Il trend delle vacanze targate 2022 sarà all’ìnsegna del turismo lento, possibilmente entro i confini nazionali, e capace di far apprezzare ai visitatori la sostenibilità di un territorio capace di coniugare natura, paesaggio, gastronomia, arte e cultura. E quando si parla di turismo slow, la declinazione non può che essere un cammino, anzi uno dei tanti cammini che attraversano in lungo e in largo la nostra penisola.

Toscana, via Francigena

toscana-via-francigena-cammino
©Shutterstock

La Via Francigena rappresenta il Cammino per antonomasia. Già prima di Carlo Magno, esisteva questo tracciato che partendo dall’Inghilterra, e attraverso Francia e Svizzera, portava i pellegrini a Roma.

Un insieme di sentieri che poi presero il nome dai Franchi e divennero  la principale via di comunicazione nell’Europa dominata da re Carlo. 

Il tour operator Shiruq  propone  tre itinerari lungo la Toscana e la Tuscia laziale con un servizio bagagli che attende i camminatori ogni sera in albergo. 

Il primo parte da Siena e arriva a Radicofani passando attraverso le Crete senesi, i vigneti del Brunello di Montalcino, i monumenti rinascimentali di Pienza, fino alla fortezza di Radicofani. 

Il costo per 8 giorni è di 1470 euro

Il secondo itinerario va da Lucca a Siena e traversa vigneti e borghi come San Giminiano e Monteriggioni per chiudere il cammino dopo 8 giorni nella spettacolare piazza Del Campo.

Il tour a piedi prevede 8 giorni in cammino con quote a partire da 1560 euro

Infine la terza proposta elaborata da Shiruq parte da Bolsena e dal lago omonimo per arrivare fino a Roma passando attraverso la Tuscia laziale con tappa a Viterbo, la città dei Papi, e poi a Sutri dove secondo la leggenda, si fermò Carlo Magno.

L’offerta in questo caso prevede 9 giorni con quote da 1590 euro

Per info: Shiruq Viaggi


Lombardia, al monte Barro sul lago di Como

lago-como-cammino-monte-barro
©Shutterstock

Tre giorni sulle montagne che si affacciano sul lago di Como. Si parte dall’Eremo di Monte Barro e si cammina nel parco alla scoperta di flora e fauna.

Tre giorni lontano dal traffico, immersi nella natura. Un lungo weekend che permette ai partecipanti di scoprire un piccolo anno di paradiso nel territorio lecchese con un viaggio esperienziale con le guide e gli animatori.

Costo del soggiorno: 325 euro

Per info


Toscana, nelle foreste Casentinesi

toscana-foreste-casentinesi-cammino
©Shutterstock

Trekking all’ombre delle Foreste Casentinesi. Si parte dell’Eremo di Camaldoli e, seguendo le orme di San Romualdo, si arriva alla cima del Monte Penna, terrazza panoramica naturale.

Un percorso che passa attraverso il Giochetto a quota 1239 metri, fino a Prato alla Penna ultima sosta prima dell’ascesa per il rifugio Fangacci.

Dopo aver consumato il pranzo all’ombra di un’antica faggeta, si raggiunge, la Vetta del Monte Penna, terrazza naturale sulla Romagna  da cui si godono panorami mozzafiato.

Lentamente, attraversando l’antica abetaia, si ritorna poi al punto di partenza dove è possibile visitare l’Eremo: luogo di pace e meditazione.

Il trekking dura una giornata e il costo è di 5 euro

Per info


Testo di Graziella Leporati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Le proposte di “Offerte Vacanze” sono una libera scelta editoriale della redazione di Latitudeslife

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.