Cuori metropolitani le foto di Gabriele Basilico a Milano

Gabriele_Basilico
Gabriele Basilico

‘Ascolto il tuo cuore, città’, è il titolo dell’importante antologica dedicata a Gabriele Basilico,  in corso all’Unicredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti a Milano. La citazione da Alberto Savinio coglie in pieno lo sguardo affettivo e architettonico insieme di Basilico che, architetto di formazione, si dedica alla fotografia come testimonianza, racconto e documento. Sono le città, o meglio le metropoli, colte in un silenzio in bianco e nero che parlano a chi le guarda con un linguaggio fatto di linee nette, di volumi e di materia. Forse solo un architetto capace di usare la macchina fotografica poteva osare tanto: documenti puri e secchi, spazi infiniti colti da punti sopraelevati, ponti, autostrade, fabbriche, periferie e porti; ciò che vediamo ogni giorno e che però non conosciamo.

Gabriele_Basilico_01

150 immagini molto grandi, stampe precise ricavate dal banco ottico, che mostrano angoli irriconoscibili di Shanghai, Parigi, Madrid , Milano. in fondo sembrano cartografie in foto. il Pavilion Unicredit è il luogo perfetto: l’ultimo lavoro di Basilico è dedicato alla nascita dell’area di Porta Nuova a Milano, quasi una conclusione di un itinerario metropolitano durato un’esistenza.

Gabriele_Basilico_02

dal 18 dicembre al 31 gennaio 2016

dalle 10 alle 19. chiuso lunedì e 25 dicembre e 1 gennaio.

biglietto 10/8 euro

per info:   www.unicreditpavilion.it

di Eugenio Bersani | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Gabriele_Basilico_03

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.