Arte e natura in Val Varaita e Queyras

Il 19 luglio 2011 verrà inaugurato, per il secondo anno, il percorso ‘Sentier Arte e Natura‘ in alta Val Varaita e Queyras. Un percorso lungo i sentieri della zona per godere delle opere dei numerosi artisti partecipanti, incorniciate da panorami mozzafiato. La zona è molto conosciuta tra gli escursionisti per le belle valli ed i sentieri adatti ad ogni tipo di sportivo.

La manifestazione è nata lo scorso anno per volontà della Comunità montana Valli del Monviso, in collaborazione con la confinate regione francese, il percorso si inserisce nell’ambito della land-art, la corrente artistica che crea installazioni che si possano fondere con l’ambiente circostante, con lo scopo di suscitare curiosità e spunti di riflessione nell’osservatore. Simbolo della manifestazione e punto d’inizio dell’itinerario è il ‘Cube‘, il grande cubo bianco il cui nome si rifà alla tipica terminologia dell’arte contemporanea che definisce come cubi bianchi gli spazi espositivi.

Vestiti tradizionali che generano le architetture intime della persona, quadrifogli da trovare in una ricerca che diventa una caccia alla propria fortuna, una sedia in formato gigante e due alveari sui due versanti italiano e francese che alludono alla reciproca impollinazione dei popoli sono i temi di intervento degli artisti, che creeranno così ulteriori riflessioni da affiancare a quelle proposte dalle opere dello scorso anno, tuttora visibili e di cui sarà interessante valutare l’interazione che si è creata con l’ambiente circostante.

Sabato 16 un interessante si svolgerà un laboratorio d’arte contemporanea, con ritrovo a Pontechienale alle ore 9.30. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria.

L’inaugurazione ufficiale si terrà martedì 19 luglio ed il programma prevede anche la visita al tratto italiano del sentiero. In seguito ci si trasferirà in Francia per inaugurazione e visita dell’omologo francese.

Speciali visite guidate gratuite sono state previste dall’ufficio turistico della Comunità Montanta in maniera da poter ammirare, con l’aiuto degli accompagnatori, con le opere esposte. Le visite sono previste nei sabati 23 e 30 luglio e 6, 13 e 20 agosto. E’ necessaria la prenotazione il giorno prima della gita.

Testo di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.