con l’insegnante Luisa Sophie.
La proposta comprende: 3 pernottamenti, 6 sessioni di yoga e i Servizi Speciali Soulful Silena: dall’uso della zona benessere e della spa in terrazza alla cena Slowfood una volta la settimana, dall’Almencard PLUS per usufruire di ben 9 funivie dell’Alto Adige e godere dell’ingresso libero in numerosi musei alle varie attività di movimento e relax.
In hotel è comunque disponibile una sala di meditazione per praticare da soli o in coppia anche fuori dagli orari delle meditazioni guidate con le campane tibetane o le essenze aromatiche.
Yoga e Dolomiti, il connubio perfetto al Col Alto di Corvara

Le Dolomiti, di per sé, emanano energia. E’ un momento di ritrovato benessere trovarsi al loro cospetto. Il Col Alto ha messo a punto una proposta riservata allo yoga che ne amplifica i benefici.
Il pacchetto Yoga & Wellness Week include: cinque notti in camera doppia superior, due sessioni di yoga tenute dalla yogini Alexandra Din (diplomata presso l’Istituto Iyengar® Yoga di Firenze con certificazione internazionale di insegnante Introductory 2 di Iyengar® Yoga); un massaggio antistress da 50 min.; l’accesso alla SPA e alla grande piscina ed anche il 20% di sconto su tutti i trattamenti dell’area beauty.
Inclusa nell’offerta c’è anche la ricca mezza pensione Col Alto composta da una gustosa colazione a base di freschi prodotti locali e una cena di quattro portate alla carta, con antipasti e insalate a buffet.
La “casa” del Col Alto, è divenuta un’icona di ospitalità grazie alla sapiente gestione della famiglia Pezzei, fin dal 1938. E’ qui il luogo giusto dove riconciliarsi con la natura, nel magnifico scenario dolomitico, dove ogni ospite può trovare la propria dimensione di relax.
Nei suoi 1000 mq. di SPA, lo spazio dedicato al wellness include: una grande piscina coperta con idromassaggio, una stube finlandese, un bagno turco, la grotta ai vapori di sali marini, il laconium-tepidarium, un percorso Kneipp, le docce emozionali, la grotta del ghiaccio e due sale per il relax.
Molto ampia anche la proposta di trattamenti nella rinnovata area beauty e massaggi La Natüra, dove gli ospiti vengono accolti da una scenografica cascata zen realizzata in roccia dolomitica. Tra le proposte, massaggi classici, hot-stone e ayurvedici, tutti rigorosamente a base di oli e prodotti alpini naturali e 100% locali.
Lo yoga in baita, vista Dolomiti

Questa è la proposta esclusiva dell’Hotel Tyrol di Selva in Val Gardena. La sessione di yoga in una baita isolata sul monte Stevia, al cospetto delle Dolomiti, diventa un momento indimenticabile.
Con Linda Trotta Kaserer, ci si tuffa in una full immersion nel verde della natura, in una località da sogno. Un’esperienza unica ed esclusiva proposta dall’Hotel Tyrol di Selva, in Val Gardena.
Gli ingredienti sono tutti entusiasmanti: l’intima baita di famiglia, costruita a circa 2000 metri sull’Alpe Juac, sopra Selva, sembra una scena di un film d’autore. Si sale in quota tra pascoli, boschi e ruscelli, circondati da uno spettacolare paesaggio alpino, arrivati in baita c’è solo il silenzio della natura.
Il profumo dell’erba, dei larici e degli abeti, i fiori che punteggiano i pascoli, la vista dell’imponente Sassolungo e l’autenticità dell’antica baita Juac. Tutto questo regala emozioni uniche.
Il canto dei grilli e degli uccelli è la colonna sonora di questa giornata speciale. Poi la sera la squisita ospitalità di Bibiana e Maurizio, assieme alla cucina sopraffina, completeranno il vostro soggiorno.
Risveglio di primavera tra Vrikshasana e meditazione

Il benessere psicofisico è al centro dei programmi dell’Hotel Lamm di Castelrotto. La meditazione e la pratica dello yoga sono un toccasana per raggiungere quello stato di benessere psicofisico che tanto desideriamo. Liberare la mente dai pensieri negativi, rilassarsi e diventare più consapevoli del proprio corpo e della propria interiorità.
L’Hotel Lamm crede molto in questa filosofia e dedica ai propri ospiti valide insegnanti che, su richiesta e in piccoli gruppi, accompagnano chi lo desidera in un percorso di consapevolezza alla scoperta dei 4 elementi naturali o semplicemente abbracciando un albero (treehugging) o camminando a piedi nudi sull’erba (forestbathing).
Nella sala indoor, nella lounge con lettini e campane tibetane, o all’aperto per ritrovare la propria forza vitale respirando i profumi e gli odori del bosco.
Fino al 3 luglio, con l’offerta “We love spring” è possibile richiedere anche sessioni yoga dedicate, indoor o nei boschi oltre a una serie di servizi che includono 3 notti con aperitivo di benvenuto in camera, ricca colazione con specialità altoatesine, cena a più portate con menù locale, mediterraneo e internazionale.
Inoltre, accesso all’area benessere con sauna finlandese, biosauna, bagno turco, docce sensoriali, area relax con lettini di cirmolo, rooftop sky pool (30° C) e idromassaggio, Mobilcard Area vacanze Alpe di Siusi Live per l’uso gratuito del trasporto pubblico (l’area è interamente car free), un’escursione sull’Alpe di Siusi con guida, un impacco energizzante a base di erbe con i prodotti esclusivi Dr. Joseph Vitalis.
Equilibrio e armonia all’Alpina Dolomites sull’Alpe di Siusi

La pratica dello yoga sull’altopiano più grande d’Europa è una tra le tante proposte per un’estate attiva che l’Alpe di Siusi offre.
Il panorama impagabile come quello delle altissime cime e dei prati silenziosi che fanno da cornice all’altopiano è senza dubbio il luogo ideale per concentrarsi sul proprio corpo, sul proprio respiro e assorbire energia da tutto ciò che ci circonda.
Nel programma settimanale dell’Alpina Dolomites Health Lodge & Spa, wellness retreat a 5 stelle, lo yoga è tra le pratiche in cima alla lista, con una sessione di 50 minuti 5 volte la settimana (inclusa nel pernottamento) per il raggiungimento del benessere di mente e corpo grazie a esercizi, pratiche di respirazione e rilassamento in grado di aumentare la propria serenità.
Sono possibili anche lezioni individuali su richiesta, da abbinare alle esclusive esperienze in beauty farm, massaggi rilassanti, trattamenti detox, rituali ayurvedici, o nella meravigliosa spa, con piscina affacciata sullo spettacolo naturale delle Dolomiti.
Fino al 18 luglio l’hotel propone il pacchetto “Alpina Relax” con 1 impacco e 1 massaggio agli oli essenziali per donare vitalità al corpo e alleggerire l’anima.
Yoga in pineta e passeggiata meditativa in spiaggia

Dalle Alpi allo stivale, affacciato sullo splendido mare salentino, il Vivosa Apulia Resort di Marina di Ugento propone lo yoga praticato all’aria aperta, a due passi dalla spiaggia, fra iodio e aria di pineta.
Qui si pratica Hatha yoga, coinvolgendo sia il corpo che lo spirito e la mente: le posizioni fortificano il corpo e lo rendono più armonico; la mente e lo spirito vengono rigenerati grazie alle tecniche di respirazione.
Sotto l’ombra dei pini marittimi si approfondiscono le varie sfumature di questa tradizione: dalle sequenze di posizioni dinamiche all’ascolto del corpo e dell’energia sottile, seguendo il ritmo degli allineamenti precisi nelle posture.
I corsi sono dal basic fino all’avanzato e sono inclusi nel luxury all inclusive del Vivosa. Per intensificare i benefici effetti dello yoga viene proposta anche una camminata meditativa in spiaggia: si tratta di una tecnica particolare di meditazione che il monaco tibetano Tich Nath Han ha portato in Occidente per rendere più spontaneo il passaggio dalle azioni quotidiane alla meditazione stessa coinvolgendo natura e 5 sensi.
Sempre a Marina di Ugento, accanto al Vivosa Apulia Resort è di scena i 2° Festival di Kundalini Yoga del Mediterraneo: l’appuntamento è dal 21 al 27 giugno. 7 giorni per risvegliare una delle Energie più trasformative che esistono: l’Energia Kundalini.
Un’occasione, aperta a tutti, per praticare il Kundalini Yoga, la Scienza Sacra del Sat Nam Rasayan e la Meditazione, preziose eredità di Yogi Bhajan.
Lo yoga sul lago Thiersee in Kufsteinerland

Vogliamo perderci i laghi? Puntuale, ogni giovedì di luglio e agosto ecco lo yoga sulle sponde del magico Thiersee, in Kufsteinerland, un angolo di natura situato in Tirolo. Dalle 7.30 alle 8.30, davanti allo scenario idilliaco, si pratica yoga con l’insegnante.
Nel prato, ognuno con il proprio tappetino, si respira distanziati e rilassati, con movimenti fluidi e aria frizzante. Tamara Lohr guida i partecipanti nei movimenti, per regalare un dolce risveglio grazie all’energia dello yoga. Gli esercizi sono adatti sia per i principianti che per yogi esperti.
A chi non ha paura di svegliarsi all’alba, (i giorni sono il 3, il 17 e il 31 luglio e 14 e 28 agosto) viene proposto lo yoga in quota. L’appuntamento è alle 6 del mattino, alla partenza della funivia Kaiserlift: la corsa speciale porta gli appassionati in quota, per primi.
Nel silenzio assoluto, lo yoga diventa ancora più rigenerante. Le sessioni sono gratuite per i possessori della Kufsteinerland card, che ogni struttura alberghiera rilascia senza alcun costo aggiuntivo agli ospiti.
Armonia tra corpo, mente e spirito: Yoga in vetta

Chi alloggia ai Winklerhotels gode di un privilegio: praticare lo yoga in cima al Plan de Corones, a 2.275 metri di altitudine, in un luogo appartato, incredibilmente panoramico.
E’ qui che lo yoga diventa un toccasana per corpo, mente e spirito. Si raggiunge la cima in cabinovia, e dopo una piacevole escursione panoramica (circa 40 minuti), si arriva al luogo designato per fare yoga.
L’istruttore, pratica diverse discipline, come Hatha Yoga che combina le Asana (posture) con la Pranayama (respirazione) e meditazione. C’è poi il Vinyasa Yoga che si è evoluto dalla forma yoga originale di Hatha Yoga per fluire in movimenti sincroni di unione tra respiro e movimento.
Chi invece vuole un momento meditativo può provare Yin Yoga, poco dinamico, viene praticato da seduti. Yin e Yang si armonizzano grazie al respiro e la sensazione è di estrema leggerezza.
Il programma Winklers Balance permette di raggiungere l’equilibrio di corpo, mente e spirito: lo yoga è una componente fondamentale. Oltre allo yoga vengono proposti anche i 5 tibetani, per iniziare la giornata pieni di energia. Tra le attività c’è anche lo stretching dei 12 meridiani.
Testo di Massimo Terracina |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.