Bangkok, chiamata la Venezia d’Oriente per i canali intorno cui si snoda la città vecchia, farà da cornice ad una scenografica processione sul Chao Phraya il 22 ottobre 2011.
Si tratta di uno degli spettacoli più belli della Thailandia. La Royal Barge Procession, è infatti un’antica tradizione riportata in auge da Sua Maestà Re Bhumibol Adulyadej nel 1959. Viene riservata alle ricorrenze nazionali più importanti come rito di buona fortuna e, durante il suo regno, si è svolta sedici volte.
Re Bhumibol è un sovrano molto amato dal popolo thai ed è il monarca più longevo al mondo. La processione del 22 ottobre 2011 si svolgerà in onore del suo 84° compleanno ed in occasione della visita dei membri della famiglia reale al Wat Arun, il tempio d’oro, al fine di portare beni di prima necessità ai monaci.
La scenografica sfilata sull’acqua vede l’impiego di imbarcazioni favolose che rappresentano delle vere e proprie opere d’arte di artigianato thailandese. Alla processione partecipano 52 barche disposte su cinque colonne, che partono dal deposito reale a Khet Dusit per poi raggiungere il Wat Arun, un gioiello a Bangkok, dove si celebra il ritorno dei monaci ai propri templi al termine della stagione delle piogge.
Le barche reali sono quattro. La Royal Barge Suphannahong, il Cigno d’oro, è stata costruita nel 1911 durante il regno di Rama VI, con un arco simile a un cigno mitologico.
L’originale Royal Barge Anantanakkharat, Ananta il Re dei Serpenti, è in lacca oro e gioielli di vetro ed è la più antica delle quattro. Le altre due sono di recente costruzione per ordine del sovrano in carica.
Sua Altezza Reale il principe ereditario Maha Vajiralongkorn presiederà la Royal Barge Procession e la Cerimonia Reale a Wat Arun, per conto di Sua Maestà il re, a bordo dell’imbarcazione reale Suphannahongse lungo il fiume Chao Phraya.
Info: Turismo Thailandese
Testo di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.