Dopo un inverno di neve e sciate sulle belle piste altoatesine, la primavera di Merano accoglie i visitatori con prati verdi, fiori colorati e molte opportunità per risvegliare corpo e spirito.
Avete mai assaggiato il famoso “Schüttelbrot”? E’ una specie di focaccia sottile e croccante preparata da un impasto di segale. E conoscete tutte le 120 specie di piante curative e aromatiche? Il Treber invece è il tipico distillato di albicocche. Insomma, non c’è occasione migliore per scoprire questi e i molti altri prodotti tipici dell’Alto Adige.
- Le domeniche di Tall (6 maggio-7 ottobre 2012)Durante questo periodo i masi e i ristoranti che circondano il piccolo borgo di Tall accolgono i buongustai all’insegna della buona cucina e del divertimento. La collaudata formula 6×16, ovvero sei domeniche per sedici ristoranti situati sull’altopiano di Punta Cervina, verrà proposta anche quest’anno offrendo un ricco programma di concerti di musica popolare, sfilate in costume tradizionale e sorprese per chi pratica parapendio ed escursionismo.L’intrattenimento prevede iniziative anche per i bambini con un piccolo zoo e molte feste.
- Passeggiata dei sapori a Merano (24-28 maggio)Per cinque giorni, lungo la soleggiata passeggiata che corre accanto al fiume Passirio, verranno allestite oltre trenta casette che offriranno prodotti gastronomici di tutta Italia, selezionati da un gruppo di esperti per garantire, oltre al gusto genuino, anche il rispetto dell’ambiente e l’equità della loro distribuzione.
- I Sentieri d’Acqua Meranesi comprendono 80 chilometri di passeggiate che attraversano in ogni direzione la pianura su cui sorge Merano. Originariamente erano corsi d’acqua che servivano all’irrigazione dei campi, e adesso sono diventati un’importante rete di passeggiate ed escursioni composta da undici sentieri delle rogge, che passano accanto a rifugi, castelli, chiese e panorami incontaminati. Tutti i Sentieri d’Acqua Meranesi si trovano tra i 400 e i 900 metri e un’escursionista può percorrerli complessivamente in otto tappe
Se poi avete solo voglia di relax, le terme di Merano sono un luogo perfetto per trascorrere qualche ora di puro benessere.
Info: Merano e dintorni
Testo di Federica Giuliani | Foto web