Trapani: la processione che dura una settimana

20120615-161831.jpg

Nella piccola chiesa del Purgatorio a Trapani, un popolo in legno aspetta la settimana di Pasqua per uscire nelle strade. Decorate e dipinte a mano dagli artigiani locali nel XVIII secolo, le statue dei “misteri” raffigurano scene della vita di Gesù. Ognuna è dedicata a uno o più mestieri, come i falegnami, i sarti e tessili, calzolai, pittori, salinai… Si possono ammirare durante tutto l’anno, ma il bello arriva durante la Settimana Santa, quando vengono portati in processione per le strade del centro storico. Prima i lavoratori, poi il venerdì è il turno della Madonna Addolorata, tutta nera come il corteo di donne che la segue per rispettare un voto, mentre il sabato è riposo. La domenica, gran finale con la statua di Maria coperta da un velo scuro e quella di Cristo risorto. Usciti da due lati diversi della chiesa, si incontrano lungo il tragitto, il velo nero cade rivelando una Madonna azzurra e felice, e le colombe bianche volano in cielo. Che festa.

STYLE CSS VIDEO