
Il Paese a stelle e strisce è profondamente incardinato nell’anima e nella sensibilità degli italiani. Non appena le frontiere sono state riaperte infatti la richiesta di viaggi verso gli USA è ripartita, se non alla grande, con numeri di prenotazioni interessanti. Non c’è solo la corsa spasmodica alla Grane Mela, ma si nota una nuova attenzione alle zone dove la natura e il paesaggio la fanno da padroni. Insomma, si cercano spazi verdi, alberi, boschi, oppure il mare. Il Tour Operator Alidays, vero specialista in materia di Stati Uniti, ha elaborato 5 proposte che attraversano il nord America da est a ovest e da nord a sud.
Il selvaggio Great American West

Molto in voga è il viaggio alla scoperta della natura selvaggia del Great American West, la regione degli Stati Uniti che comprende Idaho, Montana, North Dakota, South Dakota e Wyoming. I
l tour inizia da Salt Lake City, capitale dello Utah, fondata nel 1849 da un gruppo di pionieri mormoni sull’omonimo lago salmastro. Da qui l’itinerario fly and drive si dirige a nord, verso il Wyoming, dove entra nella possente natura selvaggia del Greater Yellowstone Ecosystem, un territorio molto vasto, di 80.000 kmq (più o meno grande come l’Austria).
La tappa successiva è Jackson Hole, incantevole vallata inclusa nei confini del Grand Teton National Park, dominato dalle vette più giovani e aguzze delle Rocky Mountains, in cui si contano circa 1000 specie di piante, e vivono i grandi esemplari della fauna nordamericana, quali bisonti, cervi, alci, wapiti, capre di montagna, antilocapre, puma, grizzly.
Da qui si prosegue nello Yellowstone National Park, Patrimonio UNESCO, con oltre 300 geyser, per poi entrare in Montana e giungere a un altro meraviglioso Patrimonio UNESCO, il Glacier National Park, esteso per 4000 kmq con sconfinamenti in Canada che lo connettono al Waterton Lakes National Park.
Si tratta di un enorme ecosistema continentale di natura incontaminata con profonde valli, punteggiate da circa 130 laghi alpini: praterie rigogliose, boschi impenetrabili, e ancora tundra e crepacci inospitali, dimora di 1000 specie vegetali e circa 400 animali, tra i quali spiccano grizzly, alci e le capre delle nevi, simbolo ufficiale dell’area protetta.
Dal Glacier il percorso tocca, in direzione ovest, Libby, sempre in Montana, alle porte della foltissima Kootenai National Forest, e Coeur d’Alene, nel Panhandle dell’Idaho, adagiata lungo l’ansa di un importante bacino lacustre, per poi terminare a Seattle, sull’Oceano Pacifico, città molto vivace sotto il profilo culturale e musicale.

Per info: Il Wild Great American West
Il viaggio proposto da Alidays dura 16 giorni e costa 3635 euro. Comprende i voli internazionali, i pernottamenti e l’auto
Boston e il New England

Un viaggio fuori dal tempo alle radici degli States. Questo itinerario, che si snoda attraverso Massachusetts, New Hampshire, Maine e Vermont, penetra nel cuore del New England, e consente di visitare paesaggi bucolici, incantati, tra fiordi, fari, villaggi di pescatori, centri urbani raffinati e colti, echi letterari e la natura selvaggia dei monti Appalachi.
Un viaggio negli Stati Uniti perfetto per ogni momento dell’anno ma ideale in autunno, quando l’Indian Summer pigmenta le foltissime foreste di colori che spaziano dl giallo all’ocra, al rosso.
Tappa iniziale e finale del circuito è Boston, fondata nel 1630, anima della Rivoluzione americana, dove l’incantevole centro storico si sposa a un moderno skyline: il soprannome “The Athens of America” è ampiamente giustificato in virtù delle sue eccellenze universitarie (su tutte Harvard e il MIT, Massachusetts Institute of Technology), museali (imperdibile il Museum of Fine Arts), culturali, con decine di teatri, biblioteche e auditorium.
Si prosegue fino a Manchester, sulle sponde del Merrimack river, dove meritano una visita il Currier Museum of Art (con opere di Picasso, Matisse, O’Keeffe, Calder) e la Zimmerman House, l’unica dimora progettata dal grande Frank Lloyd Wright in New England.
Entrati in Maine, si giunge a Portland, col suo favoloso Old Port, quartiere ottocentesco perfettamente conservato. Da qui la costa del New England si sfilaccia in una criniera di penisole, istmi e baie riparate.
Lasciando la costa in direzione dell’entroterra, si arriva, nel New Hampshire, alle White Mountains, la sezione più maestosa, a tratti severa, degli Appalachi settentrionali, inclusa per buona parte in una National Forest di 300 mila ettari, il secondo parco più visitato degli Stati Uniti, con 6 milioni di accessi l’anno.
È in seguito la volta del Vermont, per una sosta a Montpelier. Oltre al bel Campidoglio dalla cupola dorata, si consiglia una puntata al Mors Farm Maple Sugarworks, nei cui piccoli cottage in legno, noti come sugar shack, si perpetua da generazioni la preziosa produzione dello sciroppo d’acero.
Il percorso punta quindi verso Sud e il Massachusetts, che si può approcciare dalla sua porzione occidentale, il Berkshires, fiabesco reticolo di colline, per recarsi, prima del rientro a Boston, al The Clark Art Institute di Williamstown, che vanta la più cospicua raccolta mondiale di lavori di Renoir, oppure a The Mount, residenza della scrittrice Edith Wharton, a Lenox, non lontano dalla casa di un altro gigante della letteratura americana, Herman Melville, l’autore di Moby Dick.

Per info: Boston e il New England
Alidays propone il viaggio a 2190 euro, inclusi volo intercontinentale, noleggio auto e pernottamenti.
Seattle e la West Coast

Un bellissimo viaggio on the road lungo 1300 km della West Coast attraverso gli stati di Washington, Oregon e California. Due le città perno di questo tour. La prima è Seattle, patria di Jimi Hendrix e capitale, negli anni ’80, della scena musicale grunge.
La seconda, San Francisco, ritrovo, negli anni ’50, dei Beatnik e, nel decennio successivo, culla della cultura hippie, è la città statunitense più alternativa, estroversa, sempre all’avanguardia sul versante artistico e creativo.
E fra queste due città si srotolano tante attrattive sia urbane che naturalistiche: l’Olympic National Park: una penisola punteggiata da vette che rasentano i 2500 km, folte di boschi.
Il Cannon Beach, con il celebre Haystack Rock, il terzo più alto faraglione al mondo in virtù dei suoi 72 metri. Portland, città più popolosa dell’Oregon, fine e gradevole, ingentilita da splendidi giardini. Il Crater Lake National Park, noto grazie alla caldera occupata da un lago profondissimo che gli dà il nome.
Il Redwood National Park, Patrimonio UNESCO con le sue sequoie sempreverdi. Qui fu girata nel 1983 la battaglia di Endor nel film Il ritorno dello Jedi, della saga Star Wars.

Per info: Seattle e la West Coast
Il costo di questo tour di Alidays è di 1670 sempre con voli intercontinentali compresi
Miami e il Golfo del Messico

Questa parte degli Usa è molto adatta alle famiglie grazie alle tante opportunità di divertimento, spiagge e spunti culturali. Miami ha un cuore caraibico e tropicale, specialmente a Little Havana, alle spalle del downtown, il quartiere a maggioranza cubana in cui si parla spagnolo, o più comunemente spanglish (la fusione di termini tra inglese e spagnolo).
Risalendo il Sunshine State, tra le basse distese acquitrinose delle Everglades, un ecosistema fragile e raro, si giunge a Orlando, che spicca col suo Walt Disney World Resort, il più esteso complesso di parchi tematici del pianeta.
Non lontano da Orlando, merita una deviazione il John F. Kennedy Space Center di Cape Canaveral, la base di partenza per tutte le missioni aerospaziali NASA.
Portandosi lungo la linea litoranea del Golfo, di fronte alla quale si snoda una cordone di esili isolotti di sabbia, s’incontra Panama City Beach, nella Emerald Coast della Florida, assai apprezzata per le sue ampie spiagge, d’un bianco lucente.
Entrati in Alabama, ecco Mobile, capitale della Louisiana francese prima di New Orleans e poi Biloxi, col suo rappresentativo faro di metà ottocento. Da qui si va a New Orleans, la capitale del blues e del jazz, creola, esoterica, patria del più grande carnevale americano, una città geniale, inconfondibile, dove l’orizzonte si dilata verso lontananze di sogno.

Per info: Miami e il Golfo del Messico
Alidays propone questo viaggio a 1890 euro a testa, voli intercontinentali e noleggio auto inclusi (dal quarto giorno)
Da Denver a Las Vegas con sosta nei grandi parchi

Un itinerario che parte da Denver, capitale del Colorado, per andare a scoprire il South West, attraverso Colorado, Utah, Arizona, Nevada, con gran finale a Las Vegas.
La prima tappa, in Colorado, è Vail, deliziosa stazione sciistica, incorniciata da un anfiteatro montano favoloso, che offre numerose opportunità sportive anche d’estate, stagione in cui la cittadina ospita notevoli manifestazioni culturali.
Vicino a Vernal, nello Utah, bisogna visitare il Dinosaur National Monument, straordinario sito geopaleontologico e archeologico, con resti di dinosauri databili 150 milioni di anni fa e ragguardevoli cicli pittori rupestri.
Si prosegue alla volta della capitale del Mormon State, quella Salt Lake City fondata nel 1849 sull’omonimo lago salmastro, da poche decine di pionieri mormoni.
Procedendo in direzione Sud, si arriva a Moab, ex centro minerario, oggi capitale mondiale del mountain biking e porta d’accesso a due Parchi Nazionali imperdibili, l’Arches e il Canyonlands: il primo, distante pochi minuti d’auto, vanta la maggiore concentrazione planetaria di archi in pietra, circa 2000, mentre il secondo, è attraversato dal Colorado e dal Green River, che incontrandosi dividono questo rugoso reticolo di canyons, mesas e butte nei distretti di Island in the Sky, Needles e The Maze.
Non meno stupefacente l’area protetta successiva, il Bryce Canyon National Park, con svettanti pinnacoli di roccia sedimentaria, erosi e scolpiti dagli agenti atmosferici.
Raggiunto il Colorado, è il momento del re delle formazioni geologiche, il Grand Canyon: una fenditura dall’aspetto apocalittico, lunga circa 450 km, larga tra i 500 metri e i 29 km, che arriva a sfiorare, in profondità, i 1900 metri.
L’epilogo naturale di questo viaggio è la visita alla spettacolare Las Vegas, la Sin City del Nevada, insonne, folle, kitsch, unica e inimitabile.

Per info: Da Denver a Las Vegas
Il viaggio è proposto a 2590 euro, voli intercontinentali e noleggio auto inclusi (dal quarto giorno)
Testo di Graziella Leporati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Le proposte di “Offerte Vacanze” sono una libera scelta editoriale della redazione di Latitudeslife
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.